Indice
Bonus psicologo 2023 a chi spetta?
Bonus Psicologo 2023 come funziona? La legge finanziaria 2023 approvata dal Senato il 29 dicembre 2022, ha reso permanente il bonus psicologo, con un tetto Isee del nucleo familiare inferiore a 50.000 euro.
Cos’è il Bonus psicologo?
Il bonus psicologo, è un contributo economicio riconosciuto a coloro che affronteranno dei costi, per pagare delle sessioni di psicoterapia, presso professionisti psicoterapeuti iscritti all’albo professionale, per fragilità psicologica, depressione, ansia e stress.
Per ottenere il bonus psicologo 2023, prima di tutto bisognerà presentare il modello Isee 2023, senza errori o omissioni, ed il suo importo dipenderà dal valore Isee del nucleo familiare. In tutti i casi non potrà superare il valore di 50.000 euro.
Come richiedere il bonus psicologo 2023?
Il bonus psicologo 2022 è stato riconosciuto a coloro che:
- erano residenti in Italia, alla data di presentazione della domanda,
- avevano un Isee un corso di validità, con un valore inferiore a 50.000 euro,
- erano nelle condizioni di beneficiare di un percorso psicoterapeutico, a causa di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica ed a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica.
L’importo del Bonus psicologo 2022 era pari a:
- 600 euro, per i nuclei familiari con valore Isee inferiore a 15.000 euro, con un valore di 50 euro per seduta,
- 400 euro, per le famiglie con un valore Isee tra 15.001 e 30.000 euro, con un beneficio di 50 euro per seduta,
- 200 euro, per i nuclei con Isee tra 30.001 e 50.000 euro, per un massimo di 50 euro per seduta psicoteraputica.
Bonus psicologo 2023 quando arriva?
A differenza del bonus 2022, il bonus psicologo 2023 sarà pari a 1.500 euro, per i nuclei familiari con un valore Isee inferiore a 15.000 euro. (non ufficiale).
Sarà un decreto interministeriale ed una circolare Inps a stabilire la suddivisione dei nuovi importi e quando bisognerà presentare una domanda all’Inps.
Ricordiamo che il bonus psicologo non è un rimborso economico, in base alle fatture presentate. Il beneficiario, dopo l’approvazione della domanda, riceverà un codice univoco da presentare allo specialista, in modo tale da non pagare le future spese delle sessioni psicoterapeutiche.
Sarà lo stesso professionista che sarà pagato direttamente dallo Stato.
Per tutte le novità previdenziali e fiscali leggi i nostri ultimi articoli:
- Decreto flussi 2022 in gazzetta ufficiale: cosa prevede per l’anno 2023?
- I Premi Settimanali fino a 25mila Euro del 26 Gennaio 2023 – Lotteria Scontrini
- Assegno di maternità dello Stato 2023: cos’è ed a chi spetta?
- Data di disposizione Inps Reddito di cittadinanza Gennaio 2023 – Pagamento Rdc e Pdc
- Assegno di maternità dei Comuni 2023: chi può richiederlo?