Articolo aggiornato il 10 Agosto 2023 da Stefano Mastrangelo

A chi spetta il bonus spesa 2023?

La Carta Spesa 2023 è un tipo di carta progettata per consentire ai beneficiari di risparmiare sugli acquisti alimentari.
La misura si è resa necessaria seguito della fortissima inflazione registrata dall’inizio del 2022.

E’ importante sottolineare che si tratta di una Carta diretta a pochi nuclei familiari per cui è consigliabile leggere attentamente tutti i requisiti previsti dal Governo Meloni prima della ricezione della Card.

A chi spetta la Carta Risparmio Spesa?

Iniziamo col dire che non bisogna presentare alcuna domanda per ricevere la Carta Spesa: i beneficiari sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno tre persone), residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:

â—Ź   iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
â—Ź   titolaritĂ  di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validitĂ , con indicatore non superiore ai 15.000 euro.

Il Bonus potrĂ  essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessitĂ .

A quanto ammonta la carta risparmio Meloni?

La carta ammonta a 382,00 euro circa a famiglia (UNA TANTUM), e sarĂ  il proprio Comune di residenza a comunicarne l’assegnazione ai beneficiari aventi diritto, insieme alle modalitĂ  di ritiro delle stesse preso gli uffici postali.

I Comuni infatti riceveranno direttamente dall’Inps i dati Isee delle famiglie che rientrano nel beneficio.

La prioritĂ  verrĂ  data a quei nuclei familiari composti da almeno tre componenti (soprattutto con bambini nati entro il 2005 e 2009) con un valore Isee piĂą basso e che siano in effettivo stato di bisogno su segnalazione dei servizi sociali locali. Quindi ci sarĂ  una vera e propria graduatoria.

Se dovessero rimanere delle somme non assegnate, si procederĂ  ad una ridistribuzione anche tra i nuclei con un solo componente.

Ma quali cittadini saranno esclusi dalla ricezione della Card?
Sono esclusi dall’agevolazione quelle famiglie in cui vi sono componenti che percepiscono:

  • il reddito di cittadinanza,
  • la cassa integrazione,
  • l’indennitĂ  di disoccupazione NASPI o DISCOLL,
  • il reddito di inclusione delle diverse Regioni,
  • l’indennitĂ  di mobilitĂ  e qualsiasi altra forma di sostegno erogata dallo Stato.

Come e quando si riceve la Carta Spesa 2023?

Confermiamo che non si dovrĂ  presentare nessuna domanda per ricevere la Carta.
Questa potrĂ  essere ritirata presso tutti gli Uffici Postali e non solo in quelli di prossimitĂ :

â—Ź l’elenco degli Uffici Postali è disponibile sul sito di Poste Italiane (www.poste.it) o nell’app di Poste Italiane alla voce “cerca ufficio postale e prenota”,
â—Ź per effettuare il ritiro della carta, è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, che contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice della carta assegnata.

Ricordiamo infine che la Carta contro il caro-spesa dovrĂ  essere attivata entro e non oltre il 15 Settembre 2023, pena la decadenza del diritto al Beneficio economico del Governo.
Cosa ne pensi della Carta Spesa? Dicci la tua sui social o nei commenti.

Consulenza Online
Hai bisogno di una Consulenza Professionale Online? Visita adesso la nostra area dedicata.

Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

Se vi sono altri commenti, ti consigliamo di leggerli. La tua risposta potrebbe essere giĂ  qui

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui