Pubblicità

Disoccupazione Naspi e lavoro autonomo: sono compatibili nel 2025? Ecco i limiti di reddito

Si può lavorare con la disoccupazione Naspi 2025?

Disoccupazione Naspi 2025 e lavoro autonomo, sono compatibili? Chi percepisce la disoccupazione Naspi può lavorare nel 2025?

Per chi inizia un’attività lavorativa di lavoro dipendente presso un’azienda, deve comunicare all’Inps: il giorno di inizio del rapporto di lavoro registrato e il termine, nel caso di rapporto a tempo determinato, con il modello Naspi com.

Mentre i lavoratori autonomi e parasubordinati, devono comunicare i redditi presunti entro il 31 Gennaio e i redditi effettivi conseguiti nell’anno precedente entro il 31 Marzo.

La circolare Inps n. 174 del 23 novembre 2017, descrive in dettaglio tutte le situazioni di compatibilità della disoccupazione Naspi con alcune tipologie lavorative.

Naspi e lavoro autonomo occasionale 2025

La disoccupazione Naspi ed il lavoro saltuario o occasionale sono compatibili, se NON si superano determinati limiti di reddito annuali. E’ importante distinguere il lavoro autonomo occasionale, previsto dall’art. 2222 del codice civile, dai nuovi voucher e dalle due nuove forme contrattuali:

  • il libretto di famiglia;
  • il contratto di prestazione occasionale.

Il nuovo messaggio dell’Inps, numero 1414 del 09 Aprile 2024, dispone che è possibile acquisire prestazioni di lavoro occasionale durante la Naspi se non si superano complessivamente 5.000,00 euro annui per gli anni 2023 e 2024 (ricevuti da tutti i committenti), in attesa dei valori 2025.

Questo vale anche per i rapporti di lavoro autonomo occasionale e saltuari di professionisti iscritti alla gestione separata Inps e che non hanno la partita iva.

Se il professionista non abituale e non iscritto a nessun albo, nel caso di compensi occasionali inferiori a 5.000 euro, deve comunicare all’Inps, all’inizio di ogni anno, con il modello Naspi com, i compensi che andrà a percepire nell’anno in corso. In questo caso, sulla disoccupazione verrà sottratto una misura dell’80% del reddito di lavoro autonomo occasionale nell’anno.

Naspi e reddito professionista 2025

La Naspi per il professionista iscritto ad un albo, come l’avvocato, l’ingegnere ed il consulente del lavoro è compatibile con tale professione, solo se non si superano determinati limiti di reddito. Il limite di reddito previsto è pari a 5.500 euro annui per gli anni 2023 e 2024 (valore da confermare nel 2025). Inoltre il professionista potrà anche richiedere il pagamento anticipato in un unica soluzione presentando la domanda Naspi anticipata.

Compatibilità indennità Naspi 2025 e compensi da borse di studio, borse lavoro, stage e tirocini professionali

La percezione delle Naspi è anche compatibile con i redditi di lavoro assimilati da lavoro dipendente, se il disoccupato non ha un rapporto di lavoro dipendente con il soggetto erogante. Quindi la Naspi è compatibile con i redditi previsti dall’art. 50, comma 1 lett.c) del Dpr 22 dicembre 1986 n. 917, ossia con:

  • stage e tirocini professionali;
  • borse di studio;
  • premio o sussidio a titolo di borsa di studio o di addestramento professionale;
  • premi e compensi derivanti dall’attività sportive dilettantistiche del Coni, dalle federazione o dagli enti sportivi.

In questo caso non bisogna fare nessuna comunicazione con il modello Naspi com.

Naspi 2025 e funzioni di amministratore, consigliere e sindaco di società

Nel caso di amministratore, consigliere e sindaco di società, l’indennità Naspi non decade se il reddito a qualsiasi titolo percepito, comprese le erogazioni liberali, non superi il limite complessivo di euro 8.500 annuali nel 2024. (valore da confermare nel 2025)

In questo caso si applica la disciplina prevista dall’art. 9 del Dlgs n. 22 del 2015, con la riduzione della disoccupazione dell’80% del reddito dichiarato. Per non perdere la Naspi, se sei amministratore di una società, devi comunicare entro 30 giorni il reddito presunto dall’inizio della carica o devi inviare telematicamente il modello Naspi com all’inizio di ogni anno.

Riferimento normativo: Messaggio numero 1414 del 09-04-2024

Articolo aggiornato il 20 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Domanda Carta Acquisti 2025: come si richiede la Social Card?

Next Article

Lavorazioni e Rendicontazioni ADI Marzo 2025: come e da quando controllare?

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *