Articolo aggiornato il 21 Novembre 2019 da Stefano Mastrangelo
Indice
Quattordicesima 2017 ai pensionati: quando e a chi spetta
A luglio 2017 arriverà una somma aggiuntiva, la quattordicesima per i pensionati con un’età  pari o superiore a 64 anni.
La quattordicesima è una somma aggiuntiva, spettante ai pensionati nel cedolino di Luglio a partire dal 2008, con determinati requisiti:
- età  pari o superiore a 64 anni;
- titolare di pensione derivante da rapporto di lavoro dipendente, da lavoro autonomo, per gli iscritti alla gestione separata Inps, per i titolari di pensione ordinaria di invaliditĂ , inabilitĂ e pensione ai superstiti.
- reddito complessivo individuale fino a 13.049,14 euro.
Sono esclusi i pensionati percettori:
- di pensione sociale;
- assegno sociale;
- invaliditĂ civile.
Attenzione! I nostri consulenti hanno presentato diverse domande in passato all’Inps per richiedere la quattordicesima per pensionati.
Infatti molte volte, a partire dal 2008, l’Inps non ha erogato automaticamente questa prestazione e molti pensionati a tutt’oggi non hanno percepito questa somma aggiuntiva.
Nuove regole per la quattordicesima
Dal 2017 cambiano le regole grazie alla legge di bilancio 2017 ed i limiti di reddito individuale sono meno stringenti.
Per avere diritto alla quattordicesima i pensionati NON devo fare nessuna domanda. E’ l’Inps, che di regola, controlla i tuoi redditi ed automaticamente corrisponde la somma aggiuntiva dalla pensione di luglio.
L’importo della quattordicesima varia a secondo dell’anzianitĂ contributiva complessiva e del reddito INDIVIDUALE del pensionato , quindi non si conta il reddito del coniuge.
In particolare spettano:
- 437,00 euro per i pensionati con redditi fino a 9.786,86 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo), fino a 15 anni di contributi per lavoratori dipendenti e fino a 18 anni di contributi se lavoratore autonomo;
- 546 euro per i pensionati con redditi fino a 9.786,86 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con un numero di anni di contributi di oltre 15 anni e fino a 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 18 anni di contributi e sino a 28 anni se lavoratori autonomi;
- 655 euro per i pensionati con redditi fino a 9.786,86 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con un numero di anni di contributi di oltre 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 28 anni di contributi se lavoratori autonomi;
Per i pensionati che hanno un reddito tra 9.786,87 euro e 13.049,14 euro riceveranno:
- 336 euro fino a 15 anni di contributi (fino a 18 anni se autonomo)
- 420 euro tra i 15 e i 25 anni di contributi (oltre 18 anni e sino a 28 anni se autonomo);
- 504 euro con piĂą di 25 anni di contributi (oltre 28 anni se autonomo).
Quali sono i redditi da considerare?
I redditi di riferimento per il calcolo della somma aggiuntiva della quattordicesima saranno:
- quello dell’anno in corso (2017) per chi lo percepisce per la prima volta;
- quello dell’anno precedente (2016) e quello dell’anno in corso in base alle comunicazione pervenute all’Inps e alle prestazioni conseguite nell’anno corrente.
Percepisce infine la somma aggiuntiva, chi ha un’etĂ maggiore o uguale a 64anni ed un reddito complessivo individuale fino a euro 13.049,14 entro il 31 luglio 2017. Chi matura questi requisiti dopo il primo agosto 2017, riceve la quattordicesima a Dicembre.
Controlla il tuo cedolino di pensione da luglio 2017 facendoti guidare dalla nostra guida dedicata
Tale somma aggiuntiva (14esima) non costituisce reddito nĂ© ai fini fiscali nĂ© ai fini previdenziali (tranne l’incremento ai 516,45 euro euro previsto dall’art. 38 legge 448/2001).
Non ricevi la quattordicesima….cosa fare?
Se non ricevi o in passato non hai ricevuto questo importo, richiedi una consulenza professionale personalizzata cliccando qui sul nostro servizio online dedicato!