Chi ha diritto all’Assegno di maternità del Comune?
Assegno di maternità Comuni 2023 per donne disoccupate: L’Assegno di maternità del Comune è un bonus economico, riconosciuto alle mamme disoccupate, non lavoratrici, istruito dal Comune e riconosciuto dall’Inps ai sensi dell’ art. 66 Legge n. 448/98.
Ogni anno l’Inps pubblica i nuovi limiti Isee, dell’assegno di maternità. Ricordiamo che l’assegno per i nuclei familiari numerosi è stato completamente eliminato da Marzo 2022, a seguito dell’introduzione dell’assegno unico e universale.
Nell’anno 2023 sarà confermato, da un comunicato stampa del Presidente del Consiglio, il valore Isee 2023 da non superare ed il nuovo importo dell’Assegno di maternità 2023.
Questa misura rientra negli aiuti economici per le donne disoccupate in gravidanza.
Quanto deve essere l’Isee 2023 per l’assegno di maternità comunale?
Per avere diritto al sussidio di maternità del Comune, le mamme devono:
- essere disoccupate o inoccupate (ad esempio le casalinghe che non hanno mai lavorato) senza alcuna prestazione a sostegno del reddito da parte dell’Inps (come la Naspi). La richiedente, nel caso in cui è beneficiaria di trattamenti previdenziali inferiori a quelli previsti dall’art 74 del D.to Lgs 151/2001, può chiedere la differenza dell’assegno di maternità già ricevuto con una specifica dichiarazione dell’Ente erogatore;
- avere un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente Isee minorenni 2023 del nucleo familiare (Isee ordinario con minori), deve essere uguale o inferiore ad euro 19.185,13 euro; (aggiornamento ufficiale 2023)
- aver un nuovo componente all’interno della famiglia (nascita di un bebè), anche per affidamenti preadottivi e adozioni senza affidamento.

Come richiedere l’assegno di maternità 2023 dai Comuni?
A differenza del bonus mamma di 800 euro, l’assegno di maternità dei Comuni, non è stato eliminato dal 1° Gennaio 2022, dopo l’introduzione dell’Assegno unico e universale.
Per maggiori informazioni sullo stato di pagamento è necessario contattare i servizi sociali del Comune di residenza del richiedente.
Riferimenti normativi: legge 448 del 23/12/98, art.74 del D.to Lgs 151/2001, Circolare Inps 55/2017.
Consulenza Online
Vuoi ricevere una consulenza previdenziale personalizzata sull’Assegno di maternità dei Comuni 2023? Visita adesso l’area del nostro sito dedicata alle Consulenze Professionali online!
Articolo aggiornato il 7 Marzo 2023 da Nicola Di Masi