Tabelle Assegni familiari dal Luglio 2024
Tabelle Assegni familiari dal Luglio 2024

Articolo aggiornato il 19 Giugno 2024 da Stefano Mastrangelo

Assegni familiari per coniuge a carico 2024: a chi spettano?

Tabelle Assegni familiari 2024: a chi spettano e come richiederli? L’Inps ha pubblicato, le nuove tabelle degli assegni familiari dal 1° Luglio 2024 al 30 giugno 2025, solo per coloro che NON percepiscono l’assegno unico da parte dell’Inps.

Assegni familiari 2024-2025: a chi spettano?

Dopo l’introduzione dell’assegno Unico figli dal 1° Marzo 2022, solo pochi beneficiari dell’assegno familliare, dovranno inoltrare una nuova domanda online all’Inps, per percepirli regolarmente dal 1° Luglio 2024 sino al 30 Giugno 2025.

Devono presentare una nuova domanda online i nuclei:

  • composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli, (Tabella 19 in allegato);
  • nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli, in cui sia presente almeno un fratello, sorellla o nipote inabile, (Tabella 20A in allegato);
  • Nuclei monoparentali senza figli, in cui siano presenti almeno un fratello, una sorella ed un nipote inabile; (tabella 20B in allegato)
  • i nuclei familiari senza figli in cui non siano presenti componenti inabili (Tabella 21A)
  • nuclei familiari senza figli, con almeno un fratello, sorella o nipote, in cui non siano presenti componenti inabili (tabella 21B)
  • nuclei familiari senza figli in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile. (tabella 21C)
  • i nuclei monoparentali senza figli, con almento un fratello, sorella o nipote, in cui solo il richiedente risulta inabile (Taballe 21D).

Assegni familiari 2024 quando richiederli?

Per richiedere gli assegni familiari dal 1° Luglio 2024 al 30 Giugno 2025, i dipendenti pubblici, che rientrano nei nuclei elencati precedentemente, devono presentare la domanda cartacea all’amministrazione.

Al contrario i dipendenti privati, per ottenere gli assegni familiari, devono inviare un modulo online predisposto dall’Inps sul servizio online: Domande per prestazioni a sostegno del reddito.

Dopo essere entrati nella procedura, con le proprie credenziali Inps, bisogna cliccare sul menu a sinistra: Assegno al nucleo familiare – Lavoratori dipendenti di Aziende Attive

Lavoratori dipendenti di Aziende Attive
Lavoratori dipendenti di Aziende Attive

In seguito bisogna cliccare su nuova domanda…

Nuova domanda Assegni familiari 2022
Nuova domanda Assegni familiari 2022

e NUOVO, in corrispondenza del periodo di competenza ANF 2024, dal 01/07/2024 al 30/06/2025. (la procedura non è attiva)

Alla sezione seguente è necessario cliccare sul quadratino: Per procedere è necessario barrare la casella, dichiarando di averne preso visione ed accettato il contenuto e su Procedi (in alto a destra).

Bisogna riportare, nel riquadri successivi, il codice fiscale dell’azienda che pagherà gli assegni familiari ed se il richiedente è il titolare della prestazione.

Nella terza sezione, bisogna indicare i familiari che saranno inclusi negli assegni familiari, come elencati nel paragrafo precedente.

In seguito è indispensabile riportare i redditi indicati sul modello 730-3 della dichiarazione dei redditi 730 2024 o quadro RN1 del modello Unico 2024. Gli altri redditi sono: la rendita catastale maggiorata del 5% degli immobili o i canoni di locazione percepiti o gli altri redditi, come i redditi di lavoro autonomo occasionale.

Nella sezione redditi assoggettabili all’irpef, bisogna scrivere i redditi soggetti a ritenuta alla fonte o ad imposta sostitutiva. Ecco un esempio del riquadro dei redditi.

Redditi conseguiti dal richiedente e dai componenti del nucleo familiare nell'anno 202
Redditi conseguiti dal richiedente e dai componenti del nucleo familiare nell’anno 2020

Cliccando su avanti, è necessario cliccare sul quadratino: non percepisco, nè altre persone percepiscono trattamenti di famiglia italiani o esteri per le persone indicate nella composizione del nucleo familiare ed infine, andando avanti, è consigliabile controllare tutti i dati ed inviare la domanda.

Infine nell’ulteriori dichiarazioni, bisogna dichiarare l’assenza di determinati componenti familiari e di non percepire e di non far parte di un nucleo familiare che percepisce l’Assegno Unico.

Ulteriori dichiarazioni Assegno Unico familiare 2024
Ulteriori dichiarazioni Assegno Unico familiare 2024

La ricevuta, bisogna consegnarla al datore di lavoro, per dimostrare la richiesta degli assegni familiari.

Tabelle Assegni familiari 2024: quanto spetta?

L’Inps ha pubblicato le nuove tabelle degli assegni familiari con validità dal 1° Luglio 2024 al 30 giugno 2025, con la rivalutazione delle fasce di redditp del 5,4%.

Il calcolo degli assegni familiari dipende da tre fattori:

  • dal reddito complessivo del nucleo familiare;
  • dai componenti del nucleo familiare, che rientrano nella tipologia indicata precedentemente (come gli assegni familiari per minori di 18 anni),
  • dalle tabelle dell’Inps, allegate al nostro articolo, che stabiliscono ogni anno gli importi spettanti.

Ad esempio per un nucleo familiare composto da due persone coniugate, senza figli e senza componenti inabili, con un reddito complessivo dell’anno 2023 inferiore a 16.212,12, spettano 46,48 euro come importo degli assegni familiari.

Come vedere l’importo dell’Assegno familiare 2024?

Per visualizzare l’importo ufficiale indicato dall’Inps, bisogna cliccare sempre sul servizio online Inps: domande per prestazioni a sostegno del redditoAssegno al nucleo familiare – Lavoratori dipendenti di Aziende Attive e premere sul menu, in consultazione. Se la domanda è accolta, bisogna cliccare su dettaglio e la sezione dati calcolo. Ecco un esempio dei dati di calcolo.

Dati calcolo esempio Assegni familiari Inps
Dati calcolo esempio Assegni familiari Inps

Per i pensionati, la procedura è diversa. Nella maggior parte dei casi, sarà l’Inps in automatico a determinare l’importo, dopo l’acquisizione della dichiarazione dei redditi.

Se il pensionato Inps non ricevere gli assegni familiari sul cedolino della pensione, deve richiederli con una domanda denominata: Ricostituzione per trattamento di famiglia.

Riferimento normativo: Circolare numero 65 del 15-05-2024

Consulenza online esperti insindacabili.it
Per una consulenza personalizzata sugli assegni familiari 2024-2025, accedi alla nostra area dedicata di consulenza online.

Vota questo articolo

Allegati

Se vi sono altri commenti, ti consigliamo di leggerli. La tua risposta potrebbe essere già qui

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui