Come controllare il calcolo e la durata della Naspi Inps
La disoccupazione Naspi è un prestazione economica (ormai universale dal 2018) ed attiva per chi ha perso involontariamente il posto di lavoro di lavoro. Puoi presentare la domanda di disoccupazione Naspi, quando si verificano determinate situazioni:
- dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino), da convalidare dinanzi alla Direzione Provinciale del lavoro;
- dimissioni per giusta causa, nel caso in cui è impossibile proseguire anche momentaneamente il rapporto di lavoro;
- risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione richiesta dal datore di lavoro;
- licenziamento da parte del datore di lavoro.
Decorrenza della Naspi: da quando parte la disoccupazione?
Se hai perso il lavoro, Ti consigliamo di verificare immediatamente i requisti per ottenere e per presentare la domanda Naspi. La disoccupazione è possibile inviarla con SPID, CIE e CNS, tramite il Contact Center Inps o attraverso un’Ente di Patronato che ti assisterà gratuitamente applicandoti delle trattenute sindacali mensili.
La decorrenza (il giorno di partenza) della Naspi dipende dal momento in cui invii telematicamente la pratica ed il motivo della Tua cessazione.
La Naspi decorre:
- dall’ottavo giorno successivo dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda è presentata entro 8 giorni dal licenziamento;
- dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda, se la stessa è presentata dopo 8 giorni dal licenziamento ;
- dall’ottavo giorno successivo alle date di fine dei periodi di maternità, malattia, infortunio sul lavoro/malattia professionale o di mancato preavviso (nel caso di dimissioni per giusta causa), qualora la domanda sia stata presentata entro l’ottavo giorno.
Quanto dura la disoccupazione Naspi?
Per controllare la durata della Naspi, devi verificare l’estratto contributivo Inps, dove vengono evidenziate le settimane contributive dell’ultimo quadriennio, successive all’ultima prestazione di disoccupazione eventualmente fruita. Scarica il Tuo estratto contributivo, seguendo la nostra mini guida cliccando qui.
Per consultare la durata, l’importo e la decorrenza della Naspi, dovresti attendere la lettera di accoglimento Inps, che troverai nella tua cassetta postale online Inps. Vediamo insieme un fac-simile di lettera di accoglimento Naspi.

Come calcolare la disoccupazione Naspi?
Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e nella barra cerchi servizi scrivi ed accedi al servizio online Inps: Domande per prestazioni a sostegno del reddito. Inserisci le credenziali di accesso Inps e clicca su Naspi ed indennità di Naspi. Clicca su Consultazione domande.
Premi Dettaglio nella colonna Visualizza dettaglio

Vedrai la Tua domanda Naspi, con la ricevuta ed tutti gli allegati. Clicca su Prospetto di calcolo

Nel prospetto di calcolo sono evidenziati:
- la decorrenza della disoccupazione Naspi;
- il numero totale dei giorni spettanti;
- il numero delle settimane di contribuzione dell’ultimo quadriennio dopo l’ultima prestazione di disoccupazione.
Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.
In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4.33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.
L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo ad esempio di € 1.352,19 euro per il 2023 (importi variabili annualmente).
Se superiore, come nell’esempio, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1.352,19 (euro 896,25) più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.740,31) e l’importo di euro 1.195,00 (importi variabili annualmente). Dal sesto mese tale importo subisce una riduzione del 3% ogni mese (dall’ottavo mese per cittadini over-55).
Importo Naspi: prospetto durata e calcolo della disoccupazione

Riferimento normativo: Circolare Inps n. 94 del 12 Maggio 2015.
Articolo aggiornato il 19 Maggio 2025 da Stefano Mastrangelo
Lascia un commento