Data pagamento bonus asilo Nido Inps
Quando arrivano i soldi della domanda bonus asilo nido 2020? Da pochi giorni i genitori richiedenti del bonus asilo nido, dei primi mesi del 2020, hanno ricevuto un messaggio dall’Inps, per controllare lo stato della domanda.
Il bonus asilo nido Inps è un contributo economico riconosciuto alle famiglie, per sostenere le rette di frequenza degli asili nido pubblici e privati autorizzati dalle Regioni e per l’assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche.
Il messaggio dell’Istituto inviato alle famiglie è il seguente:

Quando arriva il bonus asilo nido 2020 Inps?
Per ricevere i pagamenti del bonus asilo nido Inps, il genitore che paga la retta del figlio minore o adottato, deve costantemente mantenere i requisiti richiesti, al momento della presentazione della domanda:
- essere residente in Italia,
- sostenere effettivamente il pagamento dell’asilo nido o dell’assistenza domiciliare ed allegare le ricevute o le fatture nella procedura telematica, anche attraverso l’applicazione dell’Inps;
- avere la stessa residenza e dimora abituale con i figli beneficiari del bonus,
- cambiare eventualmente il codice Iban indicato, il modello sr163 è stato eliminato dal 10 Aprile 2020,
- è indispensabile indicare il periodo di frequenza scolastica dell’asilo nido pubblico o privato e scrivere correttamente i dati del genitore che ha sostenuto la spesa.
Il bonus asilo nido Inps NON è compatibile con la detrazione fiscale, per il pagamento delle rette asili nido, prevista dal modello 730 o modello ex Unico.
Tempi pagamenti bonus asilo nido 2020
Il bonus asilo nido 2020 è riconosciuto per due motivi:
- per pagare la retta della frequenza di asili nidi pubblici o privati autorizzati,
- per forme di sostegno domiciliari ai bambini di età inferiore a tre anni, affetti da gravi patologie.
Da pochi giorni l’Inps ha inviato ai genitori il seguente messaggio:
“La sua domanda di bonus asilo nido è stata istruita. L’esito dell’istruttoria può essere consultata con il suo Pin Inps.”
Come controllare lo stato della domanda del bonus asilo nido? Prima di tutto bisogna accedere al servizio online dell’Inps: Bonus asilo nido Inps. Premere sul servizio, inserire il codice fiscale ed il Pin Inps del genitore richiedente, in alternativa lo Spid, la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi:
In seguito bisogna cliccare su Consultazione domande all’interno del menu Bonus Nido
Si visualizzerà lo stato della domanda, i documenti allegati e le comunicazioni inviate al cittadino, tramite sms sul cellulare, sul numero indicato nella domanda telematica. Nell’esempio, la domanda è stata ACCOLTA.
Pagamento bonus asilo nido primi mesi 2020
Per controllare i pagamenti del bonus asilo nido Inps, ad esempi il pagamento bonus asilo nido di gennaio 2020, bisogna cliccare sul servizio online Inps: bonus asilo nido e premere nel menu a sinistra Bonus nido: Consultazione pagamenti
Il genitore con questa procedura, controllerà lo stato dei pagamenti mensili del bonus nido.
Se la domanda è in pagamento, bisogna verificare la data di disponibilità, cliccando sul servizio Inps fascicolo previdenziale. Nel menu a sinistra su PRESTAZIONI – PAGAMENTI, cliccando su PRESTAZIONE in corrispondenza della voce Bonus asilo Nido, è possibile controllare la data di pagamento del bonus asilo nido, dei primi mesi del 2020.

I tempi di pagamento del bonus nido Inps sono differenti per ogni genitore. Il tutto dipende dalla data di presentazione della domanda, nei primi mesi dell’anno 2020.
Ricordiamo che gli importi spettanti nel 2020 sono cambiati:
- 3000 euro (importo mensile 272,72 euro) per i nuclei familiari con un valore Isee minorenne in corso di validità, senza errori o omissioni, fino a 25.000 euro,
- 2500 euro (importo mensile 227,27 euro) per il nucleo familiare con un valore Isee minorenne superiore a 25.000 e inferiore a 40.000 euro,
- 1500 euro (136,37 euro mensili) per i nuclei familiari con un Isee superiore, in corso di validità, pari a 40.000 euro, oppure se il nucleo non presenta la dichiarazione Isee.
Per sollecitare i pagamenti del bonus nido Inps, bisogna scrivere all’Inps tramite il servizio Inps risponde. Il Contact center Inps risponderà tramite email entro pochi giorni dalla richiesta.
Riferimento normativo: Circolare Inps n. 88 del 22/05/2017.
Lascia un commento