Pubblicità

Aliquote contributive lavoratori agricoli anno 2023

Contributi Inps lavoratori settore agricolo 2023

Aliquote contributive lavoratori agricoli anno 2023: quanto si paga? La Circolare Inps numero 18 del 10 Febbraio 2023, aggiorna le aliquote contributive applicate alle aziende agricole, per i dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato. 

Caricamento annuncio...

L’articolo 3 comma 1 del decreto legislativo 146 del 1997, prevede l’aumento dell’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro, nella misura dello 0,20 punti percentuali annuale, sino al raggiungimento del 32%, a cui si aggiunge l’incremento di 0.30 punti percentuali.

Aliquote contributive 2023 lavoratori in agricoltura

Dal 2023, per la maggior parte delle aziende agricole, l’aliquota contributiva Inps, per l’assunzione di lavoratori a tempo determinato e indeterminato, è pari al 29,90%, costituita:

  • dall’aliquota base dello 0,11% pagata dall’azienda,
  • dall’aliquota 20,95% a carico dell’azienda agricola, (aggiornata)
  • dal 8,84% a carico del lavoratore, sottratta dalla retribuzione lorda sulla busta paga.

Al contrario, l’aliquota contributiva dovuta al fondo per i lavoratori dipendenti, dalle aziende:

  • singole o associate di trasformazione,
  • di manipolazione di prodotti agricoli zootecnici,
  • di lavorazione di prodotti alimentari con processi produttivi di tipo industriale,

è pari al 32,30% di cui l’8.84% a carico del lavoratore.

La retribuzione di riferimento per il calcolo dei contributi, è pari al salario contrattuale, rispettando il minimale giornaliero (8,00 euro) previsto ogni anno dall’Inps. (48 euro per l’anno 2023)

Contributi Inail ed agevolazioni Inps lavoratori agricoli 2023

Le aliquote Inail per l’assicurazione dei lavoratori agricoli a tempo determinato o indeterminato, non sono cambiate. Infatti i contributi dovuti per gli infortuni sul lavoro nell’anno 2023 sono:

  1. 10,1250% per l’assistenza per Infortuni sul Lavoro,
  2. 3,1185% come contributo addizionale Infortuni sul Lavoro.

In particolare zone del territorio italiano, sono previste particolari riduzioni dell’aliquota contributiva Inps del:

  • 75% nelle zone ex montane,
  • 68% nelle zone svantaggiate,

del contributo Inps complessivo dovuto dal datore di lavoro.

Riferimento normativo: Circolare Inps numero 18 del 10 Febbraio 2023

Consulenza online del Team di insindacabili.it

Per qualsiasi consulenza fiscale e previdenziale, accedi alla nostra area dedicata di Consulenza online.

Articolo aggiornato il 10 Febbraio 2023 da Nicola Di Masi

Previous Article

Calendario scadenze 730 2023 Agenzia delle Entrate

Next Article

Contributi Inps Artigiani e commercianti 2023: aliquote Inps aggiornate

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *