TFR e TFS dipendenti pubblici pagamento INPS
TFR e TFS dipendenti pubblici: come comunicare il codice IBAN? Dal 21 febbraio 2022 è online, il nuovo servizio dell’Inps SUGI: sistema Unico gestione IBAN, per tutti i dipendenti pubblici.
Il nuovo servizio online dell’Inps, permette di inserire, modificare e confermare, il codice IBAN del dipendente pubblico, per effettuare l’accredito: del trattamento di fine rapporto o del trattamento di fine servizio.
La conferma del codice IBAN, è molto importante, per consentire all’Inps, l’erogazione del TFS-TFR ai dipendenti pubblici.
Come comunicare l’IBAN all’Inps per ricevere la liquidazione dallo Stato?
L’Inps, con il messaggio numero 773 del 16 Febbraio 2022, ha chiarito, che a seguito “della comunicazione inviata via e-mail e/o sms al cittadino, quest’ultimo, direttamente o tramite un Istituto di patronato, dovrà inserire o modificare l’IBAN attraverso il citato servizio con riferimento alla pratica TFS/TFR o alla relativa rata, esposta nell’apposita sezione del SUGI“.
“Gli adempimenti sopra descritti sono necessari per il completamento dell’iter di lavorazione della pratica di TFS/TFR, al fine di consentire all’INPS l’erogazione della prestazione nel rispetto dei termini di pagamento previsti dalla normativa vigente.”
Sistema Unico Gestione SUGI: come inviare il codice Iban?
Per comunicare o modificare il codice Iban, ci si può rivolgere ad un patronato di zona o bisogna accedere con lo SPID, al servizio online: SUGI. Dopo essere entrati, bisogna cliccare su nuova richiesta.

In seguito è necessario controllare i dati anagrafici ed il Codice Iban riportato.

In questa schermata bisogna indicare il tipo di accredito e reinserire il codice Iban.

Nell’ultima schermata, bisogna prendere visione della privacy ed inviare la domanda online. E’ importantissimo per i supplenti e per i lavoratori a tempo determinato della scuola, confermare il codice Iban, per consentire all’Inps, il pagamento del trattamento di fine rapporto.
Per tutti gli aggiornamenti su Previdenza, Fisco ed immigrazione, leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Lavorazioni e Rendicontazioni ADI Aprile 2025: come e da quando controllare?
- Quando si può visualizzare, modificare ed inviare la dichiarazione dei redditi 730 nel 2025?
- Assegno Unico Giugno 2025: quando caricano gli importi INPS?
- Referendum 2025, per cosa e come si vota l’8 e il 9 giugno
- I Premi Settimanali da 25mila Euro del 17 Aprile 2025: lotteria scontrini
Articolo aggiornato il 22 Novembre 2024 da Stefano Mastrangelo