Come si fa la domanda assegni familiari online

Come presentare la domanda degli assegni familiari all’Inps?

Come si fa la domanda assegni familiari online, nel settore privato, da Aprile 2019? Molti datori di lavoro, stanno consegnando ai lavoratori, una comunicazione con il quale si forniscono nuove istruzioni, per la presentazione della domanda degli assegni familiari.

Caricamento annuncio...

Infatti dal 1° Aprile 2019, la circolare Inps n. 45 del 22 Marzo 2019, ha stabilito che la domanda ANF, si può presentare solo telematicamente, sul sito dell’Inps.

Domanda Assegni familiari in busta paga

Gli assegni familiari per i lavoratori dipendenti del settore privato (non agricolo), fino al 31 Marzo 2019, si potevano presentare in modalità cartacea al datore di lavoro, con il modulo SR16 ANF – Dip. Questo modello non esiste più ed è stato completamente sostituito, da un modulo online, da compilare telematicamente sul sito dell’Inps.

Per i lavoratori dipendenti, cambia solo la domanda, in quanto sarà l’Inps ad effettuare il calcolo ed a comunicare ai consulenti del lavoro dell’azienda, l’importo dell’assegno familiare da corrispondere sulla busta paga.

Questa nuova procedura, prevista dalla circolare Inps n. 45 del 22 Marzo 2019, è riservata solo per i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo. Non include anche i lavoratori a tempo indeterminato del settore agricolo, che continueranno a presentare la domanda in modalità cartacea. (Messaggio Inps 1430 del 05/04/2019)

Per chi ha presentato la domanda dal 1° Luglio 2018 sino al 30 giugno 2019, deve compilare il modulo online degli assegni familiari, per il nuovo periodo, che inizia dal 1° Luglio 2019 al 30 giugno 2020. Per qualsiasi variazione dei componenti familiari (nascita di un bebè), è necessario utilizzare la nuova procedura telematica dell’Inps.

Come fare la richiesta assegni familiari online?

Per compilare online la domanda degli assegni familiari, accedi al servizio online: Assegno per il nucleo familiare: Lavoratori Dipendenti di Aziende Attive. Inserisci il codice fiscale, il Pin dispositivo Inps o lo Spid di secondo livello o la carta nazionale dei servizi.

Servizi online Modello ANF Inps dipendenti privati
Servizi online Modello ANF Inps dipendenti privati

Clicca su nuova domanda, per inserire una nuova domanda (ad esempio dal 1° Luglio 2019 al 30 giugno 2020) oppure domanda di variazione, per modificare i componenti del nucleo familiare di una richiesta esistente. In seguito visualizzerai anno fiscale 2018 (ancora non è attiva la procedura) e periodo: dal 01/07/2019 al 30/06/2020. Per chi deve richiedere gli assegni familiari dal 1° Aprile 2019, deve cliccare su: Nuovo in corrispondenza dell’anno 2017 – periodo di riferimento dal 01/07/2018 al 30/06/2019.

Domanda Assegni familiari online da Aprile 2019
Domanda Assegni familiari online da Aprile 2019

Guarda il nostro video per compilare la richiesta assegni familiari online:

In seguito bisogna indicare:

  • lo stato civile (se coniugato bisogna scrivere la data di matrimonio)
  • i dati anagrafici del nucleo familiare a cui spettano gli assegni familiari,
  • il reddito imponibile irpef dell’anno 2018 di tutti i componenti familiari indicati, (il 70% del reddito complessivo deve derivare da lavoro dipendente)
  • che l’altro coniuge non percepisce gli assegni familiari. (In quanto a differenza delle detrazioni fiscali, l’assegno familiare spetta per intero ad un solo genitore)

Dopo aver visualizzato il protocollo della domanda, l’Inps verificherà i requisiti ed indicherà gli importi degli assegni familiari spettanti al lavoratore privato sulla busta con la dicitura: Frazionamento ok.

Frazionamento ok Assegni familiari 2019
Frazionamento ok Assegni familiari 2019

Assegni familiari chi ne ha diritto?

Hanno diritto agli assegni familiari:

  • i lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico (i lavoratori pubblici devono compilare la domanda cartacea sul sito noipa),
  • i pensionati,
  • i lavoratori agricoli a tempo determinato (da richiederli nella domanda di disoccupazione agricola entro il 31 Marzo di ogni anno)
  • i lavoratori agricoli a tempo indeterminato (gli assegni familiari si continuano a chiedere il con il modulo Sr16 Anf – Dip)
  • tutti i lavoratori domestici colf e badanti,
  • i disoccupati con indennità Naspi o con altre prestazioni a sostegno del reddito,
  • i pensionati soli, con pensione ai superstiti (categoria SO), con un’inabilità al 100%.

La procedura per presentare gli ANF è attiva.

Articolo aggiornato il 17 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Pagamento Bonus bebè ad Aprile 2019

Next Article

Assegno di maternità 2019 di 1731 euro per disoccupate

View Comments (171)
  1. MARCO LATORRE

    buonasera,
    ho presentato domanda online per gli assegni arretrati mai richiesti a due ex datori di lavoro, quindi senza possibilità di inserire gli assegni in busta paga.
    La domanda è stata accolta dall’INPS, ormai più di due mesi fa, ma non ho ricevuto ancora nulla. I miei ex datori di lavoro devono essere mesi al corrente dall’INPS o da me?

      1. MARCO LATORRE

        Grazie della risposta!
        No, la richiesta l’ho fatta quando già non lavoravo più per nessuno dei due. Devo comunque consegnargli le ricevute?

  2. Salve! Sto per compilare la domanda per l’assegno familiare ma non so decidere fra queste due voci:
    – Assegno per il nucleo familiare dipendenti privati : richiesta di autorizzazione;
    – Assegno per il nucleo familiare: lavoratori dipendenti di aziende attive;
    Sono dipendente da maggio 2019 di un’azienda privata e credo che la voce da attivare sia la seconda. Cosa si intende per autorizzazione nella prima voce? Grazie!

  3. La cosa che non mi torna,(mi ricollego al commento mio sopra),le domande sono state inviate insieme l’8 giugno online(arretrati e anf nuovi).Leggevo stato accolta e valori già da un mese fa,quelli nuovi hanno cominciato a pagarli e gli arretrati di due anni no.Ho anche inviato le ricevute di protocollo inps all’azienda.Come mai gli arretrati non vengono ancora pagati?

  4. Salve,fatto domanda l’8 giugno per ANF dal 01/06/2019 al 30/06/2020 e sono stati richiesti arretrati dal 01/12/2017 al 30/06/2019.Tempo fa,leggevo frazionamento ok e vedevo gli importi,poi “ACQUISITO” quelli nuovi che vanno dal 01/06/2019 al 30/06/2019 ed hanno iniziato a pagare già il mese scorso.Le voci sono passate a “ACCOLTO” e vedo i valori degli ANF sia quelli che hanno iniziato a pagare che gli arretrati.Come mai gli arretrati non sono stati inseriti nella busta paga di Agosto?

  5. Buonasera,
    ho compilato ed inviato la domanda online per gli ANF in data 20/07/2019.
    Avevo consegnato il numero protocollo al mio datore di lavoro a luglio e oggi, lui mi dice che ancora non gli risulta pervenuta la domanda…sono rientrata dentro l’area riservata e lo stato risulta “ACCOLTA” e vengono anche indicati gli importi degli assegni.
    Perchè il datore di lavoro non la visualizza? Deve cambiare lo stato della domanda?
    Grazie

  6. Anche a me risulta in stato di segnalazione/verifica per mancata autorizzazione che scade nel 2023 come si deve procedere ,mandare una mail con allegato l’autorizzazione??

  7. Ciao,

    Avevo fatto domanda per l’Assegno per il Nucleo Familiare per l’attuale e per i due anni precedenti.

    Dallo scorso mese, lo stato indicato nel sito Web per queste richieste è Frazionamento OK.
    Ho contattato il mio datore di lavoro per chiedere quando mi pagheranno gli importi per queste richieste e mi informano che l’INPS deve informarli sulle informazioni relative al completamento di tali richieste insieme all’importo da pagare.
    Vorrei sapere cosa significa lo stato Frazionamento OK e quando l’INPS informerà il mio datore di lavoro in merito al completamento di tali richieste e agli importi da pagare.
    Se INPS informerà il mio datore di lavoro o il mio datore di lavoro deve verificare online lo stato di tali richieste e pagarmi gli importi richiesti come indicato nello stato di tali richieste. Potresti chiarire, per favore.

  8. Per cancellare una domanda già acquisita cosa bisogna fare? È possibile tramite sito inps? Grazie della risposta

    1. Deve rivolgersi alla sede Inps o cliccare nel servizio online variazione del nucleo familiare. Se non c’è la sua motivazione deve contattare il contact center Inps o recarsi in sede.

  9. Anche a me la domanda ANF appare in “segnalazione/verifica” con messaggio “il familiare XXXXXXXX necessita di autorizzazione in quanto disabile” ma a tal proposito c’e’ confusione: circa un mese fa l’uff. del personale ha contattato il center INPS e si e’ sentito dire di attendere settembre/ottobre che avrebbero sbloccato le domande in “segnalazione/verifica” . Io ho chiamato stamattina sempre il call center INPS e mi e’ stato detto di compilare l’autorizzazione.
    Domanda: ma questa autorizzazione devo compilarla o no? e se si come?

  10. Alessandro Dionisi

    Salve, ho presentato domanda da 3 mesi e risulta in stato frazionamento ok. Il mio datore di lavoro dice che non risulta ancora. Che cosa c’è da aspettare dopo frazionamento?

  11. Nicola Pagliaro

    Salve buongiorno, anche a me che ho fatto domanda il 24 Luglio, mi dice “Segnalazione/verifica”, nonostante la mia autorizzazione scada nel 2022, quindi è presente, ma l’Inps stranamente non la vede!Comunque ho contattato l’inps e che risulta una anomalia al sistema!

    1. Buongiorno, stessa segnalazione a me, con la scadenza dll’autorizzazione al 2023, dal call center Inps, mi dicono di richiamare il 31°giorno dopo l’invio della domanda (quindi il 12 Agosto) x verificare di nuovo lo stato. In pratica nemmeno loro sanno darti una risposta.

  12. A me dice : segnalazione verifica (autorizzazione necessaria) da un mese e l’autorizzazione fatta nel 2017 è valida fino al 2022. nell’area autorizzazioni compare e risulta accolta. Che devo fare??? Buonagiornata

  13. Io ho la domanda ferma nello stato “segnalazione/verifica” con un messaggio che manca un’autorizzazione ANF per un determinato familiare. Ma io questa richiesta di autorizzazione l’ho già fatta due mesi prima (online, perché ormai si fa tutto così) e la domanda è stata accolta!!!
    Che dovrei fare?

    Saluti

      1. Mi scusi eh, ma ho scritto che l’autorizzazione è stata accolta. Essa è valida fino al 2022.

  14. Salve.,io non riesco a capire la sezione da compilare “altri redditi” quali sono cioè cosa devo quadrare sul foglio di 730??

  15. Loredana Marinaro

    Buonasera, finalmente con inps online sono riuscita a sbloccare la pratica per gli assegni familiari e ora appare la dicitura in attesa di frazionamento,Cosa significa? Da qui in avanti non devo fare più nulla?
    Grazie e cordiali saluti.

  16. Un pò come a qualcun’altro, a me come stato lavorazione dà “segnalazione verifica”, ma non c’è modo di effettuare modifica allegando documentazione richiesta. unica via per risolvere è ufficio territoriale inps?

  17. Salve. Cortesmente ho presentato la domanda degli assegni familiari il primo luglio perché prima non riuscivo a farla. Ad oggi la mia domanda c’è scritta frazionamento ok e vedo anche. L’importo. . Ora questo importo lo trovo già nella. Busta paga di luglio. Oppure in quella di. Agosto. E solo per essere sicuro. Oppure devo mandare la ricevuta alla mia società.
    Grazie

    1. Dipende dall’acquisizione anche del Consulente del lavoro dell’Azienda. Se non lo prende nella busta paga di Luglio 2019, lo percepirà nella busta paga di Agosto 2019 con gli arretrati.

      1. Veronica Guardini

        Buongiorno..la mia domanda da frazionamento ok è passata ad AQUISITA cosa significa?attendo risposta cordiali saluti

  18. Ho compilato la domanda degli assegni familiari online. Volevo entrare per vedere se era stata accolta, ma il sistema non mi fa entrare negli anf

  19. Le mie pratiche di A.N.F. risultano da giorni in frazionamento ok e posso vedere i valori che mi spettano.Cosa vuol dire questa dicitura?Che sono stati approvati?Quando li vedo in busta paga?Altra cosa importante:la mia azienda già vede il tutto tramite l’inps?Io non devo inviare nulla alla mia azienda,sarà l’inps ad inviare il tutto e comunicare con l’azienda,giusto?

    1. Lei non deve inviare nulla se ha fatto la procedura telematica. Noi consigliamo di consegnare all’azienda la ricevuta della domanda degli Anf. Se vede gli importi la domanda è corretta e nella busta paga di luglio 2019 dovrebbe percepire regolarmente gli assegni ANF.

  20. Anche la mia domanda giace da oltre 1 mese in stato “segnalazione / verifica” con nota “il nucleo familiare necessita di autorizzazione in quanto presenta un solo genitore”, pur avendo autorizzazione valida fino al 2022.
    Leggo che ad altri qui è stato consigliato di allegare l’autorizzazione (ANF43) direttamente alla domanda, ma non vi è alcuna funzione per allegare documenti all’interno della domanda (ho riprovato ora, simulando una nuova domanda da account di un altro utente): esattamente a che cosa vi riferite?
    Da parte mia, ho scritto sia via email “normale” sia via PEC alla sede territoriale (qui sì, allegando l’ANF43), ma non rispondono nemmeno. Al Call Center INPS dicono di “aspettare”. In questo momento non funziona neppure il servizio “INPS Risponde” con accesso tramite PIN. Andiamo bene…

  21. Simone Del Maschio

    Buonasera anch’io come in un commento precedente ho la richiesta in stato di segnalazione/verifica in cui mi dicono che necessito di autorizzazioni che ho già richiesto ed ottenuto.Lei ha consigliato di allegare le autorizzazioni ma non vedo modo di poterle allegare nella procedura on line.Mi può dire come si fa?Grazie

      1. Anche io sono nella stessa situazione. Purtroppo in fase della domanda anche io non mmi sono accorto della funzione allega documenti. Ho chiamato il call center inps e purtoppo non puo essere modificata la pratica gia protocollata. Unica alternativa andare in ufficio inps e consegnare i documenti a mano. Era troppo difficile inserire la funziona allega doc in modifica. cose dell’altro mondo.

      2. Nella sezione variazione non è presente nessuna domanda ANF e purtroppo come già detto bisogna andare allo sportello per integrare l’autorizzazione. Che amarezza

      3. Nicola Di Masi, mi trovo nella stessa situazione ma non mi risulta vi sia alcuna possibilità di allegare documenti alla domanda online; ho riverificato ora, simulando una nuova domanda con account di altro utente, e non mi compare tale funzione in alcuna delle pagine della domanda online: esattamente a cosa si riferisce? Grazie.

      4. Come da circolare INPS 22 marzo 2019, n. 45, la nuova procedura telematica di richiesta autorizzazione ANF in caso di accoglimento non prevede più l’invio del modello ANF43. Così è scritto sulla circolare:
        “In caso di accoglimento, stante le nuove istruzioni vigenti a decorrere dal 1° aprile 2019, al cittadino richiedente non verrà più inviato il provvedimento di autorizzazione (modello “ANF43”), come finora previsto, ma si procederà alla successiva istruttoria della domanda di “ANF DIP”, da parte della Struttura territoriale compente, secondo le nuove modalità operative in atto dal 1° aprile 2019.”
        Detto questo, nel caso specifico, io la richiesta di autorizzazione l’ho fatta dopo il 1 aprile 2019 e pur se accolta non ho ricevuto il modello ANF43. Quindi cosa avrei dovuto allegare? Sono quelli dell’INPS che non sono sincronizzati nei vai uffici competenti!

      5. Sì ha perfettamente ragione, non c’è la possibilità di allegare nessun documento. La sua autorizzazione dovrebbe essere accolta. Controlli nella procedura inps ANF autorizzazione.

  22. salve,
    Ho cambiato il lavoro e non ho più ricevuto gli assegni famigliare dal ottobre 2018; oltre questa ho la figlia che ha compiuto 18 anni a dicembre 2018 è un altra che ha 15; vorrei capire come fare per ricevere anche mesi non percepiti è se figlia maggiorenne e ancora in diritto dal gennaio 2019.
    grazie.

  23. SALVE, HO DELLE PRATICHE DI RICHIESTA ASSEGNI FAMILIARI CHE RISULTANO ESSERE IN UNO STATO DI LAVORAZIONE DI “SEGNALAZIONE/VERIFICA” CON IL MESSAGGIO “IL NUCLEO FAMILIARE NECESSITÀ DI AUTORIZZAZIONE IN QUANTO PRESENTA UN SOLO GENITORE” NONOSTANTE HO GIÀ OTTENUTO PREVENTIVAMENTE L’AUTORIZZAZIONE ANF VALIDA FINO AL 05/05/2024.

    COSA SIGNIFICA?
    DEVO FARE QUALCOSA OPPURE è TUTTO OK?

    RINGRAZIO IN ANTICIPO
    CORDIALMENTE
    SIMONE

      1. Grazie per la risposta, purtroppo sulle domande non si capisce dove allegare l’autorizzazione ANF, sembra che non si possa fare.

  24. Buongiorno la mia domanda anf è stata accolta, ma l’Inps mi dice che devo richiedere il pagamento, come posso fare?

      1. Buongiorno, anche io ho fatto un errore nella compilazione, la domanda in questo momento risulta “presa in carico dalla sede” e non mi dà possibilità di modifica. Cosa posso fare per correggere l’errore?

  25. La mia convivente ha presentato, adesso che lavora, direttamente lei la domanda per gli assegni familiari che prima invece l’azienda dove lavoro le pagava mensilmente.
    Ora lo stato della domanda risulta “frazionamento ok”, ci sono gli importi, ma c’è una nota che dice:” l nucleo familiare necessita di autorizzazione in quanto presenta un solo genitore”. Mi sa dire cosa si deve fare?

  26. buon giorno la mia dopo protocollo ok,anagrafica ok, ora è in “FRAZIONAMENTO ECCEZIONE” cosa significa? grazie.

  27. Buongiorno, la mia domanda è passata da protocollo ok, ad anagrafica ok, ad ora autorizzazione eccezione, le mie autorizzazioni scadono una a dicembre e una nel 2022….grazie

  28. Anche io sullo stato trovo la dicitura “autorizzazione eccezione”, ma non ho l’obbligo di chiedere l’autorizzazione perché non rientro nei casi previsti. Forse manca la sottoscrizione di mia moglie, ma nella procedura on line non è prevista alcuna firma del coniuge. Il call center INPS mi ha detto che la scritta vuol dire solo che la pratica è in fase di istruttoria. Mi sapete dire qualcosa in più ? Grazie.

  29. Buona sera. Volevo chiedere, io ho fatto la domanda a inps a dicembre scorso ,che poi mi e stata respinta ho fatto ricorso e la domanda e stata accolta 11 giugno, adesso quando saranno gli assegni in busta paga e come richiedere il rimborso degli assegni per li mesi che non li ho percepiti. ? Grazie

  30. Veronica Guardini

    Buongiorno la mia domanda é in FRAZIONAMENTO OK quindi nella prossima busta paga ci saranno gli assegni famigliari?attendo risposta cordiali saluti

  31. Roberto Ferlito

    Lo stato della domanda 1/7/2019 30/6/2020 è ora frazionamento ok e posso verificare gli importi.
    Quindi a questo punto posso ritenere la domanda accettata e solo in attesa di d’essere erogato l importo mensile con busta paga di luglio?

  32. Marzia Dal Cason

    Salve, dove trovo la ricevuta da dare al datore di lavoro? Sono nello stato FRAZIONAMENTO OK, ci sarà un altro stato? Grazie mille

  33. Buonasera il mio stato e’ passato da in attesa di frazionamento a frazionamento eccezione .e’ tutto ok ? grazie

  34. bledar cobani

    Buongiorno da molti giorni nella domanda per gli assegni familiari mi risulta stato frazionamento ok , gli importi sono definiti. Mi hannno detto che lo stato deve risultare acquisto. Quanto tempo passa, posso già chiefere gli assegni oppure deve passare a stato acquisito per forza?

  35. Roberto Ferlito

    Buongiorno Lo stato della domanda e passata da protocollo ok a autorizzazioni eccezioni a in attesa frazionamento.
    Cosa vuol dire?
    È TUTTO REGOLARE?

  36. IULIAN APETREI

    Buonasera, volevo sapere se questa notizia è vera ? https://www.ilpiacenza.it/attualita/assegni-familiari-si-cambia-il-patronato-e-l-unico-intermediario-autorizzato-per-fare-fare-domanda.html
    Fino al giorno di oggi ho aspettato che l’INPS facessi qualcosa ma niente ancora una pagina bloccata.(Home….Istruzioni) Ne sapete qualcosa quanto tempo dobbiamo aspettare ancora.??
    E per concludere Volevo sapere di sicuro la domanda la possiamo fare noi o ci dobbiamo presentare al CAF patronato??

  37. Roberto Ferlito

    Di nuovo buongiornolo stato della pratica ora è diventata “in attesa di frazionamento”, ma cosa significa?

  38. GIOVANNANGELA IAZZETTA

    Buonasera, ho compilato la domanda per gli anf (dal 06/2018 a 09/2018) ma quando vado a inserire i redditi e clicco su avanti mi cancella i redditi e dice “il totale non può essere zero” come mai? Grazie e buona serata

  39. fiorella bazalno

    buonasera, sto inserendo la mia domanda per gli assegni ma nel nucleo familiare devo inserire anche il mio convivente non genitore delle mie figlie ed eventualmente anche il suo reddito ,e mia figlia maggiorenne? la devo inserire ?ho telefonato all inps e chi mi dice si chi no,la ringrazio

  40. Petruta Cristiana Dobos

    Buon giorno. Cosa significa il protocollo ok? Cambierà in un altra cosa o è tutto apposto e si deve solo aspettare il pagamento nella busta paga?

  41. Buongiorno,
    entrando nel sito INPS e quindi nel mio profilo, arrivo alla prima schermata di queste istruzioni ma a sinistra ho solo le voci “Home” e “Istruzioni”.
    Cosa sbaglio?

  42. Buongiorno,
    è vero che l’inps aggiornerà lo stato della domanda solo in caso di rigetto della stessa?
    Pertanto nel caso fosse accolta, resterà sempre su stato “protocollata ok” ?

    Grazie.

  43. Roberto Ferlito

    Buonasera,innanzitutto grazie, oggi è uscita la procedura anno 2018 e sono riuscito a compilare la domanda .Nella consultazione domanda leggo protocollo ok,rimarrà così oppure cambierà nn so tipo esito positivo o negativo?
    Ipotizzando esito positivo con la busta paga di luglio percepiro automaticamente l’erogazione dell assegno?
    Grazie in anticipo

  44. Buongiorno, ad ogg (30 Maggio 2019) è possibile inserire la domanda online? Ho provato a cliccare sul pulsante “Nuovo” del 2017, modificando poi le date nel modulo, ma provando ad andare avanti dopo la prima pagina del modulo mi restituisce “Errore: Date non valide”; insomma, quando sarà, secondo Lei, disponibile sul sito dell’INPS il pulsante con l’anno 2018, per inserire la domanda 2019-2020? Grazie.

  45. Roberto Ferlito

    Buonasera ,quando sara possibile fare domandina on line dal sito verosimilmente a giugno , una volta fatta automaticamente sarà l inps stesso a mettere al corrente il datore di lavoro per erogare l assegno.
    Intendo sarà tutto automatico oppure bisogna informare il commercialista dell azienda?

  46. Buonasera volevo sapere se devo indicare anche mio marito( lavora ) anche i figli maggiorenni che lavorano (siamo in 5) o solo mio figlio minorenne? L’autorizzazione che devo fare è perché mio marito nn percepisce nessun assegno? Grazie x la risposta

  47. Buonasera, ho inserito la domanda dal 02.04.2019 al 30.06 (ho cambiato azienda), controllando lo stato di avanzamento trovo “autorizzazione richiesta”..l’autorizzazione è già disponibile sul portale (e non ho trovato campi dove poterla eventualmente inserire)…sa come mi posso muovere?

  48. Roberto Ferlito

    Buonasera .Innanzitutto grazie per il suo aiuto .
    HO 2 figli un maggiorenne e un minorenne.
    Nella domanda on line Nella sezione componenti nucleo familiari devo scrivere ,oltre al coniuge e il minore, anche la maggiorenne per cui nn spettano(come facevo d altronde sul cartaceo) oppure no?
    Grazie.

  49. Buongiorno ho bisogno di un consiglio da, parte sua. Ho inserito la domanda anf per il periodo 1.07.2018 30.06.2019 lo stato della domanda è lettera inviata,mi può dire per favore cosa significa? Ho chiamato il numero verde INPS e loro non vedono la domanda e non mi sanno dare risposta. Ringrazio anticipatamente

  50. Buongiorno,
    sono lavoratore dipendente di azienda privata.
    Nella precedenti domande cartacee presentate presso il datore di lavoro , doveva firmare anche il coniuge attestando di non percepire assegni famigliari.
    Tale incombenza è ancora prevista nella procedura online , oppure no.

  51. Buongiorno, collegandomi nella pagina delle autorizzazioni ANF vedo la ricevuta e il riepilogo della mia ultima domanda del 2015.
    Non vedo validità. Non devo presentare una nuova autorizzazione ANF online?
    Non è possibile presentare ancora la domanda degli assegni familiari periodo 01/07/18 al 30/06/19?

  52. Buongiorno, se ho ben capito, devo attendere i.primi.di giugno per inserire nuova domanda per.assegni.famigliari..ok…ma visto che è la.prima.volta online devo cmq fare domanda di autorizzazione?

  53. RIZZO ARMANDO

    Buongiorno,
    a quanto pare Lei è l’unico che ha le informazioni giuste (call center non sanno da che parte sono girati) Mi sa dire come si potrà essere informati su quando la procedura on line ANF per il 2019/2020 potrà finalmente essere utilizzata?
    Grazie

  54. Salve,
    si sa quando attiveranno l’anno fiscale 2018 (dal 01/07/2019 al 30/06/2020) ?
    Io attualmente sono coperto con il metodo classico con il datore di lavoro fino al 30/06/2019.

    Inoltre, non ho capito molto bene se bisogna fare prima o meno la domanda di Autorizzazioni ANF.
    Grazie
    Alessio

  55. Nicola Bertelli

    Buongiorno, ho seguito la procedura da lei descritta correttamente (con date 01/07/2019-30/06/2020) ma all’atto dell’invio il portale mi dice”le date di validità inserite non sono corrette” , sto sbagliando qualcosa?
    Grazie in anticipo per la risposta

  56. Buongiorno, io ho partorito in data 11/03/2019. Come devo fare in questo caso? Fare richiesta per gli “arretrati” o aspettare il 30/06 per poter inoltrare la richiesta?
    Grazie.

  57. Roberto Ferlito

    Buogiorno .Ancora sul mio my inps nn ce la procedura per i redditi del 2018 diciamo dal 1 /07/2019al 30/06/2020 ,invece da quello che leggo molti altri stanno già compilando la domanda come è possibile?
    La ringrazio anticipatamente.

  58. Silvia Goracci

    Buonasera, ho inserito tutte le domande dei 5 anni che il sistema mi proponeva, ma in realtà devo chiedere gli arretrati solo per il periodo 07/2016-06/2017 e poi dal 07/2018 a 6/2019, cosa devo fare?
    grazie

  59. Roberto Ferlito

    Buonasera ma ancora a me non compare la procedura anno 2018 ho letto che altri stanno gia presentando richiesta dal periodo 1/07/2019 al 30/06/2020.
    Possibile?

  60. buonasera, ho tentato di inserire la domanda per il periodo 01/07/2019-30/06/2020 – redditi 2018 ma il form mi scrive come errore “date periodo di riferimento non valide”, sbaglio io qualcosa oppure ancora non è possibile (leggevo un post sopra di un utente che pare abbia il mio stesso problema) devo provare successivamente al 30/06/2019 ? Ringrazio anticipatamente per la risposta. Chiaramente alla Direzione Provinciale della mia città non hanno saputo darmi spiegazioni

  61. Sacquegna Marco

    ma io quest’anno devo presentare la domanda per il periodo 01/07/19-30/06/20 perchè devo fare quella precedente se l’ho già presentata in forma cartacea l’anno prima?

  62. Salve, devo chiedere gli assegni familiari per due societa’ differenti in quanto ho lavorato da ottobre 2018 a febbraio 2019 in una ditta e adesso da marzo 2019 sono dipendente in un altra.Come devo fare?

    1. Si ma mi viene richiesto per il primo periodo il reddito dell’anno 2017 che io non ho in quanto non lavoravo..non ho diritto a questi arretrati?

      1. Certo che ne hai diritto.
        Semplicemente indica “0” come redditi del 2017 ed entrerai nella fascia più agevolata.

  63. Antonio Lombardi

    Salve volevo porle alcuni quesiti:
    -nella domanda oltre indicare il codice fiscale dell’azienda bisogna indicare altri dati dell’azienda ?
    -nel paragrafo 6/6 della domanda al titolo -dichiarazione di responsabilità del richiedente- cosa significa ho richiesto il trattamento di famiglia per le persone del nucleo suindicate pagato da _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ (va forse indicata l’azienda)?
    -nello stato di lavorazione della domanda la dicitura ‘frazionamento ok ‘cosa vuole significare e sopratutto sarà seguita da una seguente risposta da parte dell’inps?
    Anticipatamente ringrazio.

  64. Salve, per presentare la domanda c’è un campo che chiede: “indicare il codice fiscale dell’azienda”. Qui va inserito il codice fiscale dell’azienda per la quale si lavora o cos’altro?

  65. Giorgio De MArco

    Salve, devo farlo per forza il con il pin personale o posso rivolgermi anche ad un CAF o Patronato per l’invio?
    Grazie

  66. salve, quindi ricollegandomi alla domanda precedente lei mi conferma che in questo momento ancora non è possibile presentare la domanda per il periodo 01/07/2019-30/06/2020, ma bisogna aspettare la fine di aprile, inizi di maggio? grazie

  67. Se io ho avuto un figlio al 02/04/19 come mi devo comportare? Quando devo inviare la domanda e per che periodo 02/07/19 – 01/07/20?

  68. Vincenzo Del Vino

    Ma non è possibile indicare sulla nuova domanda del 2017 il periodo 1/7/2019 al 30/6/2020, dà errore. Cosa significa “in seguito visualizzerai l’anno fiscale 2018”?

  69. Quando sarà possibile fare la domanda per 2019 al 2020 perché non si vede ancora questa data in domanda e se ho fatto domanda dal 2018 al 2019 fino luglio .posso fare già domanda per anno prossimo o aspetto fino giugno

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *