Categoria: Naspi

In questa sezione del nostro sito troverai tutte le informazioni e le ultime novità relative alla Disoccupazione Naspi: la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.

Proveremo a dare una risposta a tutti i tuoi principali quesiti:

  • a chi spetta la Naspi?
  • a che punto sono i pagamenti della Naspi?
  • a chi rivolgersi per la Naspi?
  • In che giorno viene pagata la Naspi?
  • a chi non spetta la Naspi?
  • come si calcola la durata e l’importo della Naspi?
  • perché non arriva la Naspi

e tanto altro ancora…

Tutti i requisiti della Naspi i beneficiari ed il modello Naspi-com

  • Pagamento Naspi Agosto 2024: quando viene accreditata la Disoccupazione Inps?

    Pagamento Naspi Agosto 2024: quando viene accreditata la Disoccupazione Inps?

    Naspi Agosto 2024: quando partono i pagamenti?

    Quando partono gli accrediti per la Naspi Inps nel mese di Agosto 2024 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Approfondiamo il tutto in relazione all’ottavo pagamento della Disoccupazione Inps nel 2024.

    Iniziamo dicendo che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Disoccupazione Inps Agosto 2024: quando arriva il pagamento?

    Le elaborazioni della Naspi sono incominciate nei primi giorni del mese di Agosto 2024 e proseguiranno con un timing differente da cittadino a cittadino.

    Quando pagano dunque la Naspi ad Agosto 2024? Il Pagamento della Disoccupazione Naspi nell’ootavo mese del 2024 dovrebbe giungere a partire dal giorno 8 Agosto 2024 (giovedì 8/08/2024) – La data può variare di alcuni giorni da disoccupato a disoccupato ed alcune persone potrebbero riceverla nei giorni della settimana successiva. Per alcuni percettori il pagamento può arrivare anche tra i giorni 6 e 12 Agosto

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/07/2024 al 31/07/2024. Il pagamento della Disoccupazione INPS si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui ad Agosto 2024 viene pagato il mese di Luglio e così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2024 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Pagamenti Naspi Agosto 2024: può variare il giorno di pagamento?

    Come abbiamo già visto, può capitare di ricevere il pagamento della Naspi di Agosto 2024 in giorni antecedenti o successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 8 Agosto ’24. -Durante tutti i mesi dell’anno, le date di accredito possono variare sensibilmente da disoccupato a disoccupato.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Agosto 2024: come visualizzare gli importi?

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Agosto 2024, vai sul portale www.inps.it

    Nuovo sito Inps
    Nuovo sito Inps

    Clicca su “Inserisci testo” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata. Clicca su approfondisci in corrispondenza del servizio fascicolo previdenziale del cittadino, premi su utilizza lo strumento e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • CIE
    • CNS

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, il dettaglio della Disoccupazione ad Agosto 2024, l’ottava dell’anno. Ecco un esempio.

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

    Come si calcola la Disoccupazione Naspi nel 2024?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi ad Agosto ’24?

    Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e accedi al servizio online Inps: Naspi. Inserisci le credenziali di accesso Spid, Carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.

    In seguito clicca su domande precedenti:

    In relazione alla nostra domanda naspi è necessario cliccare su simbolo dell’euro € per scoprire il dettaglio della disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4,33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Puoi leggere anche: licenziamento per giusta causa e Naspi

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

  • Se ho lavorato 1 mese ho diritto alla Disoccupazione Naspi?

    Se ho lavorato 1 mese ho diritto alla Disoccupazione Naspi?

    Quanti mesi necessari per aver diritto alla Naspi?

    Con un mese di lavoro ho diritto alla disoccupazione Naspi? Diversi lavoratori, ogni giorno, ci chiedono quanti mesi sono necessari per ottenere la disoccupazione Naspi da parte dell’Inps.

    Prima di tutto bisogna specificare che il requisito della Naspi, non dipende dai mesi lavorati, ma dalle settimane di contribuzione risultanti sull’estratto contributivo Inps, nei quattro anni precedenti l’inizio della disoccupazione.

    La disoccupazione Naspi spetta ai seguenti lavoratori:

    • dagli apprendisti;
    • dai soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato;
    • dal personale artistico con rapporto di lavoro subordinato; (circolare n. 94/2015)
    • dai dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni,
    • dagli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci di cui alla legge 15 giugno 1984, n. 240;

    Non può essere inviata invece da:

    • i dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni;
    • dagli operai agricoli, a tempo determinato e indeterminato (al di fuori delle cooperative e consorzi, ai sensi della legge n. 240 del 15/06/1984);
    • dai lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, per i quali resta confermata la specifica normativa;
    • dai lavoratori titolari di trattamento pensionistico diretto.

    Chi può richiedere la disoccupazione Naspi?

    Per richiedere la Naspi è necessario:

    • trovarsi in stato di disoccupazione involontario, ossia il lavoratore deve essere stato licenziato, per giustificato motivo oggettivo o soggettivo, per licenziamento disciplinare o per scadenza del contratto di lavoro;
    • aver presentato le dimissioni entro un anno di vita del bambino, dimissioni per giusta causa,
    • oppure aver cessato il rapporto di lavoro per risoluzione consensuale del rapporto di lavoro richiesto dal datore di lavoro presso l’Ispettorato Territoriale del lavoro, risoluzione consensuale a seguito del rifiuto del lavoratore di trasferirsi presso la sede della stessa azienda distante più di 50 km dalla residenza del lavoratore e/o mediamente raggiungibile in 80 minuti o più con i mezzi pubblici, risoluzione consensuale incentivata per eludere il blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo nei casi di stipula di un accordo aziendale tra datore di lavoro e organizzazione comparativamente più rappresentative).

    Un altro requisito è quello di avere maturato almeno 13 settimane di contribuzione (quindi non dipende dai mesi di lavoro) nei quattro anni precedenti l’inizio della disoccupazione (requisito contributivo) e una retribuzione imponibile previdenziale non inferiore ai minimi settimanali previsti dall’Inps annualmente. (anche da considerare quella dovuta e non versata)

    Per controllare le 13 settimane versate è importante scaricare l’estratto contributivo Inps sul sito dell’Inps e verificare i contributi versati degli ultimi 4 anni, sapendo che l’estratto non è tempestivamente aggiornato dall’Inps. Quindi bisogna considerare le settimane anche dell’ultimo mese di lavoro.

    Quanto dura la disoccupazione con 1 mese di lavoro?

    Si può avere la disoccupazione Naspi con 1 mese di lavoro? La risposta è no, ma dipende dalle settimane lavorative degli ultimi 4 anni. Ad esempio se ho dei contributi settimanali versati nei 4 anni precedenti, ai quali si sommano quelli dell’ultimo mese e si raggiungono un minimo di 13 settimane, si avrà diritto alla Naspi.

    Ed in base alle settimane lavorate negli ultimi 4 anni alla data di licenziamento o di scadenza del contratto, si potrà calcolare la durata della Naspi.

    Ad esempio se ho 52 contributi settimanali versati negli ultimi 4 anni, avrò diritto a 6 mesi di disoccupazione Naspi.

    Per maggiori approfondimenti sulla disoccupazione Naspi, dopo il suo accoglimento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo: Cosa bisogna fare dopo che la NASpI è stata accolta?

    Hai bisogno di ricevere maggiore assistenza per la tua Domanda Naspi 2024? Nessun problema, affidati ai nostri Esperti del settore. Clicca adesso e scopri di più!

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Come rimuovere la trattenuta sindacale sulla disoccupazione Naspi?

    Come rimuovere la trattenuta sindacale sulla disoccupazione Naspi?

    Cos’è la trattenuta sindacale sulla Naspi?

    Se hai presentato la domanda di Disoccupazione Naspi, potresti trovarti a chiederti se sia possibile rimuovere la trattenuta sindacale sull’indennità.

    La risposta è sì. Ogni cittadino ha il diritto di richiedere la rimozione della trattenuta sindacale sulla propria indennità di disoccupazione.

    La trattenuta sindacale è un contributo che viene prelevato dall’importo della tua indennità di disoccupazione Naspi e destinato al sindacato di cui sei iscritto. Questo importo può variare e, in alcuni casi, arrivare fino a 13/15 euro al mese. Anche se la trattenuta sindacale è facoltativa, molti non ne sono consapevoli al momento della sottoscrizione.

    In questo articolo, vedremo insieme come verificare l’importo della trattenuta e i passaggi necessari per eliminarla.

    Perché eliminare la trattenuta sindacale sulla Naspi?

    La decisione di eliminare la trattenuta sindacale può essere motivata da vari fattori:

    • Risparmio economico: ogni euro conta, specialmente quando si è disoccupati.
    • Autonomia: preferenza per una gestione indipendente delle proprie risorse.
    • Trasparenza: desiderio di sapere esattamente dove vanno a finire i propri soldi.

    Come verificare la trattenuta sindacale sulla tua Naspi?

    Per verificare se sulla tua indennità Naspi viene applicata una trattenuta sindacale, dovrai accedere al sito dell’INPS. Ecco come fare:

    1. Vai sul sito www.inps.it e accedi al tuo account con lo Spid, la Carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi.
    2. Cerca “fascicolo previdenziale” e clicca sulla sezione dei pagamenti.
    3. Seleziona “Naspi nel dettaglio” e visualizza i dettagli dei pagamenti per verificare l’importo della trattenuta sindacale.

    Nell’esempio seguente, il valore della trattenuta sindacale è di 7,02 euro, prelevato su ogni assegno Naspi.

    Trattenuta sindacale
    Trattenuta sindacale

    Quali sono i passaggi per eliminare la trattenuta sindacale sulla Naspi?

    1. Accedere al sito web dell’INPS

    Il primo passo è accedere al sito dell’INPS. Assicurati di avere a portata di mano le tue credenziali INPS.

    2. Verificare la trattenuta sindacale nel fascicolo previdenziale

    Come descritto sopra, naviga nel fascicolo previdenziale per visualizzare l’importo della trattenuta sindacale.

    3. Procedura dettagliata per revocare la trattenuta sindacale

    1. Dopo aver effettuato l’accesso, clicca su “Comunicazione Naspi – Com”.
    1. Premi su “Invio comunicazioni”.
    Revoca trattenuta sindacale Naspi
    Revoca trattenuta sindacale Naspi
    1. Visualizza i tuoi dati anagrafici e il numero di protocollo della domanda, quindi clicca su “Avanti”.
    2. Seleziona “Variazioni indirizzo o modalità di pagamento”.
    Revoca trattenuta sindacale Naspi
    Revoca trattenuta sindacale Naspi

    3. Seleziona “Revoca”, inserisci la sigla sindacale e la confederazione che applica la trattenuta.

    Revoca trattenuta sindacale Naspi
    Revoca trattenuta sindacale Naspi

    4. Clicca su “Conferma” per inviare correttamente la richiesta di rimozione della trattenuta sindacale.

    La trattenuta sindacale non sarà più applicata sulla tua indennità Naspi a partire dal pagamento successivo alla data di validazione dell’INPS. In genere, il processo richiede circa 1-2 mesi.

    Domande frequenti sulla trattenuta sindacale sulla Naspi

    1. È obbligatorio avere una trattenuta sindacale sulla Naspi? No, la trattenuta sindacale è facoltativa e può essere revocata in qualsiasi momento.

    2. Quanto tempo ci vuole per revocare la trattenuta sindacale? La revoca della trattenuta sindacale di solito richiede circa 1-2 mesi.

    3. Posso richiedere il rimborso delle trattenute già applicate? No, la revoca della trattenuta sindacale vale solo per i pagamenti futuri e non per quelli già effettuati.

    La rimozione della trattenuta sindacale sulla Naspi è una scelta personale che può portare a un risparmio significativo, soprattutto in periodi di disoccupazione.

    Assicurati di seguire attentamente i passaggi descritti per garantire che la tua richiesta venga processata correttamente. Se hai dubbi o difficoltà, non esitare a contattare l’INPS per ulteriori informazioni e assistenza.

  • Cosa bisogna fare dopo che la NASpI è stata accolta?

    Cosa bisogna fare dopo che la NASpI è stata accolta?

    Introduzione alla NASpI: Che cos’è e come funziona?

    La NASpI, o Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è un’indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro.

    Introdotta nel 2015, la NASpI sostituisce le precedenti indennità di disoccupazione (ASPI) ed è rivolta ai lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti e i soci lavoratori di cooperative, con almeno 13 settimane lavorative negli ultimi 4 anni.

    Il suo scopo principale è fornire un supporto economico durante il periodo di ricerca di un nuovo impiego.

    Presentazione della domanda e accettazione

    Per accedere alla disoccupazione NASpI, è necessario presentare una domanda all’INPS entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

    La domanda può essere presentata online tramite il sito dell’INPS (con lo SPID, la Carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi), tramite patronati o contact center. Una volta presentata la domanda, l’INPS esaminerà la documentazione e, se tutto è in ordine, accetterà la richiesta e comunicherà l’importo e la durata dell’indennità.

    Cosa fare dopo l’accettazione della NASpI?

    Una volta che la domanda di NASpI è stata accettata (accolta), ci sono diversi passaggi importanti da seguire per assicurarsi di continuare a ricevere il sostegno e rispettare le normative vigenti.

    Novità: Per chi ha fatto domanda dal 24 novembre 2024 è obbligatorio accedere al sito del SIISL per sottoscrivere il PAD, il patto di servizio ed inserire il proprio curriculum vitae.

    Entro 15 giorni dall’invio della domanda NASpI, è necessario recarsi al Centro per l’Impiego (CPI) per sottoscrivere il Patto di Servizio Personalizzato. Questo patto è un accordo tra il disoccupato e il CPI, finalizzato a facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro. Durante la visita, un operatore del CPI valuterà il profilo professionale del disoccupato, tenendo conto delle sue esperienze lavorative e del livello di istruzione.

    Valutazione del profilo e Programma GOL

    Dal 2021, è stato introdotto il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), che mira a migliorare l’efficacia delle politiche attive del lavoro. Durante la visita al CPI, l’operatore identificherà il profilo del richiedente e, nella maggior parte dei casi, lo indirizzerà verso un centro di formazione zonale per partecipare a sessioni di orientamento al lavoro.

    L’orientamento al lavoro è un passaggio cruciale per coloro che hanno ottenuto la NASpI. Questo processo prevede diverse sessioni (6 ore in totali) che aiutano il disoccupato a migliorare le proprie competenze nella ricerca di un nuovo impiego.

    Uno degli aspetti principali dell’orientamento è la compilazione e l’aggiornamento del curriculum vitae. Gli esperti del centro di formazione offrono supporto nella redazione di un CV efficace, evidenziando le competenze e le esperienze rilevanti per aumentare le possibilità di trovare un nuovo lavoro.

    Cosa succede in caso di assunzione?

    Nel caso in cui il disoccupato trovi un nuovo lavoro o decida di avviare un’attività in proprio, è obbligatorio comunicare queste informazioni al centro di formazione e al CPI. Questo può essere fatto inviando il modello Unilav per l’assunzione o notificando l’apertura della partita IVA.

    Ottenere la NASpI è un importante sostegno per chi ha perso il lavoro, ma per trarne il massimo beneficio è fondamentale seguire attentamente tutti i passaggi richiesti.

    Dalla visita al Centro per l’Impiego alla partecipazione ai programmi di orientamento e formazione, ogni fase del processo è progettata per aiutare i disoccupati a reinserirsi nel mercato del lavoro in modo efficace.

    Per tutte le informazioni sui Bonus Inps e sul rimborso 730, leggi i nostri ultimi articoli:

  • Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Luglio 2024: quando arriva?

    Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Luglio 2024: quando arriva?

    Calendario Bonus Renzi su Naspi a Luglio 2024: quando pagano?

    Da quando sarà disposto il pagamento dell’ex Bonus “Renzi” nel mese di Luglio del 2024 sulla Naspi, ora chiamato Trattamento Integrativo? Quando arriva il settimo pagamento del Bonus Irpef 2024 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati, percettori dell’indennità economica Naspi 2024, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta il trattamento integrativo e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve presentare nessuna domanda.

    Pagamento rata Trattamento integrativo dl 3/2020 Luglio 2024

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno, non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio 2024.

    Scopriamo ora dunque, da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi sulla disoccupazione Naspi a Luglio 2024..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 15 Luglio 2024 e continueranno sino alla fine del mese.

    Pagamento trattamento integrativo su Naspi a Luglio 2024

    A Gennaio 2024, l’INPS non ha disposto il pagamento e l’Istituto previdenziale ha erogato il primo accredito solo durante il mese di Febbraio 2024.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Renzi disoccupati Luglio 2024: come vedere sul fascicolo previdenziale?

    Per visualizzare le date di pagamento, del trattamento integrativo sulla Naspi, bisogna recarsi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino e cliccare sul menu a sinistra: Prestazioni e pagamenti.

    A questo punto bisogna cliccare sulla freccia a destra, in corrispondenza della voce: trattamento integrativo L.21/2020, per conoscere la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi.

    Cliccando sulla freccia, sapremo esattamente la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi di Luglio 2024.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2024.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo L.21/2020 varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico dell’anno successivo.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    Calendario Trattamento Integrativo su Naspi 2024 – Pagamenti Ex-Bonus Renzi?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi ad Agosto 2024?

    Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi ad Agosto 2024?

    Pagamento Naspi Agosto 2024: da quando visibile l’elaborazione?

    La Disoccupazione Naspi 2024 è un sostegno fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa. Quando si potrà visualizzare la data di pagamento della DS Inps nel mese di Agosto ’24?

    La Disoccupazione INPS è una prestazione economica che viene erogata ai lavoratori che hanno perso il loro impiego. La Naspi ha una durata massima di due anni e l’importo dipende dal reddito precedente e dal tempo di lavoro.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, cioè la Naspi.
    Che cosa succede nel 2024? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i cittadini che hanno perso il lavoro?

    Naspi a Agosto 2024: chi può riceverla?

    La Disoccupazione INPS (Naspi) è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo della Naspi ad Agosto 2024: come funziona?

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2024? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1.425,21  più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    A partire dal sesto mese questo importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti della Disoccupazione Naspi nel 2024

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps, cliccando sul menu a sinistra PRESTAZIONI e PAGAMENTI.

    In seguito cliccando sulla freccia, a destra, si potrà consultare la data di valuta, l’ufficio pagatore ed il dettaglio di pagamento nelle note.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Naspi Agosto 2024: da quando si può visualizzare il pagamento?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi ad Agosto ’24 (con riferimento alla mensilità di Giugno ’24) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra il 1° e l’8 Agosto 2024. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra l’8 ed il 15 dello stesso mese – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2024, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, diversi articoli, nei quali andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2024.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Giugno 2024: quando arriva?

    Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Giugno 2024: quando arriva?

    Calendario Bonus Renzi su Naspi a Giugno 2024: quando pagano?

    Da quando sarà disposto il pagamento dell’ex Bonus “Renzi” a Giugno 2024 sulla Naspi, ora denominato Trattamento Integrativo? Quando arriva il quinto pagamento del Bonus Irpef 2024 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati, percettori dell’indennità economica Naspi 2024, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta il trattamento integrativo e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve presentare nessuna domanda.

    Pagamento rata Trattamento integrativo dl 3/2020 Giugno 2024

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno, non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio 2024.

    Scopriamo ora dunque, da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi sulla disoccupazione Naspi a Giugno 2024..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 14 Giugno 2024 venerdì- 14/06/2024 e continueranno sino alla fine del mese.

    Pagamento trattamento integrativo su Naspi a Giugno 2024
    Pagamento trattamento integrativo su Naspi a Giugno 2024

    A Gennaio 2024, l’INPS non ha disposto il pagamento e l’Istituto previdenziale ha erogato il primo accredito solo durante il mese di Febbraio 2024.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Renzi disoccupati Giugno 2024: come vedere sul fascicolo previdenziale?

    Per visualizzare le date di pagamento, del trattamento integrativo sulla Naspi, bisogna recarsi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino e cliccare sul menu a sinistra: Prestazioni e pagamenti.

    A questo punto bisogna cliccare sulla freccia a destra, in corrispondenza della voce: trattamento integrativo L.21/2020, per conoscere la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi.

    Cliccando sulla freccia, sapremo esattamente la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi di Giugno 2024.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2024.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo L.21/2020 varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico dell’anno successivo.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    Calendario Trattamento Integrativo su Naspi 2024 – Pagamenti Ex-Bonus Renzi?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi a Luglio 2024?

    Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi a Luglio 2024?

    Pagamento Naspi Luglio 2024: da quando visibile l’elaborazione?

    La Disoccupazione Naspi 2024 è un sussidio fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa. Quando si potrà visualizzare la data di pagamento della DS Inps nel mese di Luglio ’24?

    La Disoccupazione INPS è una prestazione economica che viene erogata ai lavoratori che hanno perso il loro impiego. La Naspi ha una durata massima di due anni e l’importo dipende dal reddito precedente e dal tempo di lavoro.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, ovvero la Naspi.
    Che cosa succede nel 2024? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i cittadini che hanno perso il lavoro?

    Naspi a Luglio 2024: chi può riceverla?

    La Disoccupazione INPS (Naspi) è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo della Naspi a Luglio 2024: come funziona?

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2024? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1.425,21  più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    A partire dal sesto mese questo importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti della Disoccupazione Naspi nel 2024

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps. Il pagamento nella maggior parte dei casi avverrà dal 9 Luglio 2024.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps, cliccando sul menu a sinistra PRESTAZIONI e PAGAMENTI.

    In seguito cliccando sulla freccia, a destra, si potrà consultare la data di valuta, l’ufficio pagatore ed il dettaglio di pagamento nelle note.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Naspi Luglio 2024: da quando si può visualizzare il pagamento?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi a Luglio ’24 (con riferimento alla mensilità di Giugno ’24) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra il 1° e l’8 Luglio 2024. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra l’8 ed il 15 dello stesso mese – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2024, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, diversi articoli, nei quali andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2024.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Pagamento Naspi a Giugno 2024: quando viene accreditata la Disoccupazione Inps?

    Pagamento Naspi a Giugno 2024: quando viene accreditata la Disoccupazione Inps?

    Naspi Giugno 2024: quando partono i pagamenti?

    Quando partono gli accrediti per la Naspi Inps nel mese di Giugno 2024 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Approfondiamo il tutto in relazione al quinto pagamento della Disoccupazione Inps nel 2024.

    Iniziamo dicendo che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Disoccupazione Inps Giugno 2024: quando arriva il pagamento?

    Le elaborazioni della Naspi sono incominciate nei primi giorni del mese di Giugno 2024 e proseguiranno con un timing differente da cittadino a cittadino.

    Quando pagano dunque la Naspi a Giugno 2024? Il Pagamento della Disoccupazione Naspi nel mese sesto mese del 2024 dovrebbe giungere a partire dal giorno 10 Giugno 2024 (lunedì 10/06/2024) – La data può variare di alcuni giorni da disoccupato a disoccupato ed alcune persone potrebbero riceverla nei giorni della settimana successiva. Per alcuni percettori il pagamento può arrivare anche nei giorni 8 e 11 Giugno ’24.

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/05/2024 al 31/05/2024. Il pagamento della Disoccupazione INPS si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui a Giugno 2024 viene pagato il mese di Maggio e così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2024 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Pagamenti Naspi Giugno 2024: può variare il giorno di pagamento?

    Come abbiamo già visto, può capitare di ricevere il pagamento della Naspi di Giugno 2024 in giorni precedenti o in giorni successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 10 Giugno ’24. -Durante tutti i mesi dell’anno, le date di accredito possono variare sensibilmente da disoccupato a disoccupato.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Giugno 2024: come visualizzare gli importi?

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Giugno 2024, vai sul portale www.inps.it

    Nuovo sito Inps
    Nuovo sito Inps

    Clicca su “Inserisci testo” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata. Clicca su approfondisci in corrispondenza del servizio fascicolo previdenziale del cittadino, premi su utilizza lo strumento e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • CIE
    • CNS

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, il dettaglio della Disoccupazione a Giugno 2024, la quinta dell’anno.

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

    Come si calcola la Naspi Inps nel 2024?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi a Giugno ’24?

    Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e accedi al servizio online Inps: Naspi. Inserisci le credenziali di accesso Spid, Carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.

    In seguito clicca su domande precedenti:

    In relazione alla nostra domanda naspi è necessario cliccare su simbolo dell’euro € per scoprire il dettaglio della disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4,33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Puoi leggere anche: licenziamento per giusta causa e Naspi

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

  • Rimborso 730 2024 ai disoccupati in Naspi: quando arriva l’accredito?

    Rimborso 730 2024 ai disoccupati in Naspi: quando arriva l’accredito?

    Quando arrivano i Rimborsi del 730 ai disoccupati in Naspi nel 2024?

    Sai che anche i Disoccupati in Naspi, hanno diritto all’eventuale Rimborso 730 derivante dalla Dichiarazione dei Redditi 2024?

    Anche chi ha perso il lavoro infatti ed è in regime di Naspi, può ricevere (sempre se spetta) l’eventuale Rimborso Irpef relativo al rapporto tra Redditi, imposte versate e Spese sostenute nel 2023.

    In questo articolo infatti, indicheremo una prima data di pagamento del Rimborso 730 2024 per i tanti cittadini percettori della Disoccupazione Naspi

    IMPORTANTE – Il Rimborso 730 per i Disoccupati , sarà visualizzato come pagamento separato e ricevuto in un giorno differente rispetto alla stessa Disoccupazione Naspi

    Il Rimborso 730 su Naspi 2024, viene riconosciuto ai disoccupati, che nell’anno, percepiscono la disoccupazione Naspi fino ad almeno il mese di Luglio/Agosto 2024.

    Il Rimborso Naspi 730 2024 potrà essere visualizzato, solo da chi:

    • ha presentato la dichiarazione dei redditi entro il 30 Settembre 2024
    • deve recuperare delle ritenute irpef pagate in più,
    • ha sostenuto delle spese (tipo mediche o di ristrutturazione) o per coniuge o figli a carico non indicati nella certificazione unica 2024.

    Rimborsi 730 per disoccupati 2024: come si verificano?

    Per controllare se si ha diritto ad un rimborso fiscale, bisogna visualizzare la certificazione unica sia dell’Inps o del datore di lavoro e controllare se il contribuente è stato soggetto al pagamento delle ritenute irpef.

    Nell’esempio, qui di seguito, il contribuente potrà recuperare, solo come ritenute irpef, l’importo di 327,59 euro (ed eventualmente l’addizionale regionale irpef di 115,85 euro). Nel caso di più certificazioni, si deve controllare il prospetto di liquidazione 730 – 3 con il modello 730 2024.

    Rimborso 730 2018 inps
    Rimborso 730 2024 su Naspi inps

    Quando pagano il Rimborso 730 2024 per i disoccupati in Naspi?

    Come già anticipato in apertura di articolo, il Rimborso 730 ai disoccupati in Naspi dovrebbe giungere dai mesi di Luglio/Agosto 2024, sempre sul fascicolo previdenziale dell’Inps.
    Tali date sono attendibili per i contribuenti che presentano il loro 730 entro metà giugno/luglio.
    E’ ovvio che, coloro i quali decidessero di presentare la precompilata-730 a ridosso del temine utile previsto per il 2024, potrebbero ricevere gli importi spettanti anche nei mesi di Ottobre/Novembre ’24.

    Per visualizzare la data di disponibilità del rimborso, bisogna recarsi sul sito www.inps.it
    A questo punto si deve cercare nel box di ricerca “Fascicolo previdenziale del cittadino“. Cliccare infine su servizio al cittadino ed entrare con le credenziali Spid, Carta di identità elettronica e carta nazionale dei servizi.

    Nella nuova schermata si dovrà cliccare sul menu a sinistra “Prestazioni” ed in seguito “Pagamenti“.  Quando il pagamento sarà disponibile, comparirà la voce nell’anno 2024: “Rimborso 730“. Cliccando su PRESTAZIONE, si visualizzerà l’importo e la data di disponibilità del pagamento del rimborso 730 2024 Inps.

    IMPORTANTE – Il Rimborso 730 per i Disoccupati , sarà visualizzato come pagamento separato e ricevuto in un giorno differente rispetto alla stessa Naspi

    E’ anche possibile controllare il rimborso 730 sulla disoccupazione Naspi, sull’App ufficiale dell’Inps, cliccando in tutti i servizi e la voce: stato pagamenti e cedolini.

    Il pagamento del Rimborso 730 per i disoccupati 2024: sostituto d’imposta

    Per ricevere il rimborso fiscale 730 2024 sulla disoccupazione Naspi, è necessario aver cambiato o modificato il sostituto d’imposta, nel 730 precompilato 2024, indicando l’INPS in maniera corretta (immagine seguente)

    Per approfondire l’argomento Sostituto d’Imposta, rimandiamo a questo nostro articolo.

    Rimborso irpef su disoccupati
    Rimborso irpef su disoccupati

    Chi ha compilato in maniera errata i dati del sostituto d’imposta, non riceverà il rimborso 730 2024 dall’Inps. In questo caso sarà necessario presentare un 730 integrativo 2024, per correggere, il datore di lavoro o l’Ente che pagherà il rimborso fiscale nel 2024.

  • NASpI per i Lavoratori Sportivi: tutela della disoccupazione per i Professionisti e i Dilettanti

    NASpI per i Lavoratori Sportivi: tutela della disoccupazione per i Professionisti e i Dilettanti

    I lavoratori sportivi hanno diritto alla disoccupazione Naspi?

    Il decreto legislativo n. 36 del 2021 ha introdotto significative innovazioni nella disciplina dei rapporti di lavoro degli sportivi, estendendo le tutele previdenziali e introducendo nuove regolamentazioni per i lavoratori sportivi, sia professionisti che dilettanti.

    In particolare, la riforma ha previsto l’estensione della Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) anche ai lavoratori sportivi subordinati.

    Questo articolo esplorerà le principali disposizioni della NASpI per i lavoratori sportivi e come accedere a queste tutele.

    La Riforma del Lavoro Sportivo e Naspi

    Il decreto legislativo n. 36 del 2021 ha apportato cambiamenti significativi al mondo del lavoro sportivo. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore dal 1° luglio 2023 e prevedono l’iscrizione obbligatoria al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi e alla Gestione Separata, a seconda della tipologia di contratto.

    Estensione delle Tutele Previdenziali

    Prima della riforma, i lavoratori sportivi beneficiavano solo delle tutele per invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS).

    Con il nuovo decreto, sono state introdotte tutele più ampie, tra cui l’assicurazione contro la disoccupazione involontaria, attraverso la NASpI. Questo cambiamento si applica a tutti i lavoratori sportivi subordinati, sia professionisti che dilettanti.

    La NASpI per i Lavoratori Sportivi Subordinati: Chi può accedere alla NASpI?

    La NASpI è stata estesa ai lavoratori sportivi subordinati con il decreto legislativo n. 36 del 2021, ampliando così la platea dei beneficiari. Vediamo nel dettaglio chi sono i destinatari e quali sono le condizioni per accedere a questa indennità.

    L’articolo 33, comma 5, del decreto legislativo n. 36 del 2021 prevede che la NASpI si applichi ai lavoratori subordinati sportivi iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi, indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico in cui operano.

    È importante che i lavoratori soddisfino i requisiti previsti per l’accesso alla NASpI, tra cui lo stato di disoccupazione involontaria e un minimo di tredici settimane di contribuzione nel quadriennio precedente la cessazione del lavoro.

    Modalità di Accesso e Importi della NASpI

    Per accedere alla NASpI, i lavoratori devono presentare domanda all’INPS esclusivamente in via telematica, utilizzando la propria identità digitale (SPID, CIE o Carta nazionale dei servizi). È possibile inoltrare la richiesta anche attraverso gli Istituti di Patronato o il servizio di Contact Center multicanale.

    Calcolo dell’Indennità Naspi per i lavoratori sportivi

    L’importo della NASpI è pari al 75% della retribuzione mensile se questa è pari o inferiore a un determinato importo annualmente rivalutato. Per l’anno 2024, questo importo è fissato a 1.425,21 euro.

    Se la retribuzione è superiore, l’indennità è incrementata di una somma pari al 25% della differenza tra la retribuzione mensile e l’importo di riferimento.

    L’importo massimo dell’indennità non può superare 1.550,42 euro mensili per il 2024.

    Se sei un lavoratore sportivo subordinato e desideri saperne di più sulle tutele offerte dalla NASpI, visita il sito dell’INPS o contattati per assistenza nella presentazione della domanda.

  • Naspi 2024 professori precari: importi e quanto dura? La disoccupazione per docenti

    Naspi 2024 professori precari: importi e quanto dura? La disoccupazione per docenti

    Come si richiede la Disoccupazione 2024 per i docenti precari?

    Naspi docenti 2024 Disoccupazione Insegnanti – I docenti supplenti della pubblica amministrazione, con un contratto a tempo determinato sino al 30 Giugno 2024, hanno la possibilità di presentare la domanda di disoccupazione Naspi.

    La Naspi è un’indennità economica erogata dall’Inps, durante il periodo di disoccupazione dell’insegnante, ossia dal 1° Luglio e sino alla data di assunzione del nuovo contratto. Nella maggior parte dei casi avviene a settembre.

    La domanda della disoccupazione, per i due mesi estivi può essere presentata direttamente online sul portale dell’Inps o tramite l’ausilio di un CAF, dal giorno successivo alla scadenza del contratto lavorativo. Se ad esempio il contratto scade il 30 Giugno 2024, dal primo Luglio 2024 è possibile inviare la domanda Naspi all’INPS.

    Disoccupazione Naspi precari 2024: che cos’è?

    La Nuova Disoccupazione Naspi è una prestazione a sostegno del reddito pagata direttamente dall’Inps sulla modalità di pagamento indicata sull’istanza e viene erogata per un massimo di 24 mesi.

    Per ottenere la disoccupazione NASPI Inps, bisogna essere anche in possesso dei seguenti requisiti:

    • aver perso il lavoro involontariamente, per scadenza contratto (come succede ogni anno ai docenti precari) o per licenziamento,
    • nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione.

    Come si richiede la Naspi per insegnati nel 2024?

    La Domanda Naspi per i Docenti può essere presentata mediante le seguenti modalità:

    • attraverso un Patronato zonale,
    • tramite il Contact Center Inps, contattando il numero verde 06164164,
    • autonomamente attraverso il Codice SPID, oppure con la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi.

    Anche gli insegnanti, in possesso delle credenziali di accesso, possono presentare dal 1° Luglio 2024, la domanda di disoccupazione Inps senza l’assistenza di alcun intermediario. In questo modo non sarà applicata nessuna trattenuta da parte del Sindacato.

    Sul nostro Canale Ufficiale Youtube, abbiamo pubblicato le modalità operative (valide anche per inviare la domanda Naspi:

    E’ importantissimo, per i docenti precari, allegare alla domanda Inps:

    1. il documento di identità in corso di validità,
    2. il contratto di lavoro della scuola a tempo determinato, con le eventuali proroghe,
    3. tutte le buste paga dei rapporti di lavoro, instaurati dal 1° Settembre 2023 al 30 Giugno 2024.

    Al termine della procedura della disoccupazione, l’Istituto mette a disposizione due servizi, per compilare gli eventuali assegni familiari per il coniuge e le detrazioni fiscali. Nel riquadro delle detrazioni, noi consigliamo di non applicare le detrazioni fiscali per lavoro dipendente, per allievare l’imposta da pagare nell’anno successivo sul modello 730.

    Quando arrivano i pagamenti della Naspi 2024 ai docenti?

    I tempi di pagamento per pagare la disoccupazione Naspi, ora sono più veloci. Però possono variare da singola sede Inps ad altra sede Inps (anche all’interno della stessa Regione) e dal periodo in cui tale domanda viene inviata.

    Entro 30 giorni dall’inoltro della disoccupazione Naspi, si riceve il primo pagamento. Se la pratica Naspi è ancora in lavorazione, il nostro consiglio è quello di chiedere maggiori informazioni al numero verde Inps o scrivere al servizio online Inps risponde.

    L’importo della Disoccupazione Naspi, non può superare un limite massimo individuato annualmente per legge.

    L’inps, dopo l’accoglimento della domanda Naspi, elabora un prospetto di liquidazione, dove è possibile ricavare alcune informazioni importanti:

    1. la data di decorrenza della disoccupazione, ossia da quando parte,
    2. il numero di giorni spettanti, ossia la durata della Naspi,
    3. l’importo lordo mensile dell’indennità di disoccupazione Naspi.

    Disoccupazione per Docenti 2024 – Come si controllano i pagamenti?

    Per verificare i pagamenti della disoccupazione, bisogna essere in possesso delle credenziali Inps ed entrare sul sito dell’istituto.

    E’ necessario cercare nella barra cerchi servizi “fascicolo previdenziale del cittadino” ed accedere nel servizio online. In seguito bisogna cliccare su Prestazioni – Pagamenti e visualizzare poi la prestazione dell’anno 2024.

    Prestazione pagamenti Naspi
    Esempio pagamenti Naspi

    Per continuare nella consultazione, è possibile visionare il nostro articolo, nel quale guidiamo passo-passo sino alla schermata desiderata, per visualizzare i pagamenti della Naspi per docenti nel 2024.
    Consigliamo a tutti gli insegnanti, di presentare la domanda immediatamente, ossia il giorno successivo alla data del termine del contratto.

    In seguito nel mese di Settembre 2024, dopo la nuova eventuale assunzione, è necessario inviare il modello Naspi com per sospendere la Naspi, riprendendo così l’attività lavorativa.

  • Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi a Giugno 2024?

    Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi a Giugno 2024?

    Pagamento Naspi Giugno 2024: da quando visibile l’elaborazione?

    La Disoccupazione Naspi 2024 è un sussidio fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa. Quando si potrà visualizzare la data di pagamento della DS Inps nel mese di Giugno ’24?

    La Disoccupazione INPS è una prestazione economica che viene erogata ai lavoratori che hanno perso il loro impiego. La Naspi ha una durata massima di due anni e l’importo dipende dal reddito precedente e dal tempo di lavoro.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, ovvero la Naspi.
    Che cosa succede nel 2024? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i cittadini che hanno perso il lavoro?

    Naspi a Giugno 2024: chi può riceverla?

    La Disoccupazione INPS (Naspi) è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo della Naspi a Giugno 2024: come funziona?

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2024? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1.425,21  più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    A partire dal sesto mese questo importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti della Disoccupazione Naspi nel 2024

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps, cliccando sul menu a sinistra PRESTAZIONI e PAGAMENTI.

    In seguito cliccando sulla freccia, a destra, si potrà consultare la data di valuta, l’ufficio pagatore ed il dettaglio di pagamento nelle note.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Naspi Giugno 2024: da quando si può visualizzare il pagamento?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi a Giugno ’24 (con riferimento alla mensilità di Maggio ’24) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra il 1° ed il 7 Giugno 2024. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra il 7 ed il 14 Giugno 2024 – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2024, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, diversi articoli, nei quali andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2024.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Maggio 2024: a chi spetta?

    Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Maggio 2024: a chi spetta?

    Calendario Bonus Renzi su Naspi a Maggio 2024 – Quando pagano?

    Da quando sarà disposto il pagamento dell’ex Bonus “Renzi” di Maggio 2024 sulla Naspi, ora denominato Trattamento Integrativo? Quando arriva il quarto pagamento del Bonus Irpef 2024 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati, percettori dell’indennità economica Naspi 2024, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta il trattamento integrativo e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve presentare nessuna domanda. Sarà l’Inps a ricalcolare il reddito presunto (minimo 8.500 euro per 365 giorni per averne diritto), in base alle sole prestazioni erogate dall’Istituto previdenziale.

    Pagamento rata Trattamento integrativo dl 3/2020 Maggio 2024

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno, non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio 2024.

    Scopriamo ora dunque, da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi sulla disoccupazione Naspi a Maggio 2024..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 15 Maggio 2024 mercoledì – 15/05/2024 e continueranno sino alla fine del mese.

    A Gennaio 2024, l’INPS non ha disposto il pagamento e l’Istituto previdenziale ha erogato il primo accredito solo durante il mese di Febbraio 2024.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Renzi disoccupati Maggio 2024: Come vedere sul fascicolo previdenziale?

    Per visualizzare le date di pagamento, del trattamento integrativo sulla Naspi, bisogna recarsi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino e cliccare sul menu a sinistra: Prestazioni e pagamenti.

    A questo punto bisogna cliccare sulla freccia a destra, in corrispondenza della voce: trattamento integrativo L.21/2020, per conoscere la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi.

    Cliccando sulla freccia, sapremo esattamente la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi di Maggio 2024.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2024.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo L.21/2020 varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico dell’anno successivo.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    Calendario Trattamento Integrativo su Naspi 2024 – Pagamenti Ex-Bonus Renzi?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Pagamento Naspi a Maggio 2024: quando viene accreditata la Disoccupazione Inps?

    Pagamento Naspi a Maggio 2024: quando viene accreditata la Disoccupazione Inps?

    Naspi Maggio 2024: quando partono i pagamenti?

    Quando partono gli accrediti per la Naspi Inps nel mese di Maggio 2024 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Approfondiamo il tutto in relazione al quinto pagamento della Disoccupazione Inps nel 2024.

    Iniziamo dicendo che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Disoccupazione Inps Maggio 2024: quando arriva il pagamento?

    Le elaborazioni della Naspi sono incominciate nei primi giorni del mese di Maggio 2024 e proseguiranno con un timing differente da cittadino a cittadino.

    Quando pagano la Naspi a Maggio 2024? Il Pagamento della Disoccupazione Naspi nel mese di Maggio 2024 dovrebbe giungere a partire dal giorno 8 Maggio 2024 (mercoledì 8/05/2024) – La data può variare di alcuni giorni da disoccupato a disoccupato ed alcune persone potrebbero riceverla nei giorni della settimana successiva. Per alcuni percettori il pagamento può arrivare anche nei giorni 9 e 10 Maggio ’24.

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/04/2024 al 30/04/2024. Il pagamento della Disoccupazione INPS si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui a Maggio 2024 viene pagato il mese di Aprile e così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2024 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Pagamenti Naspi Maggio 2024: può variare il giorno di pagamento?

    Come abbiamo già visto, può capitare di ricevere il pagamento della Naspi di Maggio 2024 in giorni precedenti o in giorni successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 8 Maggio ’24. -Durante tutti i mesi dell’anno, le date di accredito possono variare sensibilmente da disoccupato a disoccupato.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Maggio 2024: come visualizzare gli importi?

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Maggio 2024, vai sul portale www.inps.it

    Nuovo sito Inps
    Nuovo sito Inps

    Clicca su “Inserisci testo” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata. Clicca su approfondisci in corrispondenza del servizio fascicolo previdenziale del cittadino, premi su utilizza lo strumento e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • CIE
    • CNS

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, il dettaglio della Disoccupazione a Maggio 2024, la quinta dell’anno.

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

    Come si calcola la Naspi Inps nel 2024?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi a Maggio ’24?

    Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e accedi al servizio online Inps: Naspi. Inserisci le credenziali di accesso Spid, Carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.

    In seguito clicca su domande precedenti:

    In relazione alla nostra domanda naspi è necessario cliccare su simbolo dell’euro € per scoprire il dettaglio della disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4,33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Puoi leggere anche: licenziamento per giusta causa e Naspi

    Consulenza Insindacabili.it
    Hai bisogno di una consulenza personalizzata? Entra adesso sul nostro Store e scegli il servizio più adatto a te!

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale: