Cedolino della Pensione INPS di Giugno 2024
E' online il Cedolino della Pensione Inps di Giugno 2024

Articolo aggiornato il 29 Maggio 2024 da Stefano Mastrangelo

Quando sarà disponibile il cedolino di pensione di Giugno 2024?

Cosa cambierà per i pensionati con il cedolino di pensione di Giugno 2024? Ci saranno degli aumenti?

Da poche ore è disponibile online il Cedolino della Pensione di Giugno 2024 per tutti i pensionati INPS, compresi ex INPDAP. In questo articolo, ti guideremo su come accedere e consultare i dettagli del tuo cedolino, oltre a esplorare le principali novità e gli aggiornamenti previsti per le pensioni questo mese.

Continua a leggere per scoprire come verificare gli importi aggiornati e come fare per scaricare, salvare e stampare il cedolino.

Calendario Pensioni Giugno 2024 Inps ed ex Inpdap: area riservata

Per controllare il Cedolino della Pensione di Giugno 2024, bisogna recarsi sul sito dell’Inps – www.inps.it – e cliccare sul servizio online: “cedolino della pensione“.

Si aprirà una schermata nella quale si dovrà inserire lo Spid o la carta di identità elettronica, oppure la carta nazionale dei servizi:

Come accedere al cedolino di pensione Inps online
Come accedere al cedolino di pensione Inps online

Una volta autenticati sul sito dell’Inps, apparirà la seguente schermata:

Visualizza i pagamenti di pensione del mese di Giugno 2024

Adesso cliccate sull’icona:

in corrispondenza della colonna Apri e potrete visualizzare anche il cedolino della pensione di Giugno 2024.

Anche in questo mese saranno trattenuti gli importi delle addizionali Regionali e Comunale irpef. Dal prossimo anno sarà azzerata l’addizionale regiona irpef della sola Regione Liguria per i redditi sino a 28.000 euro.

Come vedere il mio cedolino online di Giugno 2024?

Nel servizio online Inps: Cedolino di pensione, potreste decidere di visualizzare i dettagli della pensione di Giugno 2024, per consultarne le varie voci, oppure è possibile anche scaricarlo sul vostro Computer e decidere di stamparlo.

Pensando di fare cosa gradita, vi postiamo qui in basso anche la nostra piccola video-guida, per richiedere il prospetto riepilogativo della pensione: 

Importante: se non visualizzate il cedolino della Pensione di Maggio 2024, con il primo metodo che andiamo ad indicare, vi consigliamo di seguire la seconda procedura, accedendo al fascicolo previdenziale Inps.

INPS PensionatiCedolino di Pensione di Giugno 2024: Quali sono le principali funzionalità?

Ecco tutte le funzionalità previste nel servizio “Cedolino Pensione Online” sul sito Inps:

  • la consultazione del cedolino della pensione
  • la visualizzazione “ultimo cedolino”
  • il confronto dei cedolini
  • la visualizzazione dei cedolini
  • la visualizzazione elenco prospetti di liquidazione (Modelli TE08)
  • l’elenco delle deleghe sindacali
  • la gestione delle deleghe sindacali su trattamenti pensionistici
  • comunicazioni Inps
  • il dettaglio recapiti
  • la modifica dei dati personali
  • il riepilogo dei dati anagrafici
  • il riepilogo dei dati anagrafici e di pagamento
  • le informazioni di Posta Elettronica Certificata
  • la variazione dell’ufficio pagatore
  • la visualizzazione e modifica dati anagrafici, indirizzo e recapiti
  • il recupero della Certificazione Unica
  • la stampa della Certificazione Unica

Data Pagamento Pensioni Inps Giugno 2024: in ritardo?

Cosa succede con i tempi di accredito della sesta rata di Pensione del 2024? il pagamento delle Pensioni INPS avverrà in ritardo presso gli Istituti Bancari?

Lo Stato di Emergenza (sanitario) è terminato due anni fa e detto ciò, le Pensioni di Giugno 2024 saranno pagate con un breve ritardo (a causa della festività del 2 Giugno), solo per gli Istituti di Credito.

Le pensioni saranno pagate dal giorno 1° Giugno 2024 (nella mattinata) presso gli Uffici postali e dal 3 Giugno 2024 presso gli Istituti Bancari.

E’ possibile consultare, nel nostro articolo, la tabella completa con il Calendario delle Pensioni Inps 2024.

Quali sono gli aumenti previsti per Giugno 2024?

Anche in questo mese l’Inps procederà con l’applicazione delle novità introdotte dal decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, ossia calcolerà le trattenute irpef applicando le tre nuove aliquote irpef e la nuova detrazione per i pensionati.

Quindi non sono previsti aumenti in questo cedolino di Giugno 2024.

Per conoscere l’importo ufficiale delle pensioni sino al mese di Dicembre 2024, comprensivo della tredicesima mensilità, è possibile scaricare il modello OBISm 2024.

Pensioni Inps 2024: tutti gli importi ufficiali

nuovi importi delle pensioni del 2024 sono i seguenti:

  • Il trattamento minimo: 598,61, con un aumento pieno di 30,68 euro rispetto all’anno 2023. A questo importo dovrà aggiungersi l’incremento di 2.7 punti percentuali previsto dalla finanziaria 2023 di euro 16,16 euro,
  • le pensioni di invalidità civili da Gennaio 2024, senza maggiorazione sociale, sono pari a 333,33 euro (aumento di 17,08 euro), con un incremento di 10,33 euro per chi non ha altri redditi;
  • l’assegno sociale, nel 2024, è pari a 534,41 euro, con un aumento di 27,11 euro.

L’adeguamento delle pensioni superiori 4 volte il trattamento minimo, da Gennaio 2024, è avvenuto seguendo questo schema:

  1. per le pensioni pari o inferiori a quattro volte (2.271,76 euro circa) il trattamento minimo INPS, le pensioni saranno rivalutate nella misura del 100 per cento; l’aumento lordo sarà pari a 122,68 euro ed il netto a 95,84 euro.
  2. per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a quattro volte (2.271,76 euro circa) il trattamento minimo INPS, le pensioni saranno adeguate nella misura dell’85 per cento (4,59%) per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a cinque volte il trattamento minimo INPS (2.839,70 euro circa). Ad esempio una pensione di 2.500 euro aumenterà di 114,75 euro al lordo e di 90,94 euro al netto.
  3. Nella misura del 53 per cento (2,862%) per le pensioni complessivamente superiori a cinque volte il trattamento minimo INPS (2.839,70 euro circa) e pari o inferiori a sei volte il trattamento minimo INPS (3.407,64 euro circa). Ad esempio con una pensione di 3000 euro si avrà un aumento netto di 73,07 euro.
  4. nella misura del 47 per cento (2,538%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a otto volte il trattamento minimo INPS (4.543,52 euro circa). Ad esempio con una pensione di 4000 euro si avrà un aumento netto di 77,87 euro.
  5. nella misura del 37 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a otto volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a dieci volte il trattamento minimo INPS (5.679,40 euro circa).
  6. nella misura del 22 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a dieci volte il trattamento minimo INPS (superiore a 5.679,40 euro circa).

Consulta qui il Calendario completo dei Pagamenti delle Pensioni INPS nel 2024.

Cosa ne pensi? Quali le tue considerazioni? Facci sapere la tua!

Un Team di professionisti del settore seguirà con premura ed attenzione le vostre richieste e la vostre Pratiche.
Ecco i nostri 3 servizi dedicati ai pensionati:

Tantissimi clienti ed utenti si sono già avvalsi della nostra Consulenza professionale online.
Buona consultazione del Cedolino di Giugno 2024 con Insindacabili.it

Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

5/5 - (4 votes)

Se vi sono altri commenti, ti consigliamo di leggerli. La tua risposta potrebbe essere già qui

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui