Riesame bonus entro 20 giorni

Entro quando bisogna fare ricorso per ottenere l’indennità Covid di 1000 euro? Il messaggio INPS numero 143 del 15 gennaio 2021, ha chiarito e riaperto le modalità per presentare ricorso delle indennità Covid di 1000 euro respinte.

Caricamento annuncio...

L’articolo 9 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (decreto di agosto 2020), prevede un’indennità onnicomprensiva di 1000 euro per questi lavoratori:

  • lavoratori stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
  • lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
  • i lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
  • i lavoratori intermittenti;
  • lavoratori autonomi occasionali;
  • incaricati alle vendite a domicilio;
  • lavoratori dello spettacolo;
  • lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali.

Per controllare lo stato delle domande bisogna accedere al servizi online: indennità 600/1000 euro, entrare con le credenziali INPS e cliccare sul menu a sinistra Esiti:

NNuova indennità Covid 19
Nuova indennità Covid 19

Entro quando fare ricorso del Bonus di 1000 euro?

Entro 20 giorni dall’esito negativo della domanda Bonus 1000 euro, i lavoratori precedentemente indicati, possono presentare un riesame dell’istanza, entro massimo il 4 Febbraio 2021, per le istanze respinte entro il 15 Gennaio 2021.

Prima di presentare ricorso bisogna controllare tutti i requisiti del:

e controllare l’allegato 1 (in allegato al nostro articolo) del messaggio Inps dove sono indicate le motivazioni della reiezione e la documentazione necessaria da produrre. Ad esempio per chi si è cancellato come artigiano e non risulta all’Istituto, bisogna inviare all’Inps i seguenti documenti:

  • autocertificazione della comunicazione della cessazione presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della posizione Artigiano o Commerciante con indicazione di data e n. protocollo;
  • dichiarazione di presentazione della domanda di cessazione della posizione Commerciante presentata all’INPS con indicazione della Data di cessazione, Data e numero di protocollo della richiesta di cancellazione alla gestione autonoma Commercianti;
  • per i coadiutori e coadiuvanti: dichiarazione sostituiva di atto di notorietà ai sensi del DPR n.445/2000 della comunicazione inviata dal titolare della posizione assicurativa alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura per la cessazione della posizione del coadiuvante o coadiutore, o presso l’Inps in caso di soggetto non iscritto in Cciaa, con indicazione della data e numero di protocollo della comunicazione.

Come fare ricorso per ricevere i 1000 euro?

Si può presentare ricorso accedendo al servizio online indennità 600/1000 euro e cliccare sul menu a sinistra in esiti. In seguito bisogna selezionare ed allegare la documentazione richiesta.

Produci documentazione Riesame Covid 1000 euro
Produci documentazione Riesame Covid 1000 euro

Se non è possibile produrre un’eventuale documentazione integrativa, in quanto non c’è il tasto produci documentazione, bisogna inviare il ricorso tramite email: a riesamebonus600.nomesede@inps.it. (sostituendo nome sede con il nome Inps della nostra sede territoriale)

Nell’oggetto dobbiamo scrivere: Riesame domanda indennità Covid-19 1000 euro RESPINTA
Io sottoscritto/a Cognome e Nome, codice fiscale: …….., chiede il RIESAME della domanda indennità Covid19 di 1000 euro con numero protocollo
INPS………………., in quanto (la motivazione bisogna cercarla nell’allegato 1 del messaggio INPS numero 143 del 15 gennaio 2021), previste dalla Circolare Inps numero 94/2020.
Vi ringrazio. Cordiali saluti.

Per cercare la propria sede territoriale Inps, basta inserire il cap, nel servizio online: sedi Inps.

Sedi Inps
Sedi Inps

Se il termine del riesame è superato o c’è ulteriore reiezione da parte dell’Inps, è possibile solo fare ricorso giudiziale tramite un legale.

Gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale

Articolo aggiornato il 5 Maggio 2025 da Stefano Mastrangelo

Allegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *