Domanda bonus 600 euro stagionali respinta
Perché la domanda Bonus di 600 euro lavoratori stagionali è stata Respinta? Il Ministero del lavoro, in un post pubblicato su facebook, ha dichiarato che i bonus di 600 € stagionali, sono stati respinti per possibili errori di inquadramento contrattuale.
Infatti i lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti balneari risulterebbero registrati come lavoratori a tempo determinato e non stagionali. Circostanza che non ha permesso all’Inps, di identificare questi lavoratori come stagionali.
Per questo il Ministro Catalfo, si è impegnato a risolvere questa situazione con l’Inps ed i Consulente del lavoro. Noi di insindacabili vogliamo darti dei consigli, per risolvere nel più breve tempo possibile, questo errore informatico.
Bonus 600 € stagionali: a chi spetta?
Il decreto Curata Italia prevede per i lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti balneari, un bonus di 600 euro per il mese di Marzo 2020, con i seguenti requisiti:
- lavoratori inquadrati come stagionali, nel periodo compreso tra il 1° Gennaio 2019 e la data del 17 Marzo 2020, dalle aziende dei settori produttivi indicati dalla Circolare Inps numero 49 del 30-03-2020,
- i lavoratori stagionali non devono essere titolari di pensione e non titolari di un contratto di lavoro dipendente alla data del 17 Marzo 2020.
Si considerano attività stagionale, quelle inquadrate dai contratti collettivi del lavoro e quelle riepilogate nel DPR numero 1525 del 7/10/1963.
Agli stessi lavoratori, spetta un Bonus di 600 euro anche per il mese di Aprile 2020, con gli stessi requisiti.
Come fare Ricorso Bonus 600 euro stagionali
Se la domanda del bonus di 600 euro di Marzo 2020, per i lavoratori stagionali, è stata respinta, bisogna capirne la motivazione.

I motivi della reiezione (esito negativo) possono essere due:
- la sua domanda non può essere accolta poiché non risulta essere un lavoratore stagionale nei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti balneari,
- per mancanza dei requisiti previsti dalla legge.
Se la richiesta del bonus non è stata accolta, a causa della prima motivazione, bisogna controllare il modello Unilav, ossia la comunicazione obbligatoria del Consulente del lavoro ed in particolare:
- se il codice attività era tra quelle rientranti nella circolare Inps numero 49 del 30-03-2020,
- se nel modello Unilav è stata spuntata la voce, lavoratore stagionale SI.

Quindi per sbloccare il bonus di 600 euro per i lavoratori stagionali, bisogna far rettificare al Consulente del lavoro dell’azienda il modello UNILAV, seziona 4 – lavoro stagionale con un flug SI (se l’attività produttiva rientra in lavoro stagionale). In seguito bisogna inviarlo tramite email o PEC, alla sede di competenza territoriale Inps, con la richiesta di liquidazione della prestazione, con:
- i dati anagrafici del richiedere ed il codice fiscale,
- il numero della domanda ed il protocollo,
- la data di presentazione della domanda,
- la motivazione della reiezione,
ed in allegato il documento di identità ed la comunicazione Unilav rettificata. Il Ministero del lavoro insieme al ministero dell’Economia e finanze ha previsto dei nuovi Bonus, per i lavoratori stagionali, in settori diversi dal turismo e dagli stabilimenti balneari.
Consulenza Online insindacabili.it
Hai bisogno di una Consulenza Online Personalizzata? Visita adesso la nostra area del sito dedicata alle Consulenze Online.
Articolo aggiornato il 26 Gennaio 2021 da Stefano Mastrangelo
Lascia un commento