Ricarica ADI Inps a Luglio 2025: a chi arriva?
Quando sarà pagato l’Assegno di Inclusione nel mese di Luglio?
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura introdotta dal Governo guidato da Giorgia Meloni, al fine di contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone in condizioni di fragilità.
L’ADI ha sostituito il “vecchio” Reddito di Cittadinanza ed è rivolto a nuclei familiari con specifici requisiti, come la presenza di persone con disabilità, minori, anziani oltre i 60 anni o individui in condizioni di svantaggio socio-economico.
L’Assegno di Inclusione Inps è composto da due parti: un’integrazione al reddito familiare e un supporto aggiuntivo per chi è in affitto. Per ricevere l’Assegno di Inclusione è necessario dimostrare la propria situazione economica e aderire a un percorso personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, sottoscrivendo un Patto di attivazione digitale del nucleo familiare.
ADI Luglio 2025 e fine delle prime 18 mensilità per molti beneficiari
Cosa succede ai percettori dell’Assegno di Inclusione “della prima ora”?
Quelli cioè che hanno ricevuto l’ADI da Gennaio del 2024?
In questo caso ci viene in aiuto il sito Ufficiale dell’INPS con il messaggio del 27 Giugno 2025, di cui riportiamo qui di seguito il testo integrale:
“A giugno, i beneficiari che hanno ricevuto l’Assegno di Inclusione (ADI) dalla mensilità di gennaio 2024 hanno percepito il diciottesimo e ultimo pagamento. Da luglio potranno quindi presentare la domanda di rinnovo del beneficio, che avrà una durata massima di 12 mesi, come previsto dal decreto-legge 48/2023.
L’INPS invierà un SMS ai beneficiari che raggiungono il termine delle 18 mensilità, con le indicazioni per la presentazione della domanda di rinnovo, con questo testo: “Hai percepito le 18 mensilità di ADI. Per riprendere a ricevere la prestazione, potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese”.
Per semplificare il processo di presentazione della domanda di rinnovo, i nuclei familiari che non hanno subito variazioni nella loro composizione rispetto alla precedente domanda non dovranno iscriversi nuovamente al SIISL, né sottoscrivere un nuovo Patto di attivazione (PAD) nucleo. Il modello di domanda, rimasto invariato, potrà essere presentato da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo. Nel caso di cambiamenti nel nucleo familiare, invece, dopo la presentazione della domanda dovrà essere seguita la procedura ordinaria di iscrizione al SIISL e di sottoscrizione del PAD nucleo.”
Questo implica che nel mese di Luglio 2025, l’Assegno di Inclusione INPS, sarà ricevuto solo ed esclusivamente da chi (pur mantenendo tutti i requisiti) abbia cominciato a percepire i Soldi dell’ADI INPS dal mese di Febbraio 2024 in poi.
Gli altri a Luglio potranno inviare una nuova domanda di Rinnovo ADI per nuove 12 mensilità, percependo poi (in caso di controlli positivi) le nuove ricariche dal mese di Agosto 2025.
Quando arrivano gli Accrediti ADI nel mese di Luglio 2025?
I cittadini che hanno richiesto per la prima volta l’Assegno di inclusione e sottoscritto il Patto di attivazione digitale (PAD) entro il 30 Giugno del 2025, riceveranno la prima ricarica ADI e la carta di inclusione, in anticipo rispetto al solito calendario (verso la metà del mese di Luglio). Questo pagamento potrebbe avvenire, anche per coloro che hanno delle precedenti pratiche sospese.
Per scoprire quando si riceve l’accredito dell’Assegno di inclusione del mese di Luglio 2025 è possibile contattare il patronato oppure utilizzare il servizio online dell’Inps denominato: “Assegno di inclusione“.
Una volta dentro il servizio online, vai su “Gestione domanda” clicca su “Accedi alla domanda” per verificare lo stato della tua domanda ADI.

Quanto deve essere l’ISEE per l’assegno di inclusione? Il valore massimo di ISEE per poter ricevere l’ADI è fissato in Euro 10.140 (nuovo valore per il 2025).
Qui maggiori info ministeriali relative all’Assegno di Inclusione.
A quanto ammonta l’Assegno di Inclusione e come si verifica l’importo?
Se la tua domanda è accolta, cliccando su “i“, troverai le seguenti informazioni dall’INPS:
- esito positivo dei controlli,
- la lavorazione mensile dell’Assegno di inclusione, che sarà positiva se tutti gli esiti dei controlli sono positivi,
- il periodo della disposizione: Luglio 2025,
- la data di disposizione Inps,
- l’importo della ricarica ADI per il mese di Luglio 2025.
La domanda ADI può essere anche respinta e per ricevere maggiori approfondimenti è possibile leggere il nostro articolo: Perché la domanda per l’Assegno di Inclusione è stata respinta?
Quando pagano assegno inclusione Luglio 2025?
Quando arrivano gli accrediti ADI?
Anche per ricevere l’accredito a Luglio, sarà importantissimo aver presentato il nuovo ISEE, di modo da facilitare l’INPS e Poste Italiane alla corretta erogazione dell’importo, senza eventuali ritardi o sospensioni.
Quando arriverà dunque la Ricarica ADI nel mese di Luglio 2025?
Con molta probabilità, l’INPS pagherà l’Assegno di Inclusione tra il 25 ed il 28 Luglio.
Noi di insindacabili, consigliamo sempre di verificare attentamente le lavorazioni e le rendicontazioni disponibili nelle aree riservate dei singoli cittadini.
Sul nostro portale web e sui nostri Social, verificheremo tutto ciò nel prosieguo delle settimane.
Va ricordato purtroppo però che l’Assegno di Inclusione, non prevede il pagamento di una Tredicesima Inps come avviene invece per gli Assegni di Pensione.
Coloro i quali intendano controllare il saldo e l’accredito dei pagamenti, possono chiamare il Numero Verde dell’Assegno di inclusione: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita ed il numero 06.4526.6888 da cellulare, a pagamento. Una voce registrata guiderà i cittadini alla consultazione dei dettagli relativi alla carta Assegno di Inclusione INPS.
Riferimenti normativi: Circolare numero 105 del 16-12-2023
Articolo aggiornato il 2 Luglio 2025 da Stefano Mastrangelo