Diritti inespressi e incrementi della pensione
Un pensionato su tre, può richiedere l’aumento di pensione e far valere i propri diritti inespressi Inps. Cosa sono i diritti inespressi? Sono degli aumenti riservati soprattutto a chi percepisce una pensione inferiore a 750 euro mensili.
Inps Diritti inespressi requisiti: cosa sono?
Siete sicuri che il calcolo della vostra pensione sia corretto? Avete mai controllato il vostro cedolino di pensione? E’ ora di farlo!
Scaricate il cedolino di pensione e scoprirete tantissime interessanti voci, che nessuno mai vi ha fatto comprendere.
Agli inizi di ogni anno, consigliamo di scaricare il vostro Obis M, ossia il prospetto dell’Inps che indica quanto si percepirà nel corso dell’anno.
Inoltre l’Inps non aumenterà mai in automatico la pensione, salvo in caso di conguagli o aumenti annuali previsti per Gennaio/Febbraio di ogni nuovo anno. Per aumentarla dovete presentare un’apposita domanda e richiedere per l’appunto “i vostri diritti inespressi“.
Diritti inespressi Inps sulla pensione: a chi spettano?
Quali sono i diritti di un pensionato? I possibili beneficiari sono tutti quei pensionati, che non essendo a conoscenza dei lori diritti, non hanno presentato un’apposita domanda.
Questi incrementi sono:
- l’assegno familiare per il coniuge o con componente inabile,
- l’assegno familiare per inabilità dello stesso richiedente, solo quando si percepisce una pensione ai superstiti riveniente da lavoro dipendente;
- la quattordicesima mensilità: prevista per chi ha compiuto 64 anni ed ha un reddito inferiore ai limiti previsti annualmente dall’Inps;
- le maggiorazioni sociali previste per le pensioni basse in base all’età ed al reddito,
- il trattamento minimo,
- il ricalcolo del trattamento pensionistico nel caso di mancato accredito dei contributi figurativi per servizio militare e/o civile oppure per quelli della maternità obbligatoria.
Cosa controllare sul cedolino Inps ed ExInpdap?
Per controllare le voci del cedolino di pensione, bisogna accedere sul sito www.inps.it. e cliccare sulla barra cerca servizi scrivendo cedolino della pensione.

In seguito basta cliccare su utilizza lo strumento ed inserire le vostre credenziali Inps per accedere al Cedolino di pensione e servizi collegati.

In questa schermata si possono visualizzare i cedolini dell’anno in corso, la categoria ed il numero di pensione, l’importo corrisposto e la data di pagamento. Si può stampare, scaricare e visualizzare il dettaglio del cedolino di pensione Inps ed ex Inpdap.

Controllate infine il cedolino di pensione e se avete dei dubbi contattaci. Attenti alla voce contributo associativo, sono dei soldi che mensilmente vengono versati al sindacato e che sono trattenuti dalla pensione.

Grazie per il tuo tempo di lettura su insindacabili.it
I tuoi diritti sono insindacabili!
Articolo aggiornato il 24 Giugno 2025 da Stefano Mastrangelo
Lascia un commento