Pubblicità

Contributi Inps 2019 Artigiani e commercianti

Contributi Inps 2019 artigiani e commercianti: minimali e massimali di reddito

La circolare Inps n. 25 del 13 Febbraio 2019, ha stabilito i minimali ed i massimali di reddito, con le relative aliquote, dei contributi Inps 2019 artigiani e commercianti. I contributi Inps dei lavoratori autonomi si pagano con i modelli F24 entro il 16 Maggio 2019, 20 Agosto 2019, 18 Novembre 2019 ed il 17 Febbraio 2020.

Caricamento annuncio...

Le aliquote dei contributi Inps 2019 artigiani e commercianti

Le aliquote dei contributi Inps 2019 degli artigiani e commercianti, aumentano dello 0,45% ogni anno dal 1° Gennaio 2012, sino al raggiungimento dell’aliquota del 24%. Per il calcolo dei contributi dei lavoratori autonomi 2019, l’Inps prende come riferimento i redditi d’impresa ed in via provvisoria, quelli inviati all’Agenzia delle Entrate, dell’anno d’imposta 2017. Nell’anno 2019 il minimale Inps di reddito annuo, per il pagamento dei contributi degli artigiani e dei commercianti, è di € 15.878,00 e le aliquote 2019 variano, a secondo che si tratti di lavoratore autonomo con un’età fino a 21 anni o di età superiore ai 21 anni.

Contributi Inps 2019 artigiani e commercianti: quanto si paga?

Per gli artigiani, coadiuvanti o coadiutori artigiani di età superiore ai 21 anni, il contributo minimo del 2019 è di euro 3.818,16. Si paga in 4 rate, con i modelli F24/Mav e l’importo complessivo di ciascun versamento è di euro 954,54.

Per gli artigiani, coadiuvanti o coadiutori artigiani, di età inferiore ai 21 anni, il contributo minimo del 2019 è di euro 3.413,27Si paga in 4 rate, con i modelli F24/Mav, con un importo complessivo di 853,32 euro cadauno.

I commercianti, i coadiuvanti o coadiutori commercianti, di età superiore ai 21 anni, il contributo minimo del 2019, è di euro 3.832,45. Si paga in 4 rate, con i modelli F24/Mav, con un importo complessivo di 958,11 euro cadauno.

Per i commercianti, i coadiuvanti o coadiutori commercianti di età inferiore ai 21 anni il contributo minimo del 2019 è di euro 3.427,56. Si paga in 4 rate, con i modelli F24/Mav, con un importo complessivo di 856,89 euro cadauno.

Sul reddito minimo di € 15.878,00 si calcolano le seguenti aliquote Inps 2019:

ArtigianiCommercianti
Titolari, coadiuvanti, coadiutori di età superiore ai 21 anni24,00%24,09%
Coadiuvanti,coadiutori di età non superiore ai 21 anni21,45%21,54%

I contributi Inps sul reddito eccedente il minimale vengono così calcolati:

ArtigianiCommercianti
Titolari, coadiuvanti, coadiutori di età superiore ai 21 anni24,00% per redditi fino a 47.143,00 € e 25,00% per redditi superiori24,09% per redditi fino ad € 47.143,00 ed al 25,09% per i redditi superiori
Coadiuvanti, coadiutori di età non superiore ai 21 anni21,45% per redditi fino ad € 47.143,00 ed al 22,45% per i redditi superiori21,54% per redditi fino ad €47.143,00 ed al 22,54% per i redditi superiori

II massimale di reddito annuo, è pari a 78.572 euro, per gli iscritti alla gestione separata Inps, prima del 1° gennaio 1996 o con anzianità contributiva a questa data. Per i lavoratori iscritti successivamente al 1996, il massimale annuo è di 102.543 euro.

Contributi Inps 2019 artigiani e commercianti: scadenze

Le scadenze per il pagamento dei contributi Inps degli artigiani e commercianti per l’anno 2019, sono le seguenti:

  • contributi dovuti sul minimale di reddito annuale: 16 Maggio 2019, 20 Agosto 2019, 18 Novembre 2019 e 17 Febbraio 2020;
  • contributi dovuti sul reddito eccedente il minimale: entro i termini previsti per il versamento dell’Irpef a titolo di saldo 2018, primo e secondo acconto 2019.

Per scaricare e stampare i pagamenti unificati F24, accedi al cassetto postale online Inps.

Consulenza Online
Se hai bisogno di una consulenza online su questa tematica, visita subito la nostra area dedicata e scopri tutti i nostri servizi di consulenza online.

Articolo aggiornato il 23 Settembre 2019 da Nicola Di Masi

Previous Article

Spid reddito di cittadinanza

Next Article

Naspi Com lavoro autonomo

View Comments (2)
  1. Salve, ho partiva iva con gestione separata, qual’è la percentuale da pagare per l acconto inps per l anno successivo?

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *