Pubblicità

Disoccupazione Naspi e trasferimento all’estero

Disoccupazione Naspi e trasferimento all’estero

Cosa accade se un cittadino percettore di Disoccupazione Naspi si trasferisce all’estero per un periodo di vacanza o alla ricerca di Lavoro?
In questo articolo cercheremo di capire cosa dice l’INPS in merito alla Disoccupazione Naspi ed al trasferimento all’estero. Disoccupazione Naspi e trasferimento all’estero

Caricamento annuncio...

Secondo la normativa europea, un lavoratore disoccupato che ha maturato il diritto alla Disoccupazione seconde le legge di uno o più stati dell’Unione Europea, può conservare tali benefici recandosi in un altro stato comunitario alla ricerca di una nuova occupazione

Disoccupazione Naspi ed Estero: a chi è rivolta la normativa

La normativa riguarda i cittadini disoccupati:

  • di uno stato dell’Unione europea,
  • di uno stato del SEE (come Islanda, Liechtenstein e Norvegia),
  • Svizzeri,
  • o di paesi extracomunitari, solo se residenti in uno stato UE e assicurati almeno in due stati membri (circolare INPS 15 marzo 2011, n. 512);
  • apolidi e rifugiati residenti in uno stato membro.

Disoccupazione all’Estero: Decorrenza e Durata

Il cittadino che percepisce la Disoccupazione Naspi in Italia e che si reca all’estero per cercare una nuova occupazione, può conservare il diritto alla prestazione di Sostegno al Reddito sino ad un massimo di 3 mesi. Tali mesi vanno conteggiati dalla data di partenza dall’Italia.

In maniera speculare, anche chi percepisce l’indennità di disoccupazione da uno Stato comunitario e rientra in Italia, ha diritto a conservare l’assegno di Disoccupazione per 3 mesi (massimo 6 mesi in caso di eventuale proroga)

L’indennità di Disoccupazione Naspi è sospesa finché all’ufficio del lavoro dello stato comunitario, il disoccupato non comunichi all’INPS l’avvenuta iscrizione con la relativa data. Ricevuta questa comunicazione, l’INPS paga direttamente al cittadino la prestazione dovuta a cominciare dalla data dell’avvenuta partenza. Se l’iscrizione presso l’ufficio del lavoro dello stato estero avviene dopo sette giorni, la Naspi sarà pagata dalla data di iscrizione e sino alla data di scadenza già fissata (bisogna considerare tre mesi a partire dalla data di partenza dall’Italia o dall’Estero)

Naspi e ricerca Lavoro Estero
Naspi e ricerca Lavoro Estero

Disoccupazione all’Estero: Quando decade

Se il cittadino percettore di Disoccupazione Naspi si reca all’Estero alla ricerca di un nuovo lavoro senza comunicarlo al centro per l’impiego, perde il diritto di esportare tale beneficio fuori dall’Italia e quindi, l’INPS provvederà a recuperare l’intera somma versata, a partire dal giorno dell’avvenuto trasferimento in terra Estera.

La circolare Inps n. 177 del 28/11/2017 ha precisato che, i beneficiari della disoccupazione Naspi che si trasferiscono temporaneamente per la ricerca di un posto di lavoro all’estero, continueranno a percepire la prestazione Inps senza giustificarne le ragioni. 

Disoccupazione Naspi all’Estero: Quanto spetta

Un cittadino italiano beneficiario di disoccupazione a carico di uno stato estero che rientra in Italia per cercare un nuovo lavoro, oltre a beneficiare dell’indennità per il periodo esportato, potrebbe avere anche diritto all’indennità di disoccupazione prevista per i cittadini rimpatriati. Naturalmente, dal periodo indennizzabile come rimpatriato (al massimo 180 giorni) saranno detratte le giornate già indennizzate all’estero.

Esempio dal sito Inps.it
Se una persona che ha lavorato in Germania dal 1° gennaio 2011 al 30 giugno 2012, in Lettonia dal 1° luglio 2012 al 30 giugno 2013 e in Italia dal 1° luglio 2013 al 15 settembre 2013, sulla base dei soli periodi maturati in Italia (Stato dell’ultima  occupazione) non avrebbe diritto al pagamento di alcuna prestazione.

Cumulando, invece, i periodi lavorati in tutti gli stati, raggiunge il diritto alla disoccupazione NASpI e l’importo della prestazione erogata è calcolato sull’imponibile previdenziale del lavoro svolto in Italia.
Questa stessa regola è applicata anche quando una persona ha lavorato, per ultimo, in un paese diverso dall’Italia.

Riferimento normativo: circolare Inps n. 177 del 28/11/2017articolo 21 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150, circolare Inps n. 85/2010, punti 5 e 6

Consulenza Online Professionale
Hai Bisogno di una Consulenza Professionale dedicata? Clicca qui – Il nostro Team ti aiuterà ed assisterà nella risoluzione dei tuoi problemi

Articolo aggiornato il 31 Ottobre 2023 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Carta acquisti ricarica maggio 2018

Next Article

Legge 104: a chi spetta, agevolazioni e permessi

View Comments (57)
  1. Buongiorno, andrò all’estero per turismo per un mese o più, e vorrei sapere se posso continuare a percepire la naspi. Devo comunicare che andrò all’estero? Rischio che mi venga tolta? Se decido di prolungare il soggiorno all’estero (senza cercare lavoro) per quanti mesi la potrei ancora percepire? Grazie mille

  2. Buongiorno, come comportarsi se ho lavorato durante l’estate per 3 mesi all’estero (UE), e rientro nella naspi solo a seguito della recente ulteriore proroga del decreto agosto?
    Dovrebbe applicarsi l’istituto della sospensione, per cui è necessaria una comunicazione, ma a suo tempo non potevo sapere che ci sarebbe poi stata un’altra proroga ad agosto, ed ero quindi temporanemente (teoricamente) escluso da obblighi di comunicazione riguardo la naspi.
    Specifico inoltre che nel mio contratto non erano previsti orari minimi ma solo paga oraria, trattasi quindi di un contratto simile a quelli a “chiamata senza obbligo di risposta”, seppur subordinato.

  3. Buonasera,
    da due mesi percepisco l’indennità NASPI, sono cittadina UE e vorrei visitare la mia famiglia in Spagna per un periodo di un mese. E’ neccessario che lo comunichi all’INPS? Mi sorge il dubbio dato che si tratta di un soggiorno senza l’obbiettivo di cercare un lavoro.
    Ringraziandovi in anticipo
    Cordiali Saluti

  4. Buongiorno,

    Mi è appena stata accettata la domanda NASPI. Sono cittadina dell’UE e non mi è chiaro come devo comportarmi se parto a dicembre per circa 1 mese a visitare la mia famiglia in Slovacchia? Non vado a cercare lavoro perciò non voglio trasferire la NASPI all’estero, vado solamente in vacanza. Devo comunicarlo all’INPS? Cosa succese se non lo faccio e parto per 1 mese? Grazie.

    1. Prima di tutto deve andare al centro per l’impiego per confermare la DID ed il patto di servizio. In seguito deve fare eventuali comunicazione se trova un lavoro all’estero o in Italia entro 30 giorni dall’assunzione.

  5. Buongiorno,
    Io percepisco la disoccupazione e dal 6 settembre sono andato a vivere all’estero in famiglia per un periodo, quindi senza cercare lavoro e non ho comunicato nulla al centro per l’impiego.
    Ho letto che dopo 90 giorni non ho piu’ diritto a ricevere la disoccupazione.
    Volevo sapere se scaduti i 90 giorni non rientro in Italia, la disoccupazione decade semplicemente oppure decade e devo restituire la somma come penale?
    Grazie

  6. Buongiorno, volevo chiedere un’informazione, attualmente percepisco la Naspi ma a gennaio ho intenzione di partire in Australia alla ricerca di lavoro con il visto working-holiday … posso percepire la
    Naspi anche in Australia finché non trovò lavoro o viene bloccata? Il mio dubbio nasce perché l’Australia non fa parte dell’UE

  7. Buongiorno,

    Avrei una domanda perché non mi è chiaro come comportarmi. Sono una cittadina slovacca (unione europea) e ho lavorato legalmente per 9 anni senza interruzioni in Italia. Dal 1 novembre non mi sarà più rinnovato il contratto di lavoro che è in scadenza e mi capiterà di dover chiedere la NASPI per la prima volta. Il mio dubbio è questo: se richiedo la NASPI a novembre, posso poi partire per la Slovacchia a dicembre? Ho progettato di tornare a casa dai miei parenti dopo 10anni per le feste natalizie e rimanere lì per 1 mese ma solo per vacanze, non per cercare lavoro. A fine dicembre rientro in Italia. Come mi devo comportare? Devo comunicare la partenza a qualcuno? Perdo il diritto per la NASPI? Grazie.

  8. Buonasera,
    Io ho percepito la Naspi per 8 mesi e successivamente ho iniziato un lavoro stagionale da Giugno a Settembre, e, per quel periodo ho sospeso la Naspi come da regolamento. In seguito, dal 6 settembre sono andato a stare in famiglia all’estero ma non ho comunicato nulla al centro per l’impiego. Ho diritto a ricevere ancora la disoccupazione se non mi fermo piu’ di 90 giorni? Giusto?

  9. Buongiorno, succede qualcosa se faccio una vacanza di 10 giorni negli USA? Devo avvisare qualcuno? Si tratta di vacanza quindi non di ricerca lavorativa all’estero, grazie

    1. Salve,
      per una vacanza di 10 giorni non deve comunicare nulla – Se la chiamano per appuntamenti Inps, può spostare la date di qualche giorno.
      Non sta andando all’Estero per vivere lì o per cercare una opportunità lavorativa.

      Saluti

  10. Buongiorno,
    ho scadenza di contratto determinato nella mensilità di luglio. Dopo qualche settimana, per motivi familiari, partirò all’estero per un periodo di circa 20 giorni. Diventa necessario fare comunicazione di espatrio con modello naspicom o avvertire in centro per l’impiego?

  11. Buongiorno,
    A luglio finirà la mia situazione lavorativa con annesso licenziamento per chiusura negozio.
    Ad agosto però ho prenotato 1 mese di ferie in indonesia.
    Cosa posso fare?
    Richiedendo la Naspi a luglio mi verrà tolta a causa della mia vacanza?
    Richiedendola a settembre perdo 2 mesi di liquidità e contributi, ed è ancora possibile richiederla?
    Grazie in anticipo per le risposte

  12. Buongiorno
    Sono in naspi e vorrei sapere se mi dovessero offrire un lavoro all’estero UE con contratto estero ( con l’obbligo di iscrizione all ufficio di collocsmento del posto di lavoro ) perdo definitivamente il diritto alla naspi??

    Considerando che in passato ho già usufruito del modello u2.

    Grazie

  13. Sono in Naspi e vorrei fare una gita in giornata per puro piacere a San Marino. Devo comunicarlo all’INPS?

      1. Buongiorno se invece dovesse andare via per 7 giorni, devo comunicarlo all’INPS?

  14. Buongiorno percipisco naspi da 2 mesi.
    Se in questo periodo di inattività decidessi di fare una o più vacanze all’estero per puro scopo ricreativo, quanto tempo massimo mi è concesso restare nei paesi ospitanti per non perdere la naspi? E soprattutto ad ogni mia partenza dovrò racarmi all’INPS per comunicare tutti i miei spostamenti come se fossi in libertà vigilata?
    Attendo delucidazioni.
    Grazie.
    Ivan

  15. Non riesco a capire una cosa: per iscriversi all’ufficio del lavoro nel paese estero dove si intende cercare lavoro e per non perdere l’assegno NASPI è necessario fissare la residenza nel paese europeo oppure bisogna conservare quella italiana? Potrebbe l’Inps rifiutarsi di fornire una prestazione a un cittadino italiano non più residente nel territorio nazionale? E allo stesso modo potrebbero non accettare nel paese europeo di consentire l’iscrizione a uno straniero? Grazie

  16. Maria Mangiola

    Buonsera sono Maria, attualmente percepisco la Naspi e a febbraio avrei intenzione di trasferirmi in Lussemburgo per cercare lavoro.Servono documenti relativi allo stato di disoccupazione da presentare in caso di un’occupazione?grazie anticipatamente per la risposta

  17. Ingrid Solis rodriguez

    Salve io devo iniziare a prendere la naspi.. Solo che vado x 6 mesi in un paesi extra UE… X motivi di cuore.. Devo avvisare qualcuno?

    1. Ciao Ingrid, sei riuscita ad andare senza problemi con la naspi? Mi trovo nella tua stessa situazione. Spero tu mi possa aiutare. Grazie mille!

  18. Buongiorno,
    Percepisco la NASpI da un paio di mesi, a febbraio ho intenzione di andare alla ricerca di lavoro in Inghilterra.
    Volevo sapere quando posso comunicare questa decisione all’INPS. Se invio la comunicazione prima della partenza avrò comunque diritto alle tre successive mensilità mentre sono all’estero?
    Grazie anticipatamente per la risposta.

  19. Salve, ho lavorato per due anni (non in un unico posto, specialmente l’ultimo anno ho fatto 6 mesi con un’azienda e altri 6 mesi con un’altra) in Australia e sono rientrato in Italia perché mi è scaduto il visto.
    Ho seguito tutta la procedura, facendo la disponibilità al lavoro entro i primi 7 giorni e la richiesta naspi subito dopo, entro i 30 giorni previsti. Ho usato il modello richiesto, dimostrando le buste paga e le lettere di referenza da parte dei miei ex datori di lavoro.
    Volevo sapere quando (e soprattutto se) mi verrà accettata la richiesta dato che sono ormai passati due mesi e ancora non ho avuto alcuna novità.
    Grazie in anticipo

  20. Salve,ho una domanda:io vado via 2 mesi e 1/2 per vacanza(paese extraeuropeo),lo ho comunicato al centro d’impiego che mi ha fissato un’appuntamento per firmare una carta che poi va consegnata all’inps di mia competenza,la mia domanda e’:cosa scrivo sulle motivazioni?scrivo vacanza?
    Grazie

  21. Buonasera
    Ho fatto domanda per la Naspi, mi e capitata l opportunità di un lavoro all’estero di due anni in cui per i primi sei mesi vi è un rimborso spese.
    In tal caso perderei la Naspi?

  22. Salve ,io preso la naspi e ho avuto una proposta di lavoro in Francia, mica devo comunicare io all’Inps oppure va in automatico? Nel senso quando avrò il contratto francese sarà comunicato dell’Inps francese a quello italiano?
    Oppure devo venire io a farlo ?
    Grazie

  23. Salve, il 30 settembre 2018 mi è scaduto il contratto e ho fatto richiesta per la NASpI. Nel mentre ho trovato un lavoro in Polonia (mi hanno fatto 2 proposte, una con un conttatyo di 3 mesi e l’altra di 6 mesi). Il contratto partirebbe dal 5 novembre. Se accetto avrò comunque diritto alla NASpI ?
    Grazie.

  24. Salve, tra qualche giorno mi scade il contratto, dopo 2 anni, e il mio datore di lavoro mi ha comunicato che non mi rinnoverà il contratto. Vorrei approfittare della pausa estiva e andare a fare un corso di inglese , senza lavorare, in Australia.
    Il ritorno sarebbe previsto per gli inizi di ottobre.
    Prima di partire mi consigliate comunque di chiedere la Naspi?
    Grazie mille

      1. BuonGiorno,
        Ne approfitto in quanto non mi è molto chiaro
        Io sono stata licenziata i primi di ottobre e ho fatto richiesta di disoccupazione. Ho deciso di fare un viaggio di piacere in Asia per circa 2 mesi da dicembre a febbtaio, come mi devo comportare?

      2. Salve Vanessa,
        lei può partire, ma se dovesse ricevere una chiamata dal centro per l’impiego, dovrà fare in modo di rientrare per fissare un appuntamento quanto prima.

        Cordialità

  25. Salve, ho visto che parlate anche di vacanza.
    Quindi se, per esempio, ad agosto starò ancora percependo Naspi ed andrò in vacanza all’estero per qualche giorno, diciamo una settimana, dovrò comunicarlo?
    Grazie.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *