Come vedere i Cedolini della Pensione nel 2026?
Lo strumento INPS ‘cedolino della pensione‘ è un potente-tool online che consente ai pensionati di visualizzare e scaricare il proprio cedolino, ovvero il documento che riporta l’importo della pensione con le eventuali trattenute.
Per accedere allo strumento, è necessario essere in possesso delle credenziali pubbliche di accesso come SPID, CIE e/o CNS.
Il Servizio Inps cedolino della pensione permette anche di richiedere la certificazione unica dei redditi da pensione, utile per l’annuale dichiarazione dei redditi, di verificare gli importi della tredicesima e dell’eventuale quattordicesima, di controllare gli aumenti previsti per il nuovo anno, e tanto, tanto altro ancora…
Si tratta quindi di un servizio online estremamente potente e versatile, che agevola la vita di milioni e milioni di pensionati in tutta Italia.
Ma come funziona questo servizio? E come si consulteranno i nuovi cedolini INPS 2026?
Approfondiamo il tutto insieme.
Controllo Cedolini INPS 2026 con SPID e CIE
Per controllare i Cedolini delle Pensioni nel 2026 bisogna recarsi sul sito dell’Inps – www.inps.it – e cliccare sul servizio online: “cedolino della pensione“.
Si aprirà una schermata nella quale si dovrà inserire lo Spid, la carta nazionale dei servizi oppure la carta di identità elettronica:

Una volta autenticati sul sito dell’Inps, apparirà la seguente schermata:

Adesso si dovrà cliccare su “Vuoi visualizzare il cedolino” in Verifica Pagamenti per poter verificare un qualsiasi Cedolino di Pensione del 2025.
E’ importante sapere che generalmente i dettagli di Pensione vengono caricati all’incirca verso i giorni 20-23 del mese precedente.
Esempio: il Cedolino INPS di Gennaio 2026 è in genere visibile e consultabile tra il 20 ed il 23 Dicembre 2025.
Ma c’è un’altra cosa da tenere in considerazione: da diversi anni ormai, i cedolini di pensione vengono pubblicato prima, sul fascicolo previdenziale del cittadino. Per accedervi, entrate nel servizio online Inps: Fascicolo previdenziale ed inserite le credenziali Inps, cliccando poi nel menu a sinistra PRESTAZIONI – PAGAMENTI.
Visualizzerete la rata della pensione di riferimento, la data di disponibilità e l’importo netto della pensione.
Cliccando sulla rata numero 1 (sempre proseguendo nell’esempio), sarà possibile visualizzare le voci che compongono il prospetto di Pensione Inps di Gennaio 2026.
Cliccando sulla rata numero 3 sarà possibile consultare il Cedolino Inps della Pensione di Marzo 2026 e così via…

Visualizzare il prospetto della Pensione INPS 2026?
Nel servizio online Inps: Cedolino di pensione, potreste decidere di visualizzare i dettagli della pensione di una mensilità del 2026, per consultarne le varie voci, oppure è possibile anche scaricarlo sul vostro Computer o decidere di stamparlo.
Pensando di fare cosa gradita, vi postiamo qui in basso anche la nostra piccola video-guida, per richiedere il prospetto riepilogativo della pensione:
— Importante: se non visualizzate il cedolino della Pensione che state cercando, vi consigliamo di seguire la seconda procedura, accedendo cioè dal fascicolo previdenziale Inps.
Per chi utilizza l’App dell’Inps è possibile visualizzare il cedolino di pensione seguendo i passaggi del nostro video:
Cedolino Pensione INPS 2026: tutti i servizi disponibili
Ecco tutte le funzionalità previste nel servizio “Cedolino Pensione Online” sul sito Inps:
- la consultazione del cedolino della pensione
- la visualizzazione “ultimo cedolino”
- il confronto dei cedolini
- la visualizzazione dei cedolini
- la visualizzazione elenco prospetti di liquidazione (Modelli TE08)
- l’elenco delle deleghe sindacali
- la gestione delle deleghe sindacali su trattamenti pensionistici
- comunicazioni Inps
- il dettaglio recapiti
- la modifica dei dati personali
- il riepilogo dei dati anagrafici
- il riepilogo dei dati anagrafici e di pagamento
- le informazioni di Posta Elettronica Certificata
- la variazione dell’ufficio pagatore
- la visualizzazione e modifica dati anagrafici, indirizzo e recapiti
- il recupero della Certificazione Unica
- la stampa della Certificazione Unica
Importi ed Aumenti delle Pensioni INPS nel 2026
Per il 2026 gli adeguamenti previsti continueranno a essere piuttosto contenuti, confermando il trend di stabilità dei prezzi. Secondo le attuali stime, l’incremento (perequazione) potrebbe attestarsi intorno all’1,0% – 1,2%, mantenendosi su valori simili o leggermente inferiori a quelli dell’anno precedente. Questo scenario riflette un livello di inflazione media registrata nel corso del 2025 decisamente moderata e sotto controllo.
La perequazione automatica, che rappresenta il processo con cui le pensioni vengono adeguate all’aumento del costo della vita, si baserà su questi numeri, lasciando molti pensionati con un incremento minimo.
Nonostante ciò, questa misura resta un fattore fondamentale per preservare la capacità di spesa dei pensionati, specialmente in un periodo economico in cui anche piccoli aumenti possono fare la differenza per chi ha dei redditi bassi.
Cosa ne pensate? Fateci sapere nei commenti!
Buona consultazione dei Cedolini INPS 2026 da parte del nostro Team.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
- Cedolino Inps della Pensione 2026: come consultare i cedolini online?
- Cedolino Pensione Dicembre 2025 – Inps Pagamento Pensione con Tredicesima
- Calendario Pensioni Inps Dicembre 2025 – Date accredito con Tredicesima
- Pagamento pensione di invalidità a Dicembre 2025 con la tredicesima
- Calcolo della tredicesima: come si fa per lavoratori e pensionati
- Cedolino Pensione Novembre 2025 – Inps Pagamento Pensione SPID – CIE
Articolo aggiornato il 25 Novembre 2025 da Stefano Mastrangelo





