Articolo aggiornato il 8 Aprile 2020 da Nicola Di Masi

Bonus luce e gas 2020: requisiti Isee, modulo, scadenza

Come richiedere il bonus sociale luce e gas 2020? Il bonus luce e gas 2020, è uno sconto alle famiglie a basso reddito, per diminuire il costo delle fatture di luce e gas. Per ottenere il bonus sociale bisogna prima di tutto elaborare il modello Isee 2020.

Bonus luce e gas 2020 come richiederlo?

Il bonus sociale sulle bollette luce e gas, è riconosciuto alle famiglie con determinati requisiti:

  • residenza nell’abitazione principale, dove si è titolari delle utenze domestiche di luce e gas naturale (non superiore a G6); non hanno diritto al bonus gas, le famiglie che utilizzano Gas in bombola o GPL;
  • intestatario di un contatore elettrico fino a 3 kw, per i nuclei familiari fino a 4 persone ed a 4,5 kw, le famiglie con 4 o più persone residenti;
  • avere un Isee inferiore o pari ad euro 8256,00, aumentabile a 20.000 euro per la famiglie numerose con più di tre figli a carico fiscalmente. Per essere considerato fiscalmente a carico, i figli nell’anno 2019, non devono superare 4000 euro di reddito complessivo (sino ad un’età di 24 anni) e 2840,51, per i figli con un’età superiore a 24 anni.

Per richiedere lo sconto sulle bollette, bisogna in principio controllare il valore Isee 2020, indicato sull’attestazione della dichiarazione DSU.

Bonus Luce disabili: come funziona?

A differenza del bonus luce per disagio economico, è possibile richiedere uno sconto sulla bolletta per disagio fisico, quando all’interno del nucleo, vi sono componenti con malattie gravi che necessitato il collegamento costante a macchine elettromedicali.

I requisiti per ottenere il bonus elettrico per disagio fisico sono:

  • aver installato nella propria abitazione principale di residenza le apparecchiature elettromedicali, indispensabili per il mantenimento in vita;
  • possedere una certificazione medica dove è indicata: la grave malattia del beneficiario, il tipo di apparecchiatura utilizzata, la data di installazione e la data di accensione, rilasciata dalla Asl di competenza. In più è necessario, un certificato medico che attesti la necessità di utilizzare l’apparecchiatura elettromedicale.

Modulo Bonus sociale bonus luce e gas

Per richiedere il bonus sull’energia elettrica e del gas naturale, bisogna prima di tutto presentare il modello Isee 2020, senza errori o omissioni. Dopo aver controllato il valore dell’attestazione Isee, bisogna consegnare il modulo di istanza compilato correttamente:

  • direttamente al CAF, che compilerà la domanda e la invierà al Comune,
  • o al protocollo del Comune di residenza, compilato in tutte le sue parti.

E’ importante indicare nel modulo:

  • i dati anagrafici dell’intestatario delle bollette,
  • l’ammissione al bonus o il rinnovo,
  • il numero dei componenti familiari ed i dati di residenza,
  • i dati indicati sull’attestazione Isee,
  • il POD della bolletta della luce ed il PDR della bolletta del Gas,
  • la potenza impegnata o disponibile,
  • se beneficiario o non beneficiario del Reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza.
Modulo bonus sociale luce gas acqua
Modulo bonus sociale luce gas acqua

Al domanda bonus sociale luce e gas bisogna allegare:

  • il documento d’identità in corso di validità;
  • l’attestazione Isee in corso di validità senza errori;
  • le fatture della luce e del gas (non bisogna allegare il bollettino di pagamento o la ricevuta di pagamento).

Il bonus luce e gas quando scade?

Il bonus luce e gas scade ogni 12 mesi, dopo l’approvazione da parte dello SGATE. Infatti il sistema delle Agevolazioni sulle tariffe energetiche e di gas naturale, invierà al richiedente, entro 90 giorni dalla data di presentazione dell’istanza, due lettere (una del bonus energetico e uno del bonus gas) con:

  • l’approvazione o la reiezione della domanda,
  • il numero dell’istanza,
  • le credenziali per accedere al sistema.

Bonus luce e gas a quanto ammonta?

Lo sconto del bonus sarà visibile nei due mesi successivi, dalla data di presentazione della domanda, sulla fattura dell’energia e del gas, con la voce bonus sociale. Il risparmio sulla bolletta è di:

  • euro 132,00 per le famiglie con 1 o 2 componenti;
  • 161 euro per 3 o 4 componenti;
  • 194,00 euro per famiglie numerose con più di 4 persone all’interno del nucleo.

Un mese prima, della data di scadenza del bonus luce e gas (indicata sulla lettera Sgate), bisogna rinnovare il bonus, presentando l’istanza di rinnovo al CAF o al protocollo del Comune di residenza.

Ogni anno possono variare gli importi degli sconti sul bonus luce e gas, in base alle delibere dell’Autorità energetica e del gas. Insieme a queste agevolazioni, è possibile anche richiedere il bonus idrico dal 1° Luglio 2018.

Per presentare nuova domanda di bonus energetico, gas naturale ed idrico, bisogna utilizzare il modulo di domanda in allegato: Modello A disagio economico.

Invece per rinnovare il bonus luce, gas ed idrico è possibile presentare il modello di rinnovo: Modello RS rinnovo.

Al fine di conoscere lo stato di avanzamento della pratica, è necessario:

Consulenza online insindacabili.it
Per una consulenza online sul bonus luce, gas o idrico, visita la nostra area dedicata e scopri tutti i nostri servizi di consulenza!

2 commenti su “Bonus sociale luce e gas 2020 per famiglie con Isee basso”

  1. Salve, ma è confermato che dal 2021 questi bonus sociali saranno applicati in automatico sulla base dell’Isee? O bisogna comunque comunicare qualcosa, in particolare per coloro che finora non hanno mai goduto di tali bonus? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *