Ape Social Inps: a chi spetta, i requisiti e la domanda
Dopo due mesi di ritardo il Governo ha firmato i decreti attuativi per rendere operativo, per ora, solo l’Ape social Inps.
L’Ape social sarà completamente attiva, solo dopo la pubblicazione dei decreti sulla Gazzetta ufficiale ed è una misura che garantisce una pensione anticipata, fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia o dei requisiti per la pensione anticipata.
Si tratta di una misura sperimentale in vigore sino 31 dicembre 2024. L’Ape social Inps, spetta a tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati, autonomi ed ai lavoratori iscritti alla gestione separata Inps.
I requisti per ottenere l’ape Sociale sono cambiati dal 1° Gennaio 2024.
I requisti per accedere all’Ape Social al momento della richiesta sono:
- 63 anni di età;
 - una contribuzione minima di 30 anni;
 - una contribuzione minima di 36 anni per i lavoratori che svolgono attività difficoltose o rischiose, di cui almeno sei anni svolti in queste attività.
 - non godere di pensione diretta;
 - maturare i diritto alla pensione di vecchiaia entro tre anni e sette mesi.
 
Inoltre i lavoratori devono possedere uno dei seguenti requisiti:
- disoccupati che hanno terminato di percepire l’indennità di disoccupazione dall’Inps da almeno tre mesi;
 - assistere al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente (un figlio o un genitore) con handicap grave come riportato dal verbale rilasciato dalla commissione medica 104/92 (articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104);
 - un’invalidità civile con un grado di invalidità pari o superiore al 74%, accertata dalla commissione medica invalidi civili;
 - sei anni in via continuativa di un lavoro particolarmente difficoltoso o rischioso.
 - Vediamo quali:
 - operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici;
 - conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
 - conciatori di pelli e di pellicce;
 - conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante;
 - conduttori di mezzi pesanti e camion;
 - personale delle professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni;
 - addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza;
 - insegnanti della scuola dell’infanzia e educatori degli asili nido;
 - facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati;
 - personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia;
 - operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti.
 
Domanda Ape Social Inps: verifica requisiti
Hai maturato i requisiti dell’Ape social? Devi presentare una domanda ed attendere la risposta dall’Inps. Mentre chi li matura entro il 2018, deve presentare la domanda entro il 31 marzo 2018 e l’Inps indicherà la data di decorrenza della pensione entro il 30 giugno 2018.
La domanda deve essere presentata all’Inps entro queste date e lo stesso Istituto indicherà la data di decorrenza della pensione ed un eventuale graduatoria nel caso di esaurimento fondi.
L’importo previsto è per 12 rate mensili, quindi non sono previste né tredicesima e né quattordicesima e l’importo della pensione non è rivalutato. L’importo massimo della pensione è di 1500 lordi e sarà calcolato al momento dell’accesso alla prestazione.
Compatibilità Ape Social con altre prestazioni Inps
L’Ape sociale non è compatibile con:
- disoccupazione involontaria: Naspi, Asdi e Dis-Coll;
 
E’ invece compatibile con:
- redditi da lavoro dipendente subordinati e parasubordinati fino a un tetto massimo di 8000,00 euro annui o di 4.800 euro annui se il reddito è da lavoro autonomo.
 
A prestissimo con nuovi aggiornamenti sull’Ape Social
Articolo aggiornato il 29 Aprile 2024 da Nicola Di Masi