
Indice
Scadenza pagamento Imu 2019: quando si paga?
Scadenza Imu 2019 seconda rata in arrivo, nel mese di Dicembre 2019. A breve i CAF ed i consulenti fiscali contatteranno i proprietari di case, per pagare il saldo dell’imposta sugli immobili, entro il 16 Dicembre 2019 insieme alla Tasi, con eventuali aumenti.
Scadenza Imu e Tasi 2019: quando si paga?
L’Imu e la Tasi 2019 si pagano entro lo stesso giorno con il modello F24, elaborato dal CAF o commercialista, in un’unica rata o in due rate diverse. I versamenti 2019, si possono effettuare direttamente in banca o alla posta entro due scadenze previste:
- entro il 17 Giugno 2019Â (per il primo acconto o per la rata unica dell’interno anno)
- entro il 16 Dicembre 2019 (per il pagamento del secondo acconto e per il conguaglio dell’intero anno d’imposta 2019).
Il pagamento della prima rata è avvenuta per il 50% dell’imposta sia dell’Imu e sia della Tasi. Mentre entro Dicembre 2019, si effettuerĂ il calcolo totale dell’intero anno, sottraendo quello giĂ pagato a Giugno 2019.
Chi deve pagare l’Imu e la tasi?
L’Imu è un’imposta sugli immobili ed è dovuta per tutti coloro in possesso di:
- di prima casa di abitazione di lusso, con categoria catastale A/1, A/8, A/9,
- di seconde case di proprietĂ , con diritto di usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi o per l’ex coniuge assegnatario dell’immobile,
- per le aree fabbricabili,
- in particolari casi, per i terreni;
- per gli immobili concessi in comodato gratuito (in questo caso la base imponibile è ridotta al 50%),
- sugli immobili con categoria commerciale.
Non si paga l’IMU per i seguenti immobili:
- per le abitazioni principali e per le pertinenze annesse alla prima casa, dove il contribuente ha la residenza anagrafica e la dimora abituale, registrata presso l’anagrafe del Comune;
- per i fabbricati rurali strumentali;
- sugli immobili destinati ad abitazione principale al coniuge separato o divorziato;
- nei Comuni Montani solo per i terreni;
- per gli alloggi sociali;
- per l’unico immobile posseduto dal personale delle Forze armate o delle forze dell’Ordine.
In tutti i casi, è importante leggere i regolamenti comunali approvati annualmente dal Consiglio Comunale, in quanto possono prevedere delle esenzioni e delle agevolazioni maggiori rispetto alla legge nazionale.
L’inquilino di una casa in affitto non deve pagare l’imposta Imu sull’immobile, perĂ² devo controllare se deve versare una parte della TASI.
Calcolo Imu e Tasi 2019: come si calcola l’IMU?
Il pagamento della Tasi e dell’Imu si riferisce all’anno in corso, ossia all’anno 2019. Quindi entro il 16 Dicembre 2019, si pagherĂ il saldo dell’anno 2019, degli immobili in possesso dal 1° Gennaio 2019 al 31 dicembre 2019. Ci potrebbero essere state delle variazioni dell’anno, ad esempio acquisizione di un’ereditĂ o vendita di un immobile. In questo caso è opportuno ricalcolare l’imu dovuta, in base ai mesi di possesso.
Per pagare l’Imu, dobbiamo prima di tutto rivolgerci ad un geometra o ingegnere, per elaborare le visure catastali degli immobili di proprietĂ . In seguito dobbiamo prendere i dati indicati sulla visura:
- rendita catastale dell’immobile o del valore dell’area fabbricabile del terreno;
- la quota dei proprietari dei diversi immobili,
- il Comune dove sono situati i fabbricati o i terreni.
Il secondo passaggio è quello di controllare l’aliquota IMU e TASI del nostro Comune consultando il sito del Mef.
Dopo aver raccolto tutti questi dati, bisogna rivalutare la rendita catastale della seconda casa di abitazione per il 5% (ossia rendita catastale + 5%) e moltiplicata per:
- il coefficiente catastale relativo alla natura dell’immobile (160 per abitazioni);
- l’aliquota Imu stabilita dal Comune dove è ubicato l’immobile.
Scadenza IMU 2019 saldo: come compilare il modello F24?
I valori ricavati, bisogna indicarli sul modello F24 semplificato. Ad esempio il modello F24 seguente è di una persona fisica con tre immobili. Il contribuente deve pagare 162 euro di IMU a saldo (codice tributo 3918 pagamento IMU) e 17 euro di Tasi, a saldo per l’intero anno 2019 (codice tributo 3961 pagamento TASI).

Nel caso di decesso di un genitore, è importante calcolare immediatamente l’imu e la tasi da versare e non aspettare la dichiarazione di successione dal Notaio o dal Consulente.
Riferimenti normativi: Circolare Mef n. 3/DF del 18/05/2002, Aliquote Imu e Tasi 2018, Software per il calcolo dell’Imu e della Tasi.