Pubblicità

Come richiedere gli assegni familiari ANF alla gestione separata Inps?

Assegno per il nucleo familiare ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata Inps

L’articolo 5 del Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociale, del 4 Aprile 2002, riconosce l’assegno per il nucleo familiare, ai lavoratori iscritti alla gestione separata Inps, a partire dal 1° gennaio 1998.

Caricamento annuncio...

A chi spetta l’assegno familiare?

L’assegno per il nucleo familiare ai lavoratori iscritti alla gestione separata Inps, ossia ai collaboratori coordinati e continuati, ai venditori porta a porta, agli associati in partecipazioni ed i liberi professionisti senza cassa di previdenza, spetta:

  • al lavoratore non è iscritto ad altre forme di previdenza obbligatoria,
  • ai lavoratori non pensionati,
  • ai lavoratori che hanno provveduto al pagamento addizionale, per contribuire al finanziamento della maternità e dell’assegno familiare,
  • spetta anche ai lavoratori autonomi occasionali, che superano un importo annuo di 5000 euro, iscritti alla gestione separata Inps e che versano il contributo addizionale per l’ANF.

Importo ANF Gestione separata Inps

L’importo dell’assegno familiare, agli iscritti alla gestione separata Inps, dipende dal:

  • numero dei componenti familiari, inclusi ai fini della corresponsione dell’assegno familiare,
  • in base al reddito complessivo del nucleo familiare,
  • dalla tabelle annuali pubblicate dall’Istituto, in relazione ai due fattori precedenti.

I componenti della famiglia, secondo l’Istituto previdenziale Inps, al fine del riconoscimento dell’ANF (assegno per il nucleo familiare), sono:

  • Il lavoratore richiedente,
  • il coniuge non separato,
  • l’unito civilmente,
  • i figli naturali di genitori non coniugati,
  • i figli o equiparati di età inferiore a 18 anni,
  • i figli o equiparati di età compresa tra i 18 e i 21 anni, studenti o apprendisti, se il nucleo familiare è composto da più di tre figli (o equiparati) di età inferiore a 26 anni,
  • i figli maggiorenni inabili che si trovano, nella assoluta e permanente impossibilità di lavorare,
  • i familiari residenti in Italia di cittadino straniero;
  • i familiari residenti all’estero di cittadino italiano, di cittadino comunitario, di cittadino extracomunitario residente in Italia, che sia stato assoggettato ai regimi previdenziali di almeno due Stati membri dell’Unione Europea,
  • i familiari di cittadino extracomunitario, residente in Italia, di Stato che ha stipulato con l’Italia convenzione bilaterale in materia di sicurezza sociale, residenti nel paese extracomunitario convenzionato;
  • i fratelli, le sorelle ed i nipoti del richiedente, minori di età o maggiorenni inabili, se orfani di entrambi i genitori e non aventi diritto alla pensione di reversibilità.

Invece, i redditi da considerare, sono quelli dell’anno precedente al 1° Luglio di ogni anno. Ad esempio per gli assegni familiari da Luglio 2019 al 30 Giugno 2020, si considerano i redditi dell’anno 2020. Ai fini del calcolo degli Anf, i redditi da considerare sono:

  • tutti i redditi lavoro dipendente, assimilati e quelli assoggettabili ad irpef, compresi quelli soggetti ad imposta esclusiva, con esclusione del trattamento di fine rapporto,
  • gli assegni sociali e le pensioni sociali, gli interessi sui bot e CCT, i proventi delle polizze vita, e le vincite a premi e scommesse, solo se superiori a 1032,91.

Inoltre i redditi derivanti dall’Iscrizione della gestione separata e da lavoro dipendente, devono essere almeno pari o superiori al 70% del reddito di tutto il nucleo familiare, sempre nell’anno precedente al periodo di riferimento (1° Luglio al 30 giugno).

Come si fa la richiesta online dell’Assegno familiare?

Per presentare la richiesta dell’assegno familiare, bisogna presentare una domanda telematica all’Inps, tramite patronato, il contact center Inps o autonomamente, con le credenziali Inps: Pin Inps dispositivo, in alternativa lo Spid, la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi. Bisogna accedere al servizio online: ANF gestione separata Inps. L’istanza telematica si presenta dal mese di febbraio dell’anno successivo, a quello per il quale viene richiesto l’assegno familiare.

Domanda ANF gestione separata Inps


Domanda ANF gestione separata Inps

Cliccando su inserimento domanda, si potrà incominciare a compilare la domanda. E’ necessario indicare:

  • i dati del lavoratore ed i suo contatti,
  • la residenza,
  • la composizione del nucleo familiare, dati anagrafici e codice fiscale coniuge e figli,
  • i dati lavorativi del titolare dei contributi,
  • la lista dei versamenti effettuati risultanti dall’estratto contributivo,
  • la modalità di pagamento: codice IBAN o bonifico domiciliato.

Alla domanda bisogna allegare il documento in corso di validità del richiedente e l’autocertificazione dello stato di famiglia.

L’importo è corrisposto direttamente dall’Inps, sul conto corrente o sulla modalità di pagamento indicata nella domanda e spetta solo per i mesi versati alla gestione separata Inps.

La richiesta degli assegni familiari arretrati può essere fatta, per un periodo precedente di 5 anni.

Consulenza professionale insindacabili.it

Per una consulenza professionale previdenziale, clicca sul nostro servizio online e risolveremo la Tua problematica!

Articolo aggiornato il 15 Maggio 2020 da Nicola Di Masi

Previous Article

Pagamento Carta Acquisti Maggio 2020: calendario e data della ricarica

Next Article

Pagamenti del Servizio Civile - Quando pagano Servizio Civile?

View Comments (2)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *