Articolo aggiornato il 21 Dicembre 2021 da Stefano Mastrangelo
Indice
Quando è prevista la trasformazione dell’invalidità civile in assegno sociale Inps? I titolari di assegno di invalidità civile di 287,09 euro, hanno diritto al compimento di 67 anni di età, alla trasformazione della pensione di invalidità in assegno sociale.
Per ottenere l’assegno sociale, gli invalidi civili, devono aver compiuto 67 anni di età e rispettare alcuni limiti di reddito personali e del coniuge.
Il mese successivo al compimento dei 67 anni (dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2022) il pensionato titolare di assegno di invalidità civile, riceverà un importo di pensione pari a 374,85 euro (nel 2021), senza inoltrare nessuna domanda all’Inps.
L’importo dell’assegno mensile derivante dalla trasformazione della pensione di invalidità civile, può essere aumentato di 85,43 euro (maggiorazione), per ottenere una pensione totale pari a 460,28 euro:
- se il reddito personale del pensionato è inferiore a 4873,05 (importo 374,85*13).
- Invece se il reddito personale si trova tra la fascia di euro 4873,05 e 5983,64, la maggiorazione sarà pari a: 5983,64 euro – reddito complessivo annuo del pensionato solo, diviso 13.
Se l’importo dei redditi personali è superiore 5983,64, non è prevista nessuna maggiorazione e l’importo sarà sempre pari a 374,85 euro (anno 2021).
Il pensionato coniugato titolare di assegno sociale sostitutivo, avrà diritto alla maggiorazione sociale:
- di 85,43 (nel 2021) se il reddito complessivo è inferiore a 10.856,69.
Mentre se il reddito coniugale annuo del pensionato solo, si trova tra la fascia di euro 10.856,69 e 11967,28, la maggiorazione è pari alla seguente formula:
- 11967,8 euro meno il reddito complessivo annuale insieme al coniuge, diviso 13.
I redditi da considerare ai fini della maggiorazione sono:
- l’importo dello stesso assegno sociale,
- i redditi esenti da irpef,
- i redditi soggetti a ritenuta alla fonte o imposta sostitutiva,
- le rendite Inail,
- le pensioni di guerra.
Dalla somma dei redditi sono esclusi:
- la casa di abitazione,
- gli arretrati di pensione o gli arretrati soggetti a tassazione separata,
- le indennità di accompagnamento,
- le indennità di comunicazione e quelle per i ciechi parziali.
Ogni anno, gli importi dell’assegno sociale sostitutivo e delle maggiorazioni, aumentano di pochi euro, in base all’aumento dei prezzi al consumo.
- Quando pagano l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a Settembre 2023?
- Calendario Scadenze Fiscali Ottobre 2023: ecco tutte le date
- Tredicesima Lavoro 2023 – Quando viene pagata la 13esima ai lavoratori?
- 730 integrativo 2023: cosa succede se si sbaglia a compilare il 730?
- Calendario Pagamenti INPS Ottobre 2023: Pensioni, Naspi, Trattamento Integrativo, RdC e Assegno Unico
con un cud da 15700 nel 2020 e con pensione diretta invalidita’ minima-piu pensione di inabilita al lavoro al100% ho 66 anni e sei mesi nel 2021. quanto mi spetta la pensione Sociale?
Purtroppo per rispondere alla domanda, dobbiamo avere i documenti a disposizione. Consulti un patronato.