Articolo aggiornato il 30 Giugno 2024 da Stefano Mastrangelo

Disoccupazione Naspi Inps: quando arriva?

Eccola qui, la domanda delle domande, quella che sempre più spesso viene fatta al nostro Portale Web: “la Disoccupazione dopo quanto tempo arriva?

Generalmente ai Patronati o all’Inps ti viene detto che in 60 giorni la domanda dovrebbe essere già approvata (requisiti permettendo) e che dovresti già ricevere il primo pagamento.

La realtà però di fatto è un altra: in media la domanda di Disoccupazione Naspi ci impiega quasi 30-45 giorni per giungere al primo pagamento, senza contare che ci sono casi in cui i tempi possono dilatarsi fino ai 2-3 mesi.

Anche noi, come tutti i cittadini, auspichiamo che ci possano essere tempi più celeri per l’elaborazione e l’approvazione delle domande, ma siamo consapevoli allo stesso tempo della Grande Mole di dati che ogni Sede Inps si trova a gestire ed a lavorare.

A volte però, la pratica non “cammina” non per mancanza di personle, ma perché nella domanda non abbiamo allegato tutti i documenti necessari. Se ti accorgi di non ricevere nessun feedback da parte dell’inps entro i primi 60 giorni, ti consigliamo di approfondire il motivo o chiamando il Numero Verde Insp o recandoti personalmente presso la sede Inps di competenza (quella in cui hai inviato la domanda)

Dopo quanto arriva la disoccupazione Naspi? La verifica dei documenti

L’Inps deve controllare che tutto sia in regola. Se non hai inviato uno tra questi documenti, ti consigliamo di correre al più presto ai ripari.

  • il modello SR163, dove viene indicato il codice IBAN per accreditare gli importi della disoccupazione; (modello eliminato)
  • lo stato occupazionale rilasciato dal centro per l’Impiego della tua zona; (non è più ncessario)
  • la lettera di licenziamento firmato da entrambi le parti; (documento non obbligatorio)
  • Le ultime tre buste paga se in tuo possesso;
  • il documento d’identità o il permesso di soggiorno nel caso di cittadini extracomunitari.

Se vuoi controllare lo Status della tua domanda in maniera autonoma sul sito dell’Inps, puoi seguire questi semplici passi:

Inps il sito portale pagamenti
Il nuovo sito dell?inps

Scrivi su cerchi servizi: fascicolo previdenziale del cittadino. Clicca sul servizio ed in alto a destra: Utilizza lo strumento.

In seguito inserisci il tuoi dati di accesso SPID, CIE o CNS

Codice di accesso INPS
Codice di accesso INPS

Verifica per prima cosa la tua “cassetta postale”

  • Se hai ricevuto la lettera di accoglimento della tua domanda Naspi, allora puoi stare tranquillo. Devi solo aspettare il pagamento.
  • Se l’Inps ti ha richiesto dei documenti, devi affrettarti a consegnare quanto richiesto tramite Pec o raccomandata A/R e/o all’ufficio di competenza dell’Inps.
Cassetto postale Inps Naspi
Cassetto postale Inps Naspi

Cosa fare se non ricevi il pagamento della Naspi?

Se dopo queste verifiche non ricevi ancora il pagamento, ti consigliamo:

  • di recarti nuovamente presso la sede Inps più vicina nei giorni di ricevimento per le prestazioni a sostegno del reddito;
  • contattare il Contact Center dell’Inps;
  • di scrivere una email o una PEC direttamente alla Sede Inps di competenza, chiedendo informazioni sulla tua Naspi

Infine, se la situazione non dovesse ancora sbloccarsi, ti consigliamo di ri-verificare i requisiti della Naspi – Probabilmente potrebbe essere questo a “bloccare” la tua domanda sulla Scrivania degli impiegati dell’Inps.

Se pensi di avere diritto alla Naspi, ma dopo tutti i nostri consigli non sai Come e Cosa fare per far valere i tuoi diritti, allora puoi valutare l’acquisto della nostra consulenza Professionale. Ci occuperemo noi della tua pratica! 😉

199 commenti su “Disoccupazione, dopo quanto tempo arriva?”

  1. Buongiorno,
    la mia domanda è stata accolta il 03 gennaio 2018, (presentata per via telematica il 01/11/2017) non avendo ricevuto nessun pagamento ho contattato INPS che mi risponde che “i pagamenti non partono perchè la procedura vuole il reddito presunto per l’anno 2018”.
    Come lo comunico? Dovrò farlo ogni anno?

  2. Buonasera io ho presentato domanda di disoccupazione tramite Cgil il 30 ottobre 2017 e l INPS l ha visualizzata il 31 ottobre. A oggi 3 febbraio ancora non ho ricevuto ne lettera ne soldi arretrati. Ho fatto 3 solleciti e ancora nessuno me l ha neanche visualizzata …. io non so come fare sono in procinto di fare una denuncia. Aiutatemi X favore

    1. Salve, purtroppo come tempistica media ci sono casi che si protraggono anche sino ai 4-5 mesi.
      Ha chi ha effettuato il sollecito?
      Inoltre è in possesso del codice Pin INPS?

      cordiali saluti

      1. SI sono in possesso del dell INPS ma non mi dicono niente di concreto, fanno il sollecito e basta un operatore addirittura mi ha detto se la cosa si protrae X le lunghe di fare denuncia tramite carabinieri. Roba da matti. E ho tutti gli alllegati in regola inviati correttamente tramite cgil .il sollecito fatto tre volte all INPS e poi anche al Sindacato dove ho fatto la domanda . Ho lavorato X 7 anni e purtroppo alla scadenza del contratto non mi hanno più tenuta!!!

      2. Salve, entrando con il codice Inps, Da Fascicolo Previdenziale e poi da Domande, cosa le compare?

      3. Se entro nelle domande presentate mi va su pensione …. che ovviamente non c e nulla … non mi accenna minimamente alla disoccupazione

      4. … e questo è davvero strano.
        Può richiedere la ricevuta del Patronato Inca della CGIL?

        Saluti

      5. Dopo un ennesimo contatto ho ricevuto un sms dell INPS mi dicono che la domanda e stata accettata e che verrà erogata entro 10 gg speriamo bene !!!

  3. Oggi mi sono recata allo sportello e hanno liquidato la mia pratica. Vorrei sapere quanto tempo passa più o meno (domanda presentata a novembre, liquidata oggi sotto mio sollecito una volta che mi sono recata li) per ricevere il pagamento. È ovviamente il primo pagamento. Quindi contiene in teoria anche gli arretrati? Fatemi sapere per favore.

    1. Ciao Giuliana,
      il capitolo “Primo Pagamento” è quello più complesso, perché l’INPS paga alle volte pochi giorni (con il primo assegno), mentre altre volte racchiude più mensilità. E’ a discrezione dell’ente.
      In fase attuale, crediamo che potrà ricevere il primo pagamento entro 30/45 gg.

      Saluti

    1. L’INPS ha accolto la sua domanda ed ha calcolato i giorni che le spettano.
      A breve dovrebbe ricevere maggiori info dall’INPS + il primo pagamento

      Cordiali Saluti

  4. Mariagrazia Pagliarulo

    Buon pomeriggio
    Ho presentato domanda naspi l’8/11/2017 e non avendo ricevuto ad oggi nulla ho contattato il numero verde inps che mi ha detto che la stessa risultava in giacenza..ho effettuato il sollecito e da poco mi è arrivato questo sms “la sua pratica naspi è ora liquidata”. Cosa significa? La situazione si è sbloccata? Grazie

      1. Era perche fino a ora ho ricevuto solo i300 euro a dicembre e basta volevo sapere se e normale e se.dopoScusami prendo.anche gli arretrati

  5. Salve,ho presentato la domanda naspl il 22 novembre,il 14 di dicembre mi e arrivato un bonifico di 300€… sarà partita? Cioè come mai a d oggi 19 gennaio ancora nn ricevo l’altra di nov e dicembre?

  6. Buongiorno. Sono stato licenziato il 6 dic 2017, il 12 dic ho presentato la domanda pe la nasci presso un patronato. Il 28 dic mi è arrivata la notifica che la mia domanda e accolta con decorrenza dal 13 gennaio 2018. Come mai il 13 gennaio come decorrenza e non il 12dicembre? Quando posso aspettare un bonifico? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *