Redditi esenti codice 25 punto 464 Cu: quali sono e si dichiarano?

Redditi esenti codice 25 e 730

I redditi esenti, come dice la parola stessa, sono quelli non assoggettabili ad Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) per cui non si è tenuti a pagare le imposte.

Non vanno confusi però, con i redditi per i quali non è necessario presentare la dichiarazione dei redditi (modello 730 ed ex Unico).

Come suggerisce la loro stessa denominazione, questi importi non sono soggetti all’applicazione dell’IRPEF, l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche. Ciò significa, in termini molto pratici, che su queste specifiche somme non sarete tenuti a versare alcuna imposta. Sono, per così dire, delle “oasi” fiscali all’interno del vostro patrimonio, riconosciute come tali dalla legge.

È di vitale importanza, tuttavia, non cadere in un errore comune che può costare caro: non bisogna assolutamente confondere i redditi esenti con quelle situazioni in cui, pur percependo altri tipi di reddito, non si è comunque obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi (ovvero i Modelli 730 o Redditi PF, ex Unico).

Quest’ultima è una semplificazione burocratica che dipende da specifiche soglie di reddito e dalla tipologia degli stessi. I redditi esenti, invece, sono immuni all’imposizione a prescindere dalla vostra situazione fiscale complessiva o dall’obbligo di dichiarazione. Sono due concetti distinti che operano su piani differenti: uno riguarda la natura intrinseca del reddito e la sua tassabilità, l’altro l’adempimento formale della dichiarazione. Ignorare questa distinzione può portare a spiacevoli sorprese in fase di controllo fiscale, sottolineando l’importanza di una comprensione chiara di ogni voce che compone il vostro reddito.

Quali sono i redditi esenti?

Rientrano tra i redditi esenti:

  • le pensioni di guerra;
  • le pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva;
  • le pensioni di invalidità civile e di accompagnamento;
  • le pensioni sociali;
  • le pensioni erogate ai sordomuti e ciechi civili;
  • le rendite INAIL;
  • le borse di studio erogate agli studenti universitari;
  • alcuni redditi erogati da INPS, quali indennità una tantum corrisposta ai pensionati, l’assegno unico universale;
  • ratei maturati e non riscossi dal defunto e pagati agli eredi come ad esempio la 13^ mensilità.

Quali sono i redditi esenti codice 25 punto 464?

I redditi esenti, indicati nella Cu con il codice 25, sono l’assegno unico universale, le indennità una tantum 200 e 150 euro corrisposte ai pensionati, ed in genere tutte quelle prestazioni Inps non assoggettate ad IRPEF.

I redditi indicati al punto 464 della Cu, contrassegnati con il codice 25 nella casella 464, non vanno quindi riportati nella dichiarazione dei redditi perché non tassabili.

Ad esempio per chi ha ricevuto l’assegno unico, questo viene indicato nella casella 465 della CU, mentre nella casella 464 viene inserito il codice 23, che significa redditi esenti.

Cu Inps redditi esenti
Cu Inps redditi esenti

Quindi molti contribuenti potrebbero ritrovarsi con una Cu dell’Inps, solo per aver ricevuto l’indennità una tantum o l’assegno Unico e universale.

In questo caso, la certificazione Unica, deve essere solo conservata.

Per tutti gli approfondimenti sulle prestazioni Inps e sulla dichiarazione dei redditi 730, leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:

Articolo aggiornato il 23 Giugno 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Quando pagano il Rimborso 730 2023 ai dipendenti pubblici?

Next Article

Calendario Pagamenti INPS Giugno 2023: Pensioni, Naspi, CIG, RdC e Assegno Unico

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *