Assegno di maternità dello Stato di 2132,39 euro
L’assegno di maternità dello Stato, è un contributo economico, per le lavoratrici ed i lavoratori aticipi e discontinui, pagato direttamente dall’Inps, dopo la nascita di un bebè. Questa misura non bisogna confonderla con l’assegno di maternità del Comune, una prestazione economica per le donne disoccupate e con un importo inferiore rispetto all’assegno di maternità dello Stato. Vediamo insieme tutti i requisiti, gli importi e la domanda Inps.
A chi spetta l’assegno di maternità dello Stato
L’art. 75 del Dgls. 151 del 26/03/2001, riconosce il beneficio economico di maternità dello Stato:
- alle mamme,
- al padre,
- agli affidatari preadottivi,
- al coniuge della madre adottante o dell’affidataria preadottiva,
- all’adottante non coniugato,
- agli affidatari, nel caso di non riconoscimento da parte dei genitori.
La richiedente o il richiedente deve avere:
- la residenza in Italia,
- la cittadinanza italiana o della comunità Europea,
- il permesso di soggiorno di lungo periodo CE, se stranieri.
Requisiti per ottenere l’assegno di maternità dallo Stato
L’assegno di maternità dello Stato è concesso alla madre con i seguenti requisiti:
- avere almeno 3 mesi di contribuzione per maternità, nel periodo tra i 18 e i 9 mesi, precedenti alla data del parto o all’effettivo ingresso del bambino all’interno della famiglia, in caso di adozione nazionale o affidamento preadottivo, ovvero dal momento dell’ingresso in Italia in caso di adozioni internazionali,
- durante il periodo di gravidanza, ha risolto il contratto di lavoro, anche per dimissioni volontarie e può far valere 3 mesi di contributi nel periodo compreso dai 18 ai 9 mesi, precedenti alla data del parto,
- la lavoratrice ha lavorato per 3 mesi e non ha diritto a prestazioni a sostegno del reddito dell’Inps, se il periodo compreso tra la data della perdita del diritto e la data del parto o l’effettivo ingresso in famiglia, non superi né il periodo delle prestazioni Inps godute e né i 9 mesi.
Il contributo economico è riconosciuto al padre:
- se in possesso dei requisiti contributivi della madre, nel momento in cui il figlio è stato abbandonato dalla madre o nel caso di affidamento esclusivo del padre,
- se in possesso dei requisiti contributivi della madre e risulti affidatario preadottivo, in caso di separazione dei coniugi,
- al padre adottante durante la separazione dei coniugi, con i requisiti contributivi della madre,
- adottante non coniugato,
- in caso di decesso della madre naturale, di quella adottiva o affidataria adottiva.
Il padre deve essere residente in Italia, possedere i requisiti contributivi della madre ed avere i requisiti della cittadinanza della madre.
Come richiedere la maternità dallo Stato: quanto spetta?
Ai richiedenti genitori, spetta un assegno in un’unica soluzione, pagato direttamente dall’Inps di 2132,39 euro per l’anno 2019. L’importo dell’assegno è rivalutato ogni anno, in base all’inflazione e pubblicato nella circolare sui salari medi convenzionali, che l’Inps pubblica ogni anno (Circolare n. 6 del 25/01/2019). E’ necessario presentare la domanda telematica all’Inps entro 6 mesi:
- dalla nascita del bebè,
- dall’effettivo ingresso in famiglia, in caso di adozione o affidamento,
- dall’effettivo ingresso in italia, in caso di adozione internazionale.
La domanda è possibile inoltrarla tramite (Messaggio Inps n. 3014 del 27/07/2018):
- il contact center dell’Inps al numero verde 803164 (telefono fisso gratuito) o lo 06164164 (da telefono cellulare a pagamento),
- tramite gli uffici zonali di patronato (controlla le tariffe del patronato per inviare questa pratica),
- tramite il Pin Inps dispositivo del richiedente.
Se vuoi presentare la domanda autonomamente con il Pin Inps dispositivo, accedi al servizio online Inps: Domande per prestazioni a sostegno del reddito.

Clicca su Maternità – Acquisisci domanda – Assegno di Maternità dello Stato

Vai avanti con la procedura ed allega:
- il modello Sr163 compilato correttamente, timbrato e firmato dalla banca o dalla Posta, per ricevere l’accredito sul conto corrente postale o bancario,
- il certificato di nascita del bebè con codice fiscale,
- il documento d’identità del richiedente in corso di validità.
In seguito per controllare lo stato della domanda, clicca nel servizio online dell’Inps: Consultazione domande.
Data di pagamento Assegno di Maternità: quando arriva?
Per visualizzare la data di pagamento dell’assegno di maternità dello Stato, accedi al sito dell’Inps in fascicolo previdenziale. Inserisci il codice fiscale e il Pin Inps, lo Spid o la carta nazionale dei servizi e clicca su Prestazioni, Pagamenti. Visualizzerai l’importo del pagamento del bonus maternità, per le lavoratrici atipiche e discontinue, in corrispondenza di PRESTAZIONI – prestazioni sociali.

Entro 120 giorni dalla domanda, riceverai una risposta ed il conseguente pagamento da parte dell’Inps.
Articolo aggiornato il 19 Maggio 2025 da Stefano Mastrangelo