Articolo aggiornato il 31 Luglio 2023 da Stefano Mastrangelo
Indice
Carta Risparmio Spesa da 382 euro
E’ in arrivo in moltissime famiglie, la tanto attesa Carta Risparmio Spesa 2023, un “Bonus Spesa” che offre sollievo alle famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa dell’aumento dei prezzi, soprattutto per quanto riguarda la spesa alimentare.
In questo articolo, vedremo insieme i requisiti necessari per accedere a questa carta di sostegno pensata dal Governo Meloni.
Chi può ricevere la carta Dedicata a te?
La carta Spesa 2023 è riservata a un gruppo limitato di persone (circa 1,3 milioni di persone), in quanto i criteri per ottenere questa nuova carta prepagata sono rigorosi.
I requisiti principali sono i seguenti:
- iscrizione di tutti i membri del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente.
- possesso di un ISEE (Indicatore della situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 15.000 euro,
- un nucleo familiare minimo di tre persone.
Le carte risparmio spesa assomigliano ai vecchi buoni spesa introdotti dai Comuni durante la pandemia, e saranno attivate a partire dal 18 luglio 2023. (comunicazione da parte del Comune delle istruzioni per il ritiro della carta agli aventi diritto).
Non bisogna presentare nessuna domanda per ricevere la Carta Dedicata a te.
Carta dedicata a te: come funziona?
L’importo della carta risparmio spesa 2023 ammonta a 382,00 euro per famiglia e viene riconosciuta dal Comune di residenza ai beneficiari (assieme alle istruzioni per il ritiro presso gli uffici postali). I dati ISEE delle famiglie che rientrano nel programma saranno forniti direttamente dall’INPS ai Comuni entro il 5 Luglio 2023.
Le famiglie composte da almeno tre membri, soprattutto con bambini nati tra il 2005 e il 2009, con un valore ISEE più basso e segnalate dai servizi sociali locali come in situazione di effettiva necessità, avranno la priorità nella graduatoria. Le somme non assegnate saranno ridistribuite anche tra i nuclei familiari con un solo componente.
Non possono beneficiare di questo nuovo Bonus, i nuclei familiari nei quali vi siano componenti che percepiscono:
- Reddito di cittadinanza.
- Cassa integrazione.
- Indennità di disoccupazione NASPI o DISCOLL.
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito.
- Indennità di mobilità e qualsiasi altra forma di integrazione salariale erogata dallo Stato.
Le carte (nominative ed attive a partire dal mese di luglio 2023), potranno essere utilizzate per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità presso i negozi che aderiscono all’iniziativa (è vietato l’acquisto di alcolici e di tabacco).
IMPORTANTE: bisogna attivare la Card entro il 15 Settembre 2023.
Carta dedicata a te, come vedere il Saldo?
Il saldo residuo potrà essere visualizzato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane sparsi su tutto il territorio nazionale e con molta probabilità, anche con l’APP Ufficiale di Poste Italiane (in attesa di conferma)
In questa fase attuale, non è prevista l’introduzione di un numero di telefono dedicato, per la verifica del Saldo residuo della Carta Spesa 2023.
Vi terremo come sempre aggiornati in caso di novità.
Riferimento Normativo: Messaggio 2373 del 26 Giugno 2023
Consulenza Professionale dedicata
Per qualsiasi consulenza previdenziale e fiscale, puoi avvalerti dei nostri professionisti accedendo alla nostra area dedicata di consulenza online.
Leggi i nostri ultimi articoli online: