Articolo aggiornato il 7 Ottobre 2020 da Stefano Mastrangelo
Quando arrivano i pagamenti CIG del mese di Agosto 2020?
Alcuni cittadini cominciano a visualizzare già la nuova data per il pagamento della Cassa Integrazione del mese di Agosto 2020.
Nel nostro ordinamento vi sono diversi tipi di Cassa Integrazione. Nel 2020 si è reso necessario un fortissimo utilizzo delle ore di CIG per far fronte all’Emergenza Sanitaria provocata dal virus Covid19.
Il Coronavirus ha costretto al distanziamento sociale, milioni e milioni di Italiani e laddove non è stato possibile lavorare in modalità “smart”, i datori di lavoro hanno richiesto la Cassa Integrazione per i dipendenti.
Cassa integrazione Inps Agosto 2020: pagamenti?
A chi fosse ancora in attesa dei pagamenti della Cassa integrazione dei mesi compresi tra Marzo e Luglio 2020, consigliamo di richiedere al datore di lavoro o all’Amministrazione del personale:
- le ore o i giorni sospesi dal mese di Marzo/Luglio 2020,
- il tipo di cassa integrazione richiesto,
- la modalità di pagamento (diretto o tramite busta paga),
- quando è stato inviato il modello SR41 dall’Inps.
Quando sarà pagata dunque la cassa integrazione di Agosto 2020? Chi ha ricevuto la cassa integrazione sino a Luglio 2020, dovrebbe ricever il sesto pagamento CIG, del mese di Agosto, a partire dal 9 Ottobre Ottobre ed entro la fine dello stesso mese.

Cassa integrazione covid 19 quanto spetta?
Come già scritto su questo sito in altre occasioni, purtroppo la Cassa Integrazione (anche quella di Agosto 2020) non corrisponde all’80% della retribuzione, delle ore sospese in busta paga.
Infatti, molti lavoratori, hanno visto un importo inferiore, rispetto al 80%, indicato dai vari quotidiani. Questo perché ogni anno l’Inps, stabilisce dei valori massimali della cassa integrazione, in relazione a due fasce di reddito:
- retribuzione lorda mensile del lavoratore fino a 2159,48, (I° massimale)
- retribuzione lorda superiore a 2159,48. (II° massimale)
Se la retribuzione lorda del lavoratore rientra nel primo massimale, l’importo della cassa integrazione, è pari a 5,34 euro orari, per il mese di Agosto 2020 (939,89 diviso 176), da moltiplicare per ore sospese. A questo importo si sommano gli assegni familiari e gli elementi accessori e si sottraggono le ritenute irpef (l’Inps il prossimo anno rilascerà il Cu 2021) e l’aliquota del 5,84%, prevista dalla legge 41/86.
Mentre se rientra nel secondo massimale, l’importo della cassa integrazione è pari a 6,42 euro orari, per il mese di Agosto 2020 (1129,66 diviso 176), da moltiplicare per ore sospese.
Anche a questo importo, si aggiungono gli assegni per il nucleo familiare e gli elementi di retribuzione accessori e si detraggono le imposte irpef e l’aliquota prevista dalla legge, per la cassa integrazione.
Ai lavoratori in cassa integrazione, spetta il bonus Renzi, con pagamento sulla busta paga o da parte dell’Inps.
Il calcolo della CIG, con i due massimali, vale per tutte le casse integrazioni previste dalla legge.
Cassa integrazione covid: cosa succede da Settembre a Dicembre?
Per i periodi che vanno dal 14 Settembre al 31 Dicembre 2020, i datori di lavoro potranno richiedere altre 9 settimane di Cassa Integrazione per i propri dipendenti.
La nuova causale per la domanda, è denominata “Covid-19 con fatturato” e sarà collegata agli eventuali cali di fatturato, dimostrabili in base a dei parametri forniti dall’Inps.
Tale domanda infine, potrà essere inviata solo dai datori di lavoro che abbiano già richiesto le prime nove settimane e siano stati autorizzati ai relativi trattamenti di sostegno per i dipendenti.
Consulenza telefonica insindacabili.it
Per una consulenza online sulla CIG, con i nostri esperti previdenziale, clicca la nostra area dedicata di consulenza online.
Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro sito:
- Gestione Separata Inps: le nuove aliquote contributive 2025
- Contributi Inps Gestione Artigiani e commercianti: aggiornate le aliquote 2025
- Cedolino NoiPa Febbraio 2025: Calendario date pagamenti e come si visualizza?
- Cedolino NoiPa Gennaio 2025: Calendario date pagamenti e come si visualizza?
- 6 Gennaio 2025 in Busta Paga – come si gestisce l’Epifania in Busta Paga?
- Orari visite fiscali 2025 dipendenti pubblici – le ultime notizie