- 1 Versamenti Contributi Inps 2025 Artigiani e commercianti
- 2 Contributi INPS artigiani e commercianti 2025: aggiornamento Aliquote contributive
- 3 Contributi INPS artigiani 2025: Quanto si versa all’Inps?
- 4 Contributi INPS commercianti 2025: quanto si paga?
- 5 Gestione Artigiani e Commercianti i contributi per il 2025: Scadenza versamenti
Versamenti Contributi Inps 2025 Artigiani e commercianti
Contributi Inps Artigiani e Commercianti 2025, quanto si paga come imprenditore individuale? L’Istituto nazionale delle previdenziale sociale ha pubblicato le nuove aliquote dei contributi Inps dei lavoratori autonomi ed i nuovi importi per l’anno 2025.
Nel nostro articolo vedremo quanto bisogna pagare all’Inps nell’anno 2025 per i lavoratori autonomi e quali sono le scadenze previste nell’anno in corso.
Quando si pagano i contributi Inps 2025? I contributi Inps dei lavoratori autonomi artigiani e commercianti, sul minimale di reddito (importo minimo obbligatorio), devono essere versati con i modelli F24 entro le seguenti scadenze: 16 maggio 2025, 20 agosto 2025, 17 novembre 2025 e 16 febbraio 2026.
Contributi INPS artigiani e commercianti 2025: aggiornamento Aliquote contributive
Le aliquote dei contributi Inps 2025 dei lavoratori autonomi: artigiani e commercianti, sono aumentate dello 0,45% ogni anno, dal 1° Gennaio 2012, sino al raggiungimento dell’aliquota del 24%.
Per il calcolo dei contributi dei lavoratori autonomi nell’anno 2025, l’Inps prende come riferimento i redditi d’impresa ed in via provvisoria, quelli inviati all’Agenzia delle Entrate, dell’anno d’imposta 2023.
Nell’anno 2025 il minimale Inps di reddito annuo, per il pagamento dei contributi degli artigiani e dei commercianti, è di euro 18.555,00 e le aliquote 2025 NON variano, a seconda che si tratti di lavoratore autonomo, coadiuvante o coadiutore, con un’età fino a 21 anni o di età superiore ai 21 anni.
Contributi INPS artigiani 2025: Quanto si versa all’Inps?
Per i titolari artigiani, coadiuvanti o coadiutori artigiani di età superiore ai 21 anni, i contributi minimi Inps 2025 sono pari ad euro 4.460,64 compreso di 7,44 euro, per il contributo di maternità. Si pagano in 4 rate, con i modelli F24/Mav.
Contributi INPS commercianti 2025: quanto si paga?
I commercianti, i coadiuvanti o coadiutori commercianti, devono pagare di contributi minimi Inps nel 2025: 4.549,70 euro. Si pagano in 4 rate, con i modelli F24/Mav.
II massimale di reddito annuo, entro il quale sono dovuti i contributi, è pari a 92.413,00 euro, per gli iscritti alla gestione Inps, prima del 1° gennaio 1996 o con anzianità contributiva a questa data. Per i lavoratori iscritti successivamente al 1996, il massimale imponibile annuo è di 120.607,00 euro.
Per maggiori approfondimenti sui massimali imponibili di reddito, per i lavoratori autonomi con anzianità contributiva prima e dopo il 31 dicembre 1995, consigliamo di consultare la Circolare n. 38 del 7 Febbraio 2025.
Gestione Artigiani e Commercianti i contributi per il 2025: Scadenza versamenti
Le scadenze per il pagamento dei contributi Inps degli artigiani e commercianti per l’anno 2025, sono le seguenti:
- contributi dovuti sul minimale di reddito annuale: 16 maggio 2025, 20 agosto 2025, 17 novembre 2025 e 16 febbraio 2026.
- contributi dovuti sul reddito eccedente il minimale: entro i termini previsti per il versamento dell’Irpef a titolo di saldo 2024, primo e secondo acconto 2025.
Per scaricare e stampare i pagamenti unificati F24, bisogna accedere al cassetto postale online Inps.
Articolo aggiornato il 10 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo