Pubblicità

Disoccupazione sospesa come riprenderla

Inps riattivazione Naspi: ripresa Naspi dopo la sospensione, come riattivare la disoccupazione?

La circolare Inps n. 94 del 12 Maggio 2015, disciplina la nuova disoccupazione denominata Naspi e la sospensione dell’indennità economica Inps, nel caso di nuova attività lavorativa in corso di prestazione.

La disoccupazione può essere sospesa e ripresa più volte, nel corso di diversi rapporti di lavoro. Come riprendere la disoccupazione Naspi dopo un periodo di sospensione?

Caricamento annuncio...

Ripresa Naspi dopo la sospensione?

Dopo che l’Inps avrà accolto la domanda di disoccupazione, devi leggere la durata in giorni dell’indennità Naspi:

  • sulla lettera di accoglimento delle Naspi, che trovi nella cassetta postale online dell’Inps,
  • o nel prospetto di calcolo del servizio online dell’Inps: Domande per prestazioni a sostegno del reddito – Naspi.

Tutti i mesi dell’anno, per la Naspi, sono formati da 30 giorni, mentre il mese di Febbraio è costituito da 28. Quindi se una disoccupazione Naspi dura 90 giorni, con decorrenza dal 1° Ottobre, l’indennità economica, terminerà il 31 Dicembre dello stesso anno.

Il 30 novembre, sarà necessario inviare il modello Naspi com (se ancora disoccupati) per chiudere la disoccupazione Naspi. Nella procedura bisogna selezionare su altro e scrivere nella spazio riservato all’utente: “Dichiaro di essere disoccupato e chiedo il pagamento degli ultimi 30 giorni della disoccupazione Naspi”. In seguito entro 60 giorni dall’invio della comunicazione, si riceverà l’ultimo pagamento.

Durante la fruizione dell’indennità economica Naspi, può capitare l’opportunità di un’offerta lavorativa a tempo determinato. La naspi è sospesa dal giorno dall’assunzione, in questi casi:

  • se il nuovo rapporto di lavoro subordinato, durante il periodo di pagamento delle disoccupazione, ha una durata non superiore a 6 mesi (indipendentemente dalle giornate effettive di lavoro),
  • se il rapporto di lavoro è stipulato in Paesi dell’Unione Europea o con cui l’Italia ha stabilito determinati accordi bilaterali.

Inps riattivazione Naspi: come riattivare la disoccupazione?

Il disoccupato in Naspi, dopo l’assunzione di un rapporto di lavoro a tempo determinato non  superiore a 6 mesi, si vedrà bloccata la sua domanda di disoccupazione d’ufficio, ossia in automatico da parte dell’Inps, sulla base delle comunicazioni obbligatorie del datore di lavoro.

Al termine del contratto, l’indennità di disoccupazione riprende in automatico, dalla data di sospensione per il periodo residuo.

Dopo l’assunzione, noi di insindacabili, consigliamo di inviare una comunicazione telematica all’Inps, nel quale si indica la data di inizio e di termine del rapporto di lavoro, coincidenti con le date del contratto di lavoro.

Durante la sospensione della Naspi il lavoratore può:

  • dimettersi anticipatamente dal termine previsto dalla prestazione lavorativa, senza intaccare il diritto a riprendere la disoccupazione (Fonte: circolare n. 94 del 12 Maggio 2015: “Si precisa che la sospensione e la ripresa della prestazione avvengono d’ufficio e che a tal fine è ininfluente l’eventuale cessazione anticipata per dimissioni del lavoratore“)
  • chiedere di non prorogare il contratto al datore di lavoro e di far terminare in maniera naturale il contratto, alla scadenza prevista.

I contributi versati durante la sospensione non varranno, per riprendere il residuo dei giorni della disoccupazione, ma solo per una nuova domanda di disoccupazione Naspi.

Quando l’importo della Naspi si riduce?

Il disoccupato percettore di indennità Naspi, in caso di nuova occupazione, con contratto di lavoro subordinato con reddito:

  • inferiore a 8000 euro dell’intero rapporto di lavoro dipendente,
  • ed un reddito di lavoro autonomo inferiore a 4800 euro,

continua a percepire un importo ridotto della disoccupazione, pari all’80% del reddito previsto. Questo solo se, il disoccupato comunichi all’Inps, entro 30 giorni dall’inizio dell’attività, il reddito annuo previsto.

La riduzione dell’indennità, è ricalcolata d’ufficio, al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi. Nel caso di mancata comunicazione telematica del reddito presunto, quando il rapporto di lavoro ha una durata pari o inferiore a 6 mesi, si sospende la Naspi.

Quando il rapporto di lavoro è superiore a 6 mesi o a tempo indeterminato, la Naspi decade automaticamente.

Consulenza Online da Insindacabili.it
Hai bisogno di una Consulenza Previdenziale sulla sospensione Naspi? Visita la nostra Area dedicata! I nostri Esperti ti aiuteranno a risolvere i tuoi problemi previdenziali.

Articolo aggiornato il 16 Ottobre 2020 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Pagamento Rei Ottobre 2019: anticipazioni data ricarica REI

Next Article

Reddito di Cittadinanza integrazione domanda entro 21 Ottobre 2019

View Comments (45)
  1. Buongiorno, sono percettore di naspi della durata di 2 anni. Ho sospeso la naspi dal 02 maggio per lavoro a tempo determinato subordinato (fino al 321/08/2023). Per varie motivazioni e difficoltà il 19 maggio comunico le dimissioni volontarie. La naspi precedentemente sospesa si riattiva d’ufficio a seguito di comunicazione di licenziamento o è necessario ripresentare una nuova domanda o una nuova comunicazione naspi com? Inoltre, devo comunicare il reddito percepito in questi 15 giorni di lavoro?
    Grazie per la risposta
    Mattia

  2. buonasera
    ho sospeso la naspi , percepita da aprile 22 a giugno 22, perchè assunto a tempo determinato in somministrazione con contratto di 3 mesi poi ulteriore contratto di 6 mesi che si doveva trasformare a tempo indeterminato.
    oggi mi propongono altro contratto a 3 mesi.
    se non accetto perdo la Naspi?
    nel caso non fosse persa, devo riaprire una nuova pratica oppure viene riattivata quella precedentemente sospesa?
    precedentemente ho lavorato per tre anni con contratto a tempo indeterminato.
    mi varranno ancora i 3 anni lavorati precedentemente ?
    grazie e saluti

    1. Se dopo i 6 mesi le prorogano un contratto di altri 3 mesi la naspi è sospesa. Le consigliamo di riattivare al termine una nuova naspi per fare valere anche i nuovi periodi lavorativi.

  3. Se ho una NASPI di 24 mesi (ad esempio dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2023) e la sospendo per un contratto a tempo determinato (diciamo per 3 mesi), quando la riattivo mi resterà tutto il periodo di NASPI restante? Cioè voglio dire, il fine periodo NASPI viene spostato di 3 mesi quindi fino al 31 marzo 2023? (mantenedo quindi i 24 mesi?). Grazie.

  4. Salve sono percettore di naspi da agosto… se si viene Nuovamente assunti a tempo indeterminato e poi si decide di licenziarsi dopo un anno…anche se mi licenzio io posso riprendere la naspi che ancora non avevo utilizzato restante?

  5. Salve, se il contratto dura esattamente 6 mesi va bene o non li deve toccare i 6 ma massimo 5 e mezzo tipo? Per la riattivazione automatica della naspi. Grazie

  6. Io ho riattivato la mia disoccupazione questo mese di ottobre ma io voglio capire mi viene accreditata il prossimo mese o già io questo mese la potrò riscuotere?

  7. Buongiorno, vorrei sapere se interrompendo la Naspi per inizio nuovo lavoro con contratto stagionale, è possibile riprenderla per dimissioni del lavoratore nel periodo di prova e a distanza di una settimana dall’assunzione.
    Grazie

  8. Salve.
    Ho iniziato la NASpI in Campania il giorno 08/11/2021.
    Mi hanno fatto una proposta di lavoro per un periodo di tre mesi, senza possibilità di rinnovo (sostituzione). La sospensione della NASpI per questi 3 mesi sposta in avanti la fine dell’erogazione oppure saranno tre mesi in meno? Per avere la sospensione, non devo fare la comunicazione all’INPS? Il mio datore di lavoro avrà qualche vantaggio ad assumere me che sono iscritto alle liste di disoccupazione?
    Grazie anticipatamente per il tempo che vorrete dedicarmi.

    1. Se vieni assunta durante la naspi, dovrebbe comunicare con il Naspi com il nuovo rapporto di lavoro di tre mesi. Per le agevolazioni del datore di lavoro, dipende dal suo stato di disoccupazione.

  9. salve ho sospeso la naspi per un contratto di 3 mesi. Volevo capire questi 3 mesi li perdo? la scadenza della naspi e sempre quella?

  10. Buonasera,
    spero mi possiate aiutare a capire una cosa che non mi è affatto chiara:

    prendevo la naspi, poi il primo Aprile mi è stata sospesa perché ho trovato lavoro per 3 mesi, a fine Giugno mi hanno rinnovato per altri 3 mesi e 10 giorni fino al 10 ottobre.

    La domanda é: la mia Naspi è ormai decaduta perché ho accettato un contratto di 3 mesi + un rinnovo di 3 mesi e 10 giorni oppure se mi licenziassi entro il 30 di settembre (6 mesi dal primo aprile) riprenderebbe comunque da dove era rimasta?

    In giro si trovano articoli che dicono che ci si può dimettere durante i 6 mesi di sospensione, ma non è chiaro se ci si può dimettere sempre oppure nel caso in cui il contratto supera i 6 mesi no.

    Che poi si parla di “contratto di più di 6 mesi” , s’intende anche il mio? Io in realtà ho avuto un contratto di 3 mesi e poi un rinnovo di 3 mesi e 10 giorni che scade il 10 ottobre.

    Potete chiarirmi la cosa una volta per tutte?

    Grazie mille della disponibilità.

    Non è affatto chiaro, o almeno io non sono riuscito a trovare una risposta da nessuna parte.

    1. Se il contratto supera sei mesi, bisogna ripresentare la domanda Naspi quando termina il rapporto di lavoro. Se la Naspi supera 6 mesi decade. Poi ci sono situazioni particolari. Quando termina il rapporto di lavoro, ripresenti la domanda Naspi, se ha tutti i requisiti.

  11. Buongiorno, in data 8\02\21 Ho iniziato un nuovo rapporto di lavoro sospendendo la naspi.
    Ieir, il contratto è scaduto senza rinnovo e vorrei riattivare la ricezione della naspi.
    Riparte in automatico?

  12. Buongiorno, ho bloccato la Naspi a fine luglio perche’ sono entrata in maternita’, adesso che ho terminato la maternita’ devo rifare domanda di Naspi di nuovo o riparte da sola? grazie

  13. Buongiorno, ho ricevuto naspi fino ad aprile compreso, quando è stata sospesa perchè ho iniziato lavoro a tempo determinato di 4 mesi, concluso il 31 agosto. Fatte tutte le comunicazioni del caso, tramite patronato, adesso mi hanno detto che l’erogazione naspi di quello che ancora mi spetta riprenderà in automatico. E’ corretto? grazie

  14. La mia Naspi lho iniziata a ottobre 2019 a Dicembre ho iniziato un lavoro ed è terminato Il 30/4.. ho fatto la riattivazione Naspi dal 1/05 tramite naspi. Com. È giusto?

  15. Buonasera ho percepito regolarmente la naspi fino al 16 febbraio 2020.Il 17 dello stesso mese ho cominciato a lavorare con un contratto in scadenza il 16 agosto 2020. 11 marzo però sono stato licenziato e speravo, visto che mi rimanevano 42 giorni di erogazione della naspi, che si riattivasse in automatico. Ad aprile però nessun pagamento, allora consigliato da un operatore del call center inps ho compilato il modello naspi.com 11 aprile per comunicare inizio e fine del rapporto di lavoro. Ad oggi 7 maggio ancora niente. Posso avere qualche consiglio perchè al call center mi dicono sempre di aspettare.

  16. Salve io l anno scorso ho percepito naspi da febbraio fino a ottobre , perché ho trovato lavoro , il Caf mi ha detto di sospendere la naspi e così ho fatto , il lavoro è durato da ottobre a marzo esattamente 6 mesi , al momento di riattivare la naspi mi erano rimasti 5 mesi da usufruire il Caf ha fatto nuova domanda , ma mi sono ritrovata con soli 81 giorni di naspi e gli altri 5 mesi restanti nemmeno l ombra come è possibile ?

  17. Buongiorno, sono percettore di Naspi da dicembre 2019, adesso ho trovato un lavoro a tempo determinato con contratto a partire dal 4 maggio e conclusione il 3 novembre (sono 6 mesi, ed esattamente 183 gg di calendario): la Naspi verrà sospesa e poi in caso riattivata in automatico alla scadenza contratto (se non rinnovato)?

  18. Salve, feci richiesta di Naspi ma dopo una settimana ho trovato un altro lavoro che con varie proroghe è durato più di 6 mesi. Se ora faccio una nuova domanda perdo le settimane che mi spettavano dalla precedente Naspi? Grazie

  19. Salve volevo farvi una domanda io percepivo la disoccupazione ma x un contratto di tre mesi e 8 giorno lo sospesa poi mi hanno fatto un altro contratto di tre mesi ma sono stato licenziato dopo un mese x il corona virus e in totale ho fatto 4 mesi e 20 giorni di lavoro. La disoccupazione si attiva da sola ho devo fare di nuovo la domanda grazie

  20. Buongiorno avrei un quesito: io ho attivato la NASPI quest’anno, il 07/01/2020, in seguito ho preso lavoro in una scuola come supplente breve di collaboratore scolastico il 04/02/2020 per 15 giorni, alla fine del contratto mi hanno prorogato per altri 15 giorni, e ancora un’altra volta alla fine dei 15 giorni mi hanno prorogato ancora per altri 15 giorni, quindi per un totale di 3 contratti, chiudendo definitivamente il 17/03/2020.
    Io dalla prima assunzione e nelle successive, non ho comunicato nulla all’INPS perché avvengono d’ufficio o mi sbaglio? Ho fatto male o posso stare tranquillo?
    Altra cosa che vorrei dire è: adesso che è tutto finito il 17/03/2020 la NASPI riparte in automatico oppure devo fare qualcosa?
    Spero di essere stato chiaro grazie mille.

  21. Buongiorno io percepivo la disoccupazione, la ho sospesa inizialmente per un contratto di lavoro per la durata di un mese,che alla fine del contratto mi hanno fatto una prologa di altri 4 mesi durata solo 15 giorni per chiusura attività momentanea per corona virus..
    Volevo chiederle come dovrei comportarmi per riattivare la naspi
    Rimango in attesa di una vostra risposta
    Cordiali saluti
    Alessio Mauro

  22. Buonasera,vorrei porvi questo mio caso.Usufruivo di una disoccupazione di un precedente contratto, Naspi della durata di 6 mesi di questi ne ho usufruito circa 4 mesi e mezzo, perché sospesa da una nuova stipula contrattuale di circa 3 mesi.Alla scadenza ho presentato una nuova domanda di disoccupazione (ignorantemente) e ho usufruito dei giorni solamente dell’ultimo contratto. Domanda:Posso chiedere quella sospesa in qualche modo o si riattiva solamente alla scadenza di un nuovo contratto? Spero sia stato abbastanza chiaro. Grazie. Buona Serata.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *