Tempo consegna esito invalidità civile e accompagnamento

Quando arriva il verbale di invalidità? Dopo aver inviato la domanda dell’Invalidità civile, della 104 o dell’Indennità accompagnamento, quali sono i tempi per ricevere i verbali Inps che accertano il diritto del richiedente?

Caricamento annuncio...

Dopo aver inviato telematicamente la domanda di invalidità civile, il richiedente dovrà attendere i verbali Inps, per sapere l’esito della domanda e provvedere alla liquidazione degli eventuali importi spettanti.

Verbale Inps non arriva, cosa fare?

E’ lo stesso patronato che ha inviato la domanda, a poter controllare sulla propria area dell’Inps, la pubblicazione dei verbali prima provvisori e poi definitivi. Il richiedente potrebbe anche controllare l’arrivo dei verbali di invalidità, sul servizio online Inps: cassetta postale online o attendere le lettere presso il proprio domicilio.

Verbali di invalidità Cassetta postale online Inps

Nella maggior parte dei casi i verbali sono due:

  1. il primo che attesta la percentuale di invalidità,
  2. il secondo che indica il grado di disabilità.

Il verbale della disabilità arriva quasi sempre prima:

Verbale portatore di handicap
Verbale portatore di handicap

Mentre il secondo, quello più importante, indica la percentuale spettante del richiedente. Nell’esempio la percentuale di invalidità è pari al 90%.

Percentuale di invalidità Civile

E’ importante verificare l’esito del verbale DEFINITIVO di invalidità e non quello provvisorio, riportato sulla prima pagina del verbale:

Verbale definitivo invalidità civile
Verbale definitivo invalidità civile

In media, i tempi di consegna del verbale di invalidità e della disabilità, sono pari a 30 – 60 giorni, dalla data della visita medica presso la Commissione medica invalidi civili.

Se il verbale, dopo 60 giorni dalla visita medica, non arriva al patronato, al domicilio del richiedente e non è visibile sul servizio online Inps: cassetta postale, bisogna fare un sollecito per iscritto all’Inps, tramite il servizio online INPS risponde o eventualmente contattare gli uffici della Commissione medica.

Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di invalidità?

Dopo aver ricevuto i verbali definitivi di invalidità civile, bisogna liquidare gli importi spettanti (ad esempio 286,81 per la pensione di invalidità civile 2020). Prima si utilizzava il modello AP70, dove si indicavano i redditi dell’anno in corso personali e del coniuge, l’eventuale attività lavorativa, il codice IBAN e la dichiarazione di responsabilità.

A seguito della nuova procedura Inps, per liquidare gli importi delle pensioni di invalidità civili o di accompagnamento, dal mese successivo alla data di presentazione della domanda, bisogna monitorare, che la domanda sia sta inviata correttamente all’Inps (con tutti i dati già indicati) o comunicare gli eventuali ricoveri fatti, sino al pagamento dell’indennità di accompagnamento.

I pagamenti saranno consultabili entro 60-90 giorni, sul fascicolo previdenziale Inps del cittadino invalido, cliccando sul menu a sinistra PRESTAZIONI E PAGAMENTI.

In caso di ricorso Giudiziale, sarà l’avvocato del richiedente, a comunicare l’esito della visita, presso il CTU (Consulente tecnico d’ufficio) assegnato dal tribunale.

Articolo aggiornato il 27 Febbraio 2025 da Stefano Mastrangelo

3 commenti su “Tempi risposta invalidità civile dopo visita”

  1. buongiorno sono in attesa del verbale d’invalidità di mia figlia diventata maggiorenne, lei e affetta da una malattia rara trisomia mosaico da minorenne percepiva l’indennità di frequenza perchè va ancora a scuola quest’anno andrà in quinta superiore, dalla patologia di mia figlia non si puo guarire ogni anno deve fare controlli dal suo genetista perche con la crescita a bisogno dinterventi perche avendo malformazioni ossea soprattutto dai piedi ai polpacci e dita delle mani infatti ultimo intervento fatto nel 2024. Il genetista di mia figlia ha fatto una relazione dove descrive la malattia di mia figlia con scritto anche che non e guaribile. Scusi se mi sono divulgata, la mia domanda e continueranno a dare lindennita di frequenza o ce la possibilita di avere una percentuale al di sotto del 67 percento. Giorgia ha un cognitivo medio/basso ha un programma PEI con professoressa di sostegno grazie mille

  2. Buongiorno non ho mai ricevuto né sul sito Inps né per raccomandata il verbale e ho continuato a ricevere la quota di indennità di accompagnamento,invalidità civile per mio figlio minore ipovedente.
    Ma ora è arrivato un verbale dove mi chiedono di restituire la quota ricevuta dall’ultima visita ad oggi (3 anni) perché non mi spetta.
    Posso fare ricorso perché, non avendo avuto nessun tipo di comunicazione subito dopo la visita, non ho avuto la possibilità di fare ricorso e soprattutto se hanno continuato a versare la quota sbagliata non è un mio errore e ora subisco un danno.grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *