Guida al modulo naspi com per bloccare la disoccupazione
Naspi comunicazione nuova assunzione: sei stato assunto e stai percependo la disoccupazione Naspi?
Sei stato ricevendo l’indennità di disoccupazione Naspi dall’Inps, nel caso di assunzione a tempo determinato o a tempo indeterminato, devi comunicare all’Inps, l’evento che influisce sul pagamento della prestazione con il modello Naspi com.
Naspi comunicazione nuova assunzione: cos’è il modulo naspi com?
Il modulo Naspi com è un modello telematico, utilizzato da tutti i disoccupati percettori di Naspi, che devono comunicare all’Inps, nella maggior parte dei casi entro 30 giorni, le:
- variazioni di indirizzo o le nuove modalità di pagamento;
- o gli eventi che modificano o bloccano il pagamento della disoccupazione Naspi, come l’instaurazione di un nuovo contratto di lavoro o la comunicazione del reddito presunto per i lavoratori autonomi.
Con il modello Naspi com è possibile anche revocare le trattenute sindacali applicate mensilmente dal sindacato.
Naspi comunicazione nuova assunzione: la guida online
Per accedere al modulo Naspi com, devi cliccare sul sito dell’Inps: www.inps.it. Nella barra cerchi servizi, prestazioni, informazioni scrivi: Domande per Prestazioni a sostegno del reddito.

Inserendo il codice fiscale e il codice Pin Inps dispositivo, entrerai nello sportello virtuale per i servizi di informazione e richiesta di prestazione. Clicca su Naspi

Clicca su Comunicazioni Naspi-COM

Premi Invio Comunicazioni

Conferma i tuoi dati e clicca su avanti

Visualizzerai i dettagli dell’ultima domanda presentata

Ora clicca su eventi che influiscono sul pagamento della prestazione e seleziona attività lavorativa subordinata. In seguito clicca su avanti.

Seleziona il tipo di contratto e scrivi:
- solo la data di inizio attività se il contratto di lavoro è a tempo indeterminato;
- la data di inizio e la data di fine contratto, nel caso di rapporto di lavoro a tempo determinato.
Clicca successivamente su avanti.

Controlla la domanda. Se è corretta clicca su conferma.

Se al termine della procedura telematica esce un messaggio: “Il servizio di protocollazione delle domande risulta momentaneamente non disponibile”, non ti preoccupare, la domanda è stata acquisita dall’Inps.
Naspi comunicazione nuova assunzione: come viene ripresa la Naspi?
La circolare Inps n. 94 del 12 maggio 2015, precisa che nel caso di nuova attività lavorativa durante la percezione della Naspi, il disoccupato deve comunicare all’Inps, entro un mese (preferibile immediatamente), l’inizio e la fine dell’attività lavorativa. Se la stessa ha una durata inferiore a 6 mesi, la domanda di disoccupazione Naspi riprende dalla data di interruzione, d’ufficio. (Ossia il disoccupato Naspi, dopo la comunicazione del modello Naspi com, non deve fare nulla). Il contratto in questo caso, nel corso dei sei mesi, si può interrompere anche per dimissioni del lavoratore
Se il contratto dura più di 6 mesi, il lavoratore deve fare una nuova domanda Naspi al termine del contratto di lavoro.
Puoi consultare anche la nostra Video-Guida cliccando qui.
Consulenza del team di insindacabili.it
Se desideri ricevere assistenza sulla domanda di Disoccupazione Naspi, clicca sulla nostra area dedicata di consulenza online.
Articolo aggiornato il 31 Ottobre 2023 da Stefano Mastrangelo
Salve a tutti!
Percepisco la Naspi, ho iniziato un contratto di lavoro da metà luglio a fine settembre a CHIAMATA. Ho comunicato all’Inps tramite il modello Naspi com l’inizio e la fine del contratto.
Su “periodi lavorati” però ho messo continuativo dal 16 luglio al 30 settembre in quanto più o meno lavorerò 6 giorni a settimana.
Tutto corretto? o dovevo comunicare i singoli periodi? Visto che è da comunicare entro 30 gg dall’inizio, è matematicamente impossibile comunicare tutti i periodi lavorati “prevedendo” da qui a settembre
Dovrebbe comunicare ogni mese, i soli giorni lavorati.
Salve sono in disoccupazione da marzo.mi e stato offerto un lavoro di 3 mesi più possibili proroghe .non ho ancora firmato il contratto vero e proprio ..solo alcuni fogli dell’ avvenuto colloquio.se decido di rinunciare alla proposta visto che ho valutato e non mi conviene e quindi di non presentarmi x dare conferma..succede qualcosa con la disoccupazione??c e qualche sanzione o si rischia la sospensione???
Se non provvede alla comunicazione di assunzione il datore di lavoro, la Naspi non si blocca.
Salve, percepisco la Naspi ancora fino a marzo e sono stata chiamata per 1 supplenza a giornate con durata non prevedibile (dipende da quanto si prolunga l’assenza della maestra titolare), finora per un totale di 7 giorni. Devo comunicarlo ai fini della Naspi?
Sì, con il modello Naspi com.
Buongiorno, se percepisco la naspi e devo comunicare più giornate singole di lavoro nello stesso mese posso farlo in un’unica comunicazione (es supplenze brevi presso istituti scolastici es dei giorni 12-13 , 17-18, 26-27-28 novembre) , oppure devo fare tante comunicazioni quanti sono i giorni di ogni contratto?
grazie
Sì lo può fare in un’unica comunicazione con il modello Naspi com
Buongiorno, il 3 giugno inizierò un lavoro part-time con termine al 29 settembre, sto quindi compilando tutti i dati per bloccare la disoccupazione che sto percependo da Febbraio, ma non mi fa andare avanti in quanto mi dice che “La Data inizio non è valida perchè superiore alla data odierna.” Come posso risolvere il problema?
Grazie e buona giornata
Deve farlo il giorno stesso dell’assunzione, non prima.
Buona sera, io percepisco la naspi da dicembre 2018, ma ho lavorato dal 10 al 17 aprile ’19, comunicando il tutto all’Inps tramite il modello naspi com in data 18/04, giorno in cui ho rassegnato le dimissioni (durante il periodo di prova, facevo il portalettere pe Poste italiane…). Volevo chiederLe se non avendo ricevuto risposta dall’inps la mia naspi riprenderà normalmente, escludendo dal pagamento li periodo sopra indicato. Grazie e buon lavoro.
Le consigliamo di contattare i numeri verdi dell’Inps: http://insindacabili.it/inps-numero-verde-2019/ per chiarire al più presto la sua situazione.
Buongiorno, avrei bisogno di un’ informazione ben precisa. Percepisco la Naspi da ottobre 2017 in Italia, e per tutto questo tempo nessuna proposta di lavoro. Circa due settimane fa tramite un’ amica che vive e lavora a Barcellona, ho avuto la possibilità di fare un colloquio lì, e in pochissimi giorni ho firmato un contratto di sei mesi. La mia domanda è: vale lo stesso discorso dell’Italia?ossia ho 30 giorni di tempo per comunicare la nuova occupazione?come funziona nel caso di uno spostamento così rapido all’estero?
sì, deve comunicare il trasferimento all’estero con il modello Naspi com.
Buonasera. Avrei bisogno un informazione ben precisa. Io percepisco da settembre 2017 la Naspi. Tuttora dall’Italia non mi sono arrivate offerte di lavoro. Il 18 marzo scorso, tramite un amica che vive all’estero, vado a fare una prova di lavoro e in due giorni ho la fortuna che mi fanno un contratto di lavoro di sei mesi. La mia domanda è: funziona allo stesso modo del trovare una nuova occupazione in Italia?ossia i 30 giorni di tempo per comunicarlo all’Inps?
Si, però cerchi di comunicarlo anche prima, indicando la data precisa di avvio nuova occupazione
Saluti
Salve come ci si comporta in caso di proroga dei contratti? Sono stato assunto da poco tramite agenzia interinale con un contratto iniziale di dieci giorni, poi prorogato di altri 7 e ora di altri 14. Devo comunicare ogni proroga? E se si dichiarando come data di inizio quella iniziale del contratto o quella della nuova proroga? Non c’è chiarezza su questi argomenti
Deve comunicare ogni volta l’inizio e la fine del rapporto di lavoro a tempo determinato.
Salve.
Percepisco la naspi per disoccupazione e sono stato assunto oggi con contratto di 3 mesi con stipendio di circa 600 euro.
Devo cmq comunicarlo all’ inps?
Mi sospenderanno l indennità ?
Dopo i tre mesi se torno disoccupato devo rifare domanda??
Se continuo a lavorare invece??
Grazie
Sì deve comunicarlo con il modello Naspi com. Sì le sospendono la Naspi. Se dura solo tre mesi viene ripresa in automatico.
Buongiorno io sono disoccupato e per due mesi ho percepito un indennizzo di 2 mesi per il mancato preavviso e al 18 marzo scadono e dal 19 marzo partira la Naspi, volevo chiedere io proprio il 19 e il 20 avro due colloqui come mi devo comportare in caso di assunzione?
Nel momento in cui viene assunto deve inviare il modello Naspi com.
Salve la mia domanda è specifica. Attivata la disoccupazione 2019 inizio a lavorare in un Call center a breve. Siccome credo che sarà superiore ai 6 mesi ovviamente la naspi si interrompe. La domanda è quando eventualmente farò nuovamente la domanda naspi i mesi utili per la disoccupazione saranno in base all’ultimo contratto ovvero supponendo 1 anno solo 6 mesi di naspi oppure i 6 mesi Si accorperanno al calcolo degli ultimi 4 anni?? Grazie
L’Inps calcolerà sempre i 4 anni precedenti, togliendo il periodo già utilizzato dalle precedenti Naspi
buonasera, sto percependo la Naspi da tre mesi da due giorni ho acccettato un nuovo lavoro a tempo indeterminato, ma con una prova di 3 mesi…come devo comportarmi ?
Deve segnalare il tutto ad Inps con il modello Naspi-Com http://insindacabili.it/naspi-com-come-inviarlo/
Saluti
Scusate disturbo per la quinta volta, ma è la prima volta che mi capita una situazione simile e voglio capire come funziona il tutto. Sono in Naspi dall’8 ottobre 2018, al 12 dicembre 2018 presso l’azienda dove lavoro in periodo stagionale mi hanno fatto un contratto a chiamata a tempo INDETERMINATO senza obbligo di risposta alla chiamata e senza indennità di disponibilità, il 3-01 ho comunicato tramite patronato con il modello naspi-COM le giornate di lavoro del mese di dicembre l(25-26-31), qualche giorno fa controllando lo stato pagamenti ho notato che mi è stato predisposto il pagamento del mese di dicembre per i soli primi 11 giorni(sino alla data di inizio di suddetto Contratto), giustamente non sapendo come funziona il tutto di conseguenza mi sono preoccupato appena ho visto il pagamento per gli 11 giorni e sono andato direttamente all’inps a chiedere spiegazioni, facendo un sollecito direttamente allo sportello, le tempistiche di tutto ciò quali sono ? E per i prossimi mesi soprattutto ci sarà sempre da attendere molto per il pagamento del mese per intero?
Le consigliamo di chiedere al suo patronato dove ha fatto la domanda. I tempi sono più lunghi rispetto ai pagamenti delle Naspi normali.
Buonasera io percepisco la dis Coll da 3 mesi a gennaio dovrei iniziare un lavoro con contratto iniziale di un mese che poi non so se verrà prolungato di un altro mese o addirittura di più mesi insieme una volta fatta la richiesta per sospendere la dis Coll la prima volta devo rifarla nuovamente alla fine del primo contratto di durata di un mese oppure no ?
Grazie
Nel modello Naspi com deve comunicare l’inizio e la data di termine del contratto di lavoro che le faranno.
Buongiorno,
sono in NASPI da ottobre 2018, ora ho un contratto ha chiamata dal 29.12 al 03.01 e non so esattamente se lavorerò tutti i giorni oppure solo quelli che mi chiameranno. Come comunico i giorni esatti? Inoltre se lavorerò tutti i 6 giorni perderò la Naspi oppure si interromperà solo per i 6 giorni lavorati?
Grazie
Saluti
Salve, ogni settimana comunichi i giorni che effettua – La Naspi si “congelerà” e ripartirà al termine dei periodi lavorativi
Saluti
Buongiorno, ho iniziato la naspi a settembre 2018.
Mi è stato proposto un contratto di 5 mesi a tempo determinato. Mi occorre sapere: quanti giorni ho per comunicare con naspi com la nuova attività lavorativa?
Se il contratto è pari a 6 mesi o superiore a 6 mesi dovrò aprire una nuova richiesta naspi e quindi verrebbe ricalcolata in base all’ultimo stipendio?
Poi se esempio iniziassi a lavorare il 2 gennaio ma mi accorgo che il lavoro non mi piace o ci sono problemi di altro tipo posso licenziarmi e rientrare in naspi automaticamente?
Grazie
Il modello Naspi com si presenta entra 30 giorni dall’inizio della prestazione lavorativa. E’ meglio comunque farlo subito. Se il contratto è superiore a 6 mesi la Naspi si sospende e dovrà presentare un nuova disoccupazione. Se in questi mesi non si trova bene, può recedere dal contratto e comunicare all’inps la chiusura del rapporto per riattivare la Naspi.
Buonasera, vorrei gentilmente un’informazione, sono in naspi da agosto 2018 e nel mese di ottobre 2018 ho lavorato in un’azienda con un contratto di somministrazione da parte di un’agenzia interinale. La richiesta di sospensione attraverso il modulo naspi.com l’ho fatta tramite il mio patronato, controllando la ricevuta che mi è stata consegnata dal patronato ho notato che hanno inserito all’interno della domanda come tipologia contratto: tempo determinato, anche se in realtà quello che mi è stato fatto è un contratto di somministrazione, volevo quindi capire non avendo compilato io personalmente la domanda se durante la fase di inserimento tipologia contratto vi era la possibilità di inserire contratto di somministrazione o se per tipologia all’interno del modulo naspi.com vi è solo la distinzione tra tempo determinato e indeterminato e se quindi ciò che ha fatto il mio patronato è corretto o meno.
Non c’è la possibilità di inserire contratto di somministrazione. Nel modello Naspi si indica la durata del contratto o la data iniziale se il contratto è a tempo indeterminato. Buone feste!
BUONGIORNO MI HANNO SOSPESO LA NASPI PERCHE’ HO COMUNICATO L’INIZIO DEL LAVORO DOPO IL QUINTO GIORNO, L’INIZIO LAVORO ERA IL 7 DICEMBRE LA NASPICOM E’ STATA PRESENTATA IL 12 DICEMBRE, L’INPS MI HA COMUNICATO CHE SONO 6 GIORNI E NON 5, E’ REGOLARE CONTEGGIARE COSI’??? GRAZIE
Il modello naspi com può essere inviato entro 30 giorni dall’inizio del contratto di lavoro. Le saranno pagati i 6 giorni di dicembre.
Buonasera, gentilmente volevo sapere, da luglio sto in disoccupazione, ma dovrei iniziare un lavoro x 30 a contratto indeterminato, posso sapere dopo come posso fare a riprendere la disoccupazione
Salve,
legga questo articolo – http://insindacabili.it/quando-si-perde-la-naspi-la-sospensione-della-naspi/
A fine del mese di lavoro, mandi un nuovo Naspi-Com
La disoccupaz. riprenderà dopo 15-30 giorni
Saluti
Salve sto percependo la naspi ora ho iniziato un nuovo contratto in questi giorni a tempo determinato, Dalla data di inizio quando tempo ho x inviare il modello naspi com all’INPS? nel modello stesso dice la dichiarazione è da effettuare entro un mese dall ‘inizio Dell’ attività vero? Grazie per la gentile risposta buon lavoro.
Entro 30 giorni dall’assunzione deve comunicare il modello Naspi com: http://insindacabili.it/il-modello-naspi-com-online/
Buonasera,
Ho aperto la NASpI il 25/09, ma il 13/10 sono stata assunta sotto agenzia interinale e l’ho comunicato il giorno stesso con il NASpI-com.. Intanto il giorno stesso mi è arrivato il primo bonifico domiciliato.. Mercoledì sono stata assunta direttamente sotto l’azienda, e l’inps mi ha mandato un altro bonifico domiciliato nonostante la mia NASpI-com risulti protocollata.. Oggi ho rimandato un altro modello NASpI-com dicendo che sto sempre lavorando.
È normale che mi arrivi lo stesso il pagamento?
Dipende anche dai giorni che le sono stati pagamenti. Controlli il dettaglio dei pagamenti in fascicolo previdenziale, sul sito dell’Inps.
Buongiorno sono percettore di Naspi e lunedì inizio un lavoro con contratto a tempo determinato di 9 mesi, nella Naspi Com viene richiesta la data di inizio e la data di fine del periodo di lavoro e nel mio caso quale data di cessazione dovrò indicare (9 mesi) ? 270 giorni naturali e consecutivi oppure 19/8/2019?
Il reddito da indicare è lordo?
Grazie e buon proseguimento
Deve indicare solo data di inizio e di cessazione del rapporto di lavoro sul modello Naspi com
Buongiorno mi scusi percepisco la naspi mi è stato proposto un contratto di una settimana e spero eventuali rinnovi più duraturi devo fare subito la comunicazione in questa settimana oppure posso aspettare la prossima così saprò se mi è stato prolungato oppure se è finita solo per una settimana devo comunicarlo lo stesso grazie tanto.
Salve Alessandro,
deve comunicarlo subito.
Le auguriamo il meglio per il suo lavoro
Saluti
Salve, con un nuovo contratto a tempo indeterminato, se entro 6 mesi mi licenziano, dovrei fare una nuova domanda naspi o si aggancerebbe alla naspi precedente? Ho 60 gg di prova.
Se il rapporto si interrompe entro 6 mesi, viene ripresa automaticamente la Naspi vecchia, sempre se ha comunicato entro 30 giorni dell’assunzione il modello Naspi com.
Buonasera, se invio il modulo Naspi-com per un lavoro subordinato a tempo determinato superiore ai 6 mesi l’indennità viene soppressa giusto? Però nel contratto è previsto un periodo di prova di un mese e 15 giorni di calendario, se non dovessi superare il periodo di prova o visto che in questo periodo comunque potrei rescindere consensualmente il contratto, poi mi ritornerebbe la Naspi? o dovrei presentare una nuova domanda e ne avrei diritto?
Grazie
Se il contratto supera 6 mesi deve rifare la domanda Naspi. Per il periodo di prova è meglio che rescinde il datore di lavoro, nel caso. Se non supera i 6 mesi e recede lei dal contratto, viene ripresa la Naspi vecchia.
Salve. Oltre al sito inps, si deve comunicare l’avvenuta assunzione a tempo determinato anche al centro per l’impiego dove si é firmato il patto di servizio? (insegnante)
No,
va comunicato all’INPS (per il momento)
Bisognerà capire cosa accadrà nel 2019 con l’annunciata riforma dei Centri per l’impiego
Cordiali Saluti