Articolo aggiornato il 5 Dicembre 2022 da Nicola Di Masi
Quali sono le principali scadenze fiscali previste a Dicembre 2022?
Calendario scadenze fiscali Dicembre 2022: quali sono le principali scadenze fiscali e previdenziali, da tenere a mente nel mese di Dicembre 2022?
In questo articolo indicheremo in maniera sintetica il calendario delle scadenze di Dicembre 2022 sia per i cittadini-contribuenti che devono assolvere i diversi adempimenti fiscali (con l’Agenzia delle Entrate) e previdenziali (con l’Inps) e sia per le imprese ed i lavoratori autonomi.
Calendario scadenze fiscali Dicembre 2022: Agenzia delle Entrate ed Inps
Partiamo subito con il le importantissime scadenze fiscali e previdenziali previste a Dicembre 2022:
- 16 Dicembre 2022: versamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa,
- 16 Dicembre 2022: versamento Imu saldo 2022, periodo da Luglio a Dicembre 2022,
- 26 Dicembre 2022: scadenza Intrastat per le imprese soggette alla comunicazione mensile,
- 27 Dicembre 2022: pagamento acconto Iva relativo all’anno 2022;
- 31 Dicembre 2022: scadenza modello Isee ordinario e corrente 2022.
- 31 Dicembre 2022: scadenza domanda bonus asilo nido Inps.
- 31 Dicembre 2022: scadenza Dichiarazione IMU relativa alle variazioni (acquisto/cessione) degli immobili nell’anno 2021.
Per maggiori approfondimenti è possibile consultare il calendario delle scadenze dell’Agenzia delle Entrate.
Come è noto, ogni mese ci sono tantissime scadenze sia per le aziende e sia per le persone fisiche.
Come prepararsi alle scadenze fiscali 2023?
A Gennaio 2023, saranno diverse, le scadenze fiscali che dovranno affrontare le famiglie. In primis, tutti i nuclei familiari che percepiscono delle prestazioni economiche collegate al reddito, come il Reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico, devono presentare il modello Isee 2023, entro il 31 Gennaio 2023.
Inoltre nei primi mesi dell’anno sarà importante informarsi, se bisognerà presentare la domanda dell’Assegno Unico e universale 2023, per il nuovo periodo.
Infine, tutti i beneficiari che sono esonerati dal pagamento del Canone Rai, dovranno inviare il modulo per l’esenzione o inoltrare la domanda online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per tutti gli altri approfondimenti su Rdc, pensioni, Bonus Inps e 730, leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Pagamenti Ufficiali Inps a Febbraio 2025 – Il Calendario aggiornato
- Assegno Unico Marzo 2025: quando caricano gli importi INPS?
- Come richiedere e recuperare il Cud INAIL nel 2025?
- CU 2025 Inps Cassa Integrazione – Certificazione Unica CIG
- I Premi Settimanali da 25Mila Euro del 20 Febbraio: lotteria scontrini