Pubblicità

Assegno unico: come aggiornare la domanda per figlio maggiorenne?

Domanda Assegno unico decaduta per figlio maggiorenne

Come integrare la domanda Assegno unico per figlio maggiorenne? Quando un figlio diventa maggiorenne bisogna modificare la domanda dell’assegno unico e universale già inviata?

Caricamento annuncio...

L’Assegno unico e universale ha sostituito i classici pagamenti per gli assegni familiari e no solo. Dal 1° Marzo 2022 spettano i nuovi assegni familiari sino a 21 anni di età, solo se il figlio maggiorenne si trova in determinate condizioni previsti dalla legge.

Chi può percepire l’Assegno Unico per i figli maggiorenni?

L’Assegno Unico è una prestazione a sostegno del reddito erogata dall’Inps sul:

  • conto corrente, libretto o bonifico domiciliato per i lavoratori autonomi, dipendenti pubblici e privati e per i disoccupati,
  • sul reddito di cittadinanza per i titolari della misura Rdc.

Il nuovo assegno familiare spetta anche per i flgi maggiorenni solo se rispettano (ai sensi della Circolare Inps numero 23 del 9 Febbraio 2022) i seguenti requisiti. Ossia devono essere iscritti e frequentare dalla data di invio della domanda e per tutta la sua durata ad uno dei seguenti corsi formativi:

  • alla scuola (sia pubblica che privata) di durata quinquennale (licei, istituti tecnici, istituti professionali), finalizzata al conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore;
  • a un percorso di Formazione Professionale Regionale (Centri di Formazione Professionale), a cui si accede dopo la scuola media e che normalmente ha una durata di 3 o 4 anni finalizzata a ottenere una Qualifica professionale ovvero, dopo il quarto anno, il Diploma professionale di tecnico (di cui al Capo III del D.lgs 17 ottobre 2005, n. 226);
  • a percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), sia pubblici che privati, a cui normalmente si accede se in possesso di diploma di scuola superiore, aventi durata annuale e con cui si consegue una specializzazione professionale di 4° livello EQF (cfr. il D.P.C.M. 25 gennaio 2008);
  • a Istituti Tecnici Superiori (ITS), di durata biennale o triennale, cui normalmente si accede con il diploma di scuola secondaria, conseguendo al termine del percorso una qualifica di “Tecnico superiore” di 5º livello EQF (cfr. il D.P.C.M. 25 gennaio 2008);
  • a un corso di laurea riconosciuto dall’ordinamento (decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270).

Oppure deve:

  • svolgare un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui (art. 2, comma 1, lett. b), n. 2);
  • deve essere registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego (art. 2, comma 1, lett. b), n. 3) e quindi sia in possesso della DID,
  • svolgare il servizio civile universale (art. 2, comma 1, lett. b), n. 4).

Per i figli disabili non ci sono limiti di età. Quindi cosa fare se un figlio diventa maggiorenne dopo aver inviato la domanda dell’Assegno Unico?

Variazione assegno unico figlio maggiorenne: cosa bisogna fare?

Se un figlio diventa maggiorenne dopo aver inviato la domanda dell’Assegno unico e universale, la stessa, deve essere aggiornata.

Quindi il genitore con un figlio divenuto maggiorenne deve chiedere al patronato o recarsi sul servizio online dell’Inps: Assegno unico e universale con lo Spid, la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi ed aggiornare la domanda.

Per modificare la domanda autonomamente, dopo essere entrati nel servizio online, bisogna cliccare su: Consulta e gestisci le domande già presentate.

Consultazione domanda Assegno unico già presentata
Consultazione domanda Assegno unico già presentata

In seguito bisogna premere sul quadratino arancione: modifica domanda e selezionare una delle opzioni, come indicate nel precedente paragrafo. Ad esempio se il figlio è disoccupato ed iscritto al centro per l’impiego, bisogna optare per:

  • iscritto o registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego.

Dopo la selezione, bisogna salvare tutti i dati. La domanda, sarà in stato accolta in riesame, sino a quando l’Inps verificherà tutti i dati.

Per i beneficiari, invece dell’assegno Unico sul Reddito di cittadinanza, bisognerà aggiornare i dati direttamente dal servizio online: Redditto di cittadinanza o pensione di cittadinanza attraverso la procedura: Modello Rdc Com AU.

Se dopo i vari solleciti dell’Inps, non si provvede ad aggiornare l’istanza dell’Assegno Unico, l’Istituto previdenziale, potrebbe fare decadere la stessa domanda.

Riferimento normativo: Circolare Inps numero 23 del 9 Febbraio 2022, Circolare numero 53 del 28 Aprile 2022

Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

Articolo aggiornato il 6 Novembre 2024 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Bonus 150 pensionati, dipendenti e autonomi: a chi spetta?

Next Article

Dimissioni volontarie di genitori con figli minori di tre anni

View Comments (50)
  1. franca cerminara

    buona sera mio figlio ha fatto 18 anni non lavora e dissocupato posso tenerlo io assegno unico come dwvo fare

  2. STEFANO SABAINI

    mia figlia oggi diventa maggiorenne, ma nella sezione inps di modifica della domanda assegno unico non c’è una sezione dove si può modificare la condizione di mia figlia da minorenne a maggiorenne. Sapreste indicarmi esattamente da dove si può modificare questa condizione?

  3. Buongiorno, mio figlio di 20 anni (studente universitario) ha iniziato a lavorare a settembre 2023, quando devo accedere al sito INPS e fare la rinuncia dell’assegno riferito a lui? Non credo che nell’anno in corso superi il reddito di 8000 euro ,ma nel prossimo anno penso di si. Grazie

  4. Elena Zamara

    Buongiorno, nella domanda di assegno unico universale marzo 2022 avevo indicato mio figlio maggiorenne come studente quindi avente diritto all’assegno. A settembre 2022 mio figlio ha iniziato a lavorare con partita IVA, a marzo 2023 ho inviato il nuovo isee indicando che mio figlio è lavoratore autonomo senza tuttavia modificare la domanda di assegno unico. Non è stato possibile inserire il reddito da indicazioni del commercialista non avendo ancora pagato le imposte. Ieri ho aperto la domanda e sulla scheda relativa a mio figlio ho cliccato rinuncia per perdita del diritto ma temo di aver sbagliato. Il sistema non mi consente di fare modifiche. Qual è eventualmente la procedura corretta per non percepire più gli assegni per mio figlio? Ho letto le istruzioni da più parti ma non sono chiare, almeno per me.

  5. buon giorno, mia figlia già presente nella domanda di assegno unico compirà 18 anni il 15 giugno. quando devo modificare la domanda già presentata?
    grazie in anticipo

  6. Buonasera, mio figlio (adottato) ha preso il mio cognome da quest’anno (già da questo ISEE dove compare), vorrei aggiornare il suo stato sulla domanda in essere dal momento che mi arriva un assegno minimo e non come in precedenza. Entrando nel tasto modifica non mi permette il cambio al nuovo codice fiscale di mio figlio. Come bisognerebbe procedere? annullare la domanda già approvata per il 2022 e procedere con un inserimento di una nuova domanda? Grazie

  7. salve mio figlio è diventato maggiorenne, sono entrato nel sito , ho cliccato modifica ma non compare nessuna dicitura riguardante la maggiore età, come l’anno scorso frequenta ancora la scuola quindi non so cosa devo modificare..

  8. Buongiorno,
    nel 2022 mio figlio era assunto con contratto di apprendistato gli assegni familiari mi spettavano e se si di quale importo.

  9. Nadia Pullara

    Buongiorno ,mio figlio è diventato maggiorenne il primo febbraio. ho modificato la domanda precedente e salvato i dati. ma alla fine non compare nessun tasto “Invio” e la domanda risulta ancora in evidenza del cittadino. Ho seguito la procedura corretta?

  10. Articolo davvero inutile dove al 90 % di domande si risponde con chiedete ad un CAF.
    E’ vero che è gratis ma fornisce info che creano confusione e non risolvono problemi.
    il tutto per poter mostrare pubblicita’ che creano un ritorno economico.

  11. Buonasera, devo modificare per indicare mio figlio maggiorenne. Sono andato su modifica, ma, tra le varie opzioni non vi è quella relativa a tale rettifica. Quali sono i passaggi da fare ? Grazie. Giuseppe

  12. Salve,
    A febbraio 2022, tramite patronato, ho presentato domanda assegno unico.
    Mio figlio è diventato maggiorenne a novembre scorso.
    Ora vorrei, con il mio SPID, modificare tale domanda ma non mi visualizza nessun tasto ‘modifica’.
    Come mai?

  13. Salve ho modificato domanda per indicare figlio maggiorenne, salvata correttamente dal sistema.. mi spunta ancora in “evidenza al cittadino” … Devo forse allegare dichiarazione del figlio neo maggiorenne che è ancora studente ? Grazie mille anticipatamente

  14. Giuseppe vassena

    Devo aggiornare dati figlio maggiorenne per assegno unico ma non mi da il tasto modifica quando entro in consulta e modifica domande esistenti !! Cosa faccio?

  15. Salve, mia figlia diventerà maggiorenne a marzo prossimo. Potrò modificare la domanda solo a partire dalla data nella quale diventerà maggiorenne ? Al momento il portale INPS non mi consente alcuna modifica.
    Grazie 1000

  16. Buongiorno
    se un figlio disabile diventa maggiorenne, và aggiornata la domanda?
    Nel mio caso specifico, non l’abbiamo aggiornata, ma la domanda non è decaduta(diventata maggiorenne a Maggio 2022)
    grazie

  17. Torino Rosella

    Come mai l’INPS non mi ha mandato alcuna documentazione visto che mio figlio è diventato maggiorenne il 18/11? Stasera parlando con una mia amica ho scoperto di questa comunicazione da fare. Non vedendo arrivare l’assegno questo mese, ho pure inviato una mail dal sito dell’INPS, al quale non ho avuto nessuna risposta

  18. buongiorno dovrei togliere mia figlia dall assegno unico domanda presentata da un caf che ora non cè piu
    dal sito inps non riesco a toglierla non trovo dove
    grazie

  19. Buongiorno, fatta modifica per figlio appena maggiorenne, non prende alcun aggiornamento dopo il salvataggio.

  20. Buongiorno, purtroppo non è possibile aggiornare la domanda già presentata. Mia figlia divenuta maggiorenne a ottobre, quindi l’INPS mi ha bloccato l’assegno unico notificandomi, in evidenza al cittadino “informazioni figlio maggiorenne da integrare”cliccando sulla mia domanda già presentata non c’è nessun pulsante o link per poter aggiornare la mia domanda, gli unici pulsanti sono cambia metodo di pagamento o dettagli, cliccando su quest’ultima non puoi fare nessuna azione tranne allegare un documento generica, cosa che ho fatto non avendo nessun altra alternativa (allegando un certificato rilasciatomi della scuola di mia figlia), ho scritto anche a INPS risponde ma non ho risolto nulla, non chiamano e chiudono il ticket con risposte non esaustive al problema scontrato. Intanto io continuo a non ricevere l’assegno e ciò non fa altro che peggiorare ancora di più una situazione economica già molto difficile.
    P.S. anche il CAF non sono riusciti ad aggiornare la mia domanda e hanno richiesto un appuntamento telefonico con INPS che ha risposto che la domanda deve essere aggiornata dal cittadino.

      1. Salve, ho lo stesso identico problema di Imen Rekik. ho scritto circa 5 volte e telefonato per 3 volte da due mesi. Non mi sbloccano la domanda, mi può indicare cosa poter fare? grazie

  21. Piero Battisti

    Buongiorno, a me non prendeva alcun aggiornamento, allora l’ho cancellata ed inserita come genitore per il figlio maggiorenne iscritto a scuola. Va bene?

  22. Buona sera, volevo sapere se bisogna avere un conto corrente cointestato con il figlio maggiorenne,perché nn mi salva la modifica con l iban già inserito .Grazie mille.

  23. Grazie delle chiare spiegazioni! Purtroppo non riesco a trovare il quadratino giallo per la modifica della domanda.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *