Bonus TV 100 euro 2021 senza Isee

Che cos’è il Bonus TV 2021 e chi può richiederlo?

Si avvicina sempre di piĂą il passaggio al nuovo standard televisivo che comporterĂ  la switch tra segnale DVB T1 e DVB T2 e milioni e milioni di italiani, dovranno adeguarsi, dotandosi di un nuovo decoder o di un nuovo televisore compatibile.

Cosa è previsto in tal senso dal Decreto Sostegni del Governo Draghi? Ci sono delle nuove agevolazioni disponibili?

Caricamento annuncio...

Nuovo Bonus TV 2021 da 100 euro

La buona notizia è che sino a Dicembre 2022 (salvo esaurimento anticipato dei fondi disponibili) sarà erogato un nuovo Bonus per l’acquisto di TV e Decoder, dal valore massimo di 100 Euro.

Ma non è tutto, a differenza del precedente Bonus, con questa agevolazione non vi saranno limiti di ISEE e quindi potrà essere utilizzato da qualsiasi nucleo familiare.

Che cos’è il digitale di seconda generazione e perché avverrà questo importante passaggio?

Il DVB T2, ovvero il Digital Video Broadcasting di nuova generazione, è una evoluzione dell’attuale sistema di trasmissione del segnale televisivo (DVB T1) e sarà il formato standard adottato in via esclusiva, in Italia, a partire dal Luglio del 2022.

Il nuovo sistema di trasmissione apporterĂ  delle migliorie rispetto al segnale digitale Terrestre di prima generazione e questo porterĂ  allo switch-off completo dal Luglio del 2022.

Infatti, così come avvenuto con il passaggio dall’Analogico al Digitale Terrestre, ci sarà una prima fase di affiancamento dei due segnali, per poi passare ad un salto definitivo di tutta la popolazione Nazionale al DVB T2.

Il Passaggio sarĂ  graduale ed avverrĂ  secondo questo schema:

  • 1° settembre 2021 – 31 dicembre 2021: saranno coinvolte Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia tranne la provincia di Mantova, provincia di Piacenza, provincia di Trento, provincia di Bolzano; in piĂą il passaggio coinvolgerĂ  Veneto, provincia di Mantova, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna tranne la provincia di Piacenza.
  • 1° gennaio 2022 – 31 marzo 2022: saranno coinvolte Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna;
  • 1° aprile – 20 giugno 2022: saranno coinvolte Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata Abruzzo, Molise e Marche

E’ bene ricordare inoltre che, dal primo Gennaio del 2017, è possibile vendere solo televisori che supportano il segnale Digitale terrestre di seconda generazione.

Come ottenere il nuovo Bonus TV 2021 da 100 euro?

Per richiedere questo Bonus sull’acquisto di nuovi televisori DVB-T2 senza alcun limite di ISEE, sarà necessario rottamare il vecchio TV acquistato prima del 2018 ma non è tutto: il nuovo apparecchio acquistato, dovrà essere indicato in questo elenco riportato sul sito del Mise.

L’importo massimo erogabile è pari a 100 euro ed il Bonus coprirà il 20% del nuovo apparecchio acquistato.
Ad esempio per l’acquisto di un nuovo televisore da 300 euro, lo sconto applicato sarà pari a 60 euro (il 20% di 300€) – Come detto in precedenza il Bonus non potrà superare i 100 euro, per cui per acquisti di dispositivi con prezzo superiore ai 500 euro, il Bonus si fermerà sempre ad un importo di 100€.

Il nuovo Bonus TV 2021 da 100 euro è compatibile con il precedente Bonus TV e potrà essere richiesto una sola volta per nucleo familiare.
Per ottenerlo bisognerà rottamare il televisore o direttamente nel negozio in fase di acquisto (scelta consigliata) oppure in discarica autorizzata, ma in quest’ultimo caso, bisognerà farsi rilasciare una dichiarazione di avvenuta conformità ai requisiti richiesti per il Bonus.

Per ottenere l’incentivo infine, le famiglie dovranno essere in regola con tutti i pagamenti del Canone RAI.

Ricordiamo in chiusura di articolo che, il fondo stanziato dal Governo sarĂ  pari a 250 Milioni di Euro e che per il momento Decreto attuativo deve essere ancora pubblicato in Gazzette Ufficiale.
Dopo la pubblicazione in Gazzetta, il Bonus TV 2021 da 100 euro senza Isee, dovrebbe essere operativo dopo 15-20 giorni.

Consulenza Online
Hai bisogno di una consulenza fiscali e/o previdenziali? Visita adesso la nostra area dedicata e scopri tutti i nostri servizi di consulenza!

Articolo aggiornato il 21 Luglio 2021 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Quando arriva il Rimborso 730 ai dipendenti pubblici?

Next Article

Consultazione domanda Assegni familiari lavoratori dipendenti

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *