Articolo aggiornato il 23 Settembre 2019 da Stefano Mastrangelo
- 1 Comunicazione Enea ristrutturazione scadenza al 1° Aprile 2019
- 1.1 Comunicazione Enea per ristrutturazione edilizia 2019 Agenzia delle Entrate
- 1.2 Comunicazione Enea per ristrutturazione edilizia 2019: registrazione sito online
- 1.3 Comunicazione Enea ristrutturazione scadenza: cosa bisogna comunicare?
- 1.4 Detrazioni fiscali elettrodomestici: comunicazione ENEA 2019
Comunicazione Enea ristrutturazione scadenza al 1° Aprile 2019
Ancora proroghe per la comunicazione Enea ristrutturazioni, per tutti i soggetti che hanno effettuano interventi di recupero sul proprio immobile e vogliono usufruire della detrazione fiscale del 50%, sulla dichiarazione dei redditi.
Comunicazione Enea per ristrutturazione edilizia 2019 Agenzia delle Entrate
Sul sito internet: www.ristrutturazioni2018.enea.it, è possibile inviare la comunicazione degli interventi edilizi di manutenzione, recupero e ristrutturazione, compreso quelli di risparmio energetico, effettuati sugli immobili. La data di scadenza dell’invio della comunicazione è slittata dal 19/21 febbraio 2019 al 1° Aprile 2019 per tutti i lavori terminati nel 2018. Invece per i lavori ultimati dal 1° Gennaio 2019 in poi, la comunicazione deve essere inviata entro 90 giorni dalla data di ultimazione e collaudo dei lavori.
Comunicazione Enea per ristrutturazione edilizia 2019: registrazione sito online
Per procedere alla comunicazione all’Enea, bisogna registrarsi sul sito online: www.ristrutturazioni2018.enea.it.

Compila il modulo correttamente (beneficiario se sei l’utente finale) con i tuoi dati anagrafici, crea una password ed inserisci il codice esattamente come lo visualizzi sull’immagine

Compila i riquadri successivi, indicando tutti gli interventi effettuati per il recupero del patrimonio edilizio. In seguito invia la comunicazione e stampa l’intero modello della comunicazione. Nella ricevuta della comunicazione, sarà indicato il codice identificativo e la data della trasmissione.
Comunicazione Enea ristrutturazione scadenza: cosa bisogna comunicare?
Alla termine dei lavori, entro 90 giorni, bisogna comunicare obbligatoriamente all’Enea, gli interventi di ristrutturazione edilizia:
- la riduzione della trasmittanza delle pareti verticali che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;
- riduzione delle trasmittanze delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno
e dai vani freddi; - riduzione della trasmittanza termica dei pavimenti che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno.
La detrazione fiscale spetta per gli interventi:
- sugli infissi, (solo quando c’è una riduzione della trasmittanza dei serramenti)
- gli infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi.
Detrazioni fiscali per impianti tecnologici
La detrazione fiscale del 50% è riconosciuta per l’installazione degli impianti tecnologici elencati qui di seguito:
- installazione di collettori solari (solare termico) per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento degli ambienti;
- sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per il riscaldamento degli ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- sostituzione di generatori con generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- microcogeneratori (Pe<50kWe);
- scaldacqua a pompa di calore;
- generatori di calore a biomassa;
- installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati per una pluralità di utenze;
- installazione di sistemi di termoregolazione e building automation;
- le installazioni di impianti fotovoltaici.
Detrazioni fiscali elettrodomestici: comunicazione ENEA 2019
Sono detraibili dal 1° Gennaio 2017 l’acquisto degli elettrodomestici, nel caso in cui ci siano interventi di ristrutturazione sull’immobile. Gli elettrodomestici sono:
- forni (classe minima A);
- frigoriferi (classe minima A+);
- lavastoviglie (classe minima A+);
- piani cottura elettrici (classe minima A+;
- lavasciuga (classe minima A+);
- lavatrici (classe minima A+).
Consulenza Online insindacabili.it
Vuoi ricevere una Consulenza fiscale telefonica sulla Comunicazione Enea ristrutturazione edilizie 2019, dai nostri esperti? Visita subito la nostra area dedicata.