Articolo aggiornato il 19 Giugno 2024 da Stefano Mastrangelo
Calcolo disoccupazione agricola 102 giornate
Come si calcola l’importo della disoccupazione agricola?
Chi ha lavorato solo per un certo periodo dell’anno ed appartiene ai piccolini coloni, compartecipante familiare, piccolo coltivatore diretto e che ha versato volontariamente fino a 51 giornate di iscrizione negli elenchi nominativi agricoli oppure se lavoratore agricolo, dimesso per giusta causa e che ha versato almeno 102 giornate nel biennio precedente, può richiedere la disoccupazione agricola. Calcolo disoccupazione agricola 102 giornate
Per richiedere la disoccupazione agricola si deve essere iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato o a tempo indeterminato, con un rapporto di lavoro avuto per una sola parte dell’anno. Calcolo disoccupazione agricola 102 giornate
Il calcolo della disoccupazione agricola
Per il calcolo della disoccupazione agricola si prendere come riferimento il 40% del salario medio convenzionale nel momento in cui NON venga superato nella singola provincia dalla retribuzione stabilita dal contratto collettivo nazionale del lavoro.
Oppure nel caso in cui venga superato, viene utilizzato il salario provinciale collettivo o, se superiore, il salario effettivo.
Invece, nel caso in cui il lavoratore abbia instaurato più rapporti di lavoro con retribuzioni differenti, il salario medio è calcolato attraverso la media ponderata tra i diversi salari :
Numero giornate x S1 salario (I rapporto) + Numero giornate x S2 salario (II rapporto)/ Numero giornate (I rapporto) + Numero Giornate (II rapporto)…
Così si determina il TOTALE CALCOLATO come riportato nel seguente prospetto. Questo salario medio viene moltiplicato per le giornate lavorate nell’anno precedente (ad esempio per 102 giornate lavorate nel 2017) per un numero di giornate pari a quelle lavorate entro il limite massimo di 365 (366) giornate annue dalle quali si dovranno detrarre:
- le giornate di lavoro dipendente agricolo e non agricolo;
- le giornate di lavoro in proprio;
- le giornate indennizzate ad altro titolo, quali malattia, maternità infortunio e quelle non indennizzabili quali espatrio definitivo.
Da questo totale calcolato, l’Inps sottrae un Contributo di solidarietà del 9% del totale calcolato fino a 150 giornate massimo. Dalla sottrazione del totale calcolato ed il contributo di solidarietà, si determinata l’imponibile sui cui calcolare l’Irpef sulla disoccupazione agricola.
Da questo si sottrae un Contributo Sindacale che il patronato si attribuisce ed oscilla tra gli 80 ed i 100 euro.
E’ lo stesso sindacato che applica l’importo della trattenuta.
Se la domanda viene presentata in prima persona e con il proprio PIN Dispositivo, non comparirà e non graverà nessuna trattenuta sindacale.
Calcolo disoccupazione agricola – Esempio

Qui sopra è possibile visionare l’esempio di calcolo della Disoccupazione Agricola basato su 143 giornate. Come detto in precedenza, il minimo di giornate utili ai fini della domanda di Disoccupazione Agricola, è pari a 102 giornate nel biennio precedente.
Con meno giornate, non è possibile presentare alcuna domanda all’INPS
Se non vengono pagati gli assegni familiari sulla disoccupazione agricola o se non vengono pagate tutte le giornate, è possibile presentare un riesame telematicamente all’Inps.
Per fare questo ci si può rivolgere al patronato che ha presentato la domanda, oppure contattando il Contact Center Inps al numero 803164,
In alternativa è possibile farsi aiutare dal nostro Team mediante la Nostra Consulenza Professionale.
Il riesame della disoccupazione agricola – guida
Ecco come fare il riesame della disoccupazione agricola.
Clicca su www.inps.it e sul box di Ricerca “Cerchi Servizi” scrivi prestazioni a sostegno del reddito e clicca su cerca

Premi su Accedi al servizio e quando apparirà una finestra, clicca sulla dicitura prestazioni a sostegno reddito.
In seguito inserisci il tuo codice fiscale ed il tuo codice Pin dispositivo.

Clicca su Disoccupazione e/o ANF agricola ed in seguito Riesame domande.

Clicca su Presentazione Riesame e seleziona anno di riferimento e cliccando su avanti potrai presentare il Riesame della Disoccupazione Agricola

Consulenza Online
— Se vuoi ricevere una Consulenza online completa e Professionale dal nostro Team di Esperti, visita la nostra area dedicata. La soluzione ai tuoi problemi è a portata di click! —
Salve come posso consultare la mia domanda 730 su ufficio delle entrate se devo avere ho pagate
Sul sito dell’Agenzia delle entrate, in cassetto fiscale o rimborsi. Oppure se si tratta del 730 2023 deve accedere al suo 730 precompilato
Salve, ho lavorato nel 20212 122 giornate di lavoro agricolo e INPS me ne ha indennizzate solo 36 devo richiedere il riesame?
Dipende se è stata in malattia o se ha avuto un altro rapporto di lavoro dipendente non agricolo. Controlli il prospetto di liquidazione e si faccia seguire da un patronato.
ho 113 giorni ho diritto alla disoccupazione
Ultimi 102 giornate nel biennio precedente.
salve ho 113 giorni nell ultimo biennio ho fatto la disoccupazione agricola sul sito inps mi dice accolta un mese fa mi arriva mi arriva la lettera che è accolta la richiesta dell assegni e poi sotto ce scritto reiezione ds :non può far valere il requisito richiesto
Controlli tutto il periodo lavorativo in questi due anni e se ha percepito la malattia.
Salve, dal 2016 al 2019 ho avuto svariati rapporti lavorativi non agricoli mentre da fine 2019 ad oggi o maturato circa 47giorni agricoli non avendo mai conseguito nessuna disoccupazione di nessun genere.
Ora da licenziato posso fare domanda di disoccupazione, mi spetta?
Bisognerebbe controllare il suo estratto contributivo. Nel dubbio faccia la domanda. Inoltre il requisito è 102 giornate negli ultimi due anni.
Salve.. Ho le 102 giornate agricole nel biennio.. (2019/2020)Adesso sono costretta a licenziarmi ..perdo la disoccupazione o avendo le giornate ho diritto? Grazie…
Dipende dal suo contratto se è a tempo determinato o indeterminato. Cmq faccia la domanda di disoccupazione.
Salve, în 2019 o lavorato 102 giornate ed in 2020 tengo 50 giorni di malattia . Mi chedevo se facio altre 102 giornate lavorative mi toglierano su disoccupazione di 2020 o su quela di 2021. Grazie
Faccia prima di tutto la domanda di disoccupazione e legga attentamente come si calcola l’indennità di disoccupazione agricola.
salve ……avendo percepito un idennita di malattia pari a 40 giorni nel 2019 e ho lavorato 140 giornate mi chiedevo mi toglieranno dei soldi sulla disoccupazione agricola di quest anno??? grazie in anticipo
Si i giorni pagati ella malattia