Disoccupazione Agricola 2019 – la domanda

Come s'invia la domanda per la Disoccupazione Agricola 2019? quali i requisiti?

Disoccupazione Agricola 2019 – la domanda

La disoccupazione agricola 2019 è una prestazione a sostegno del reddito concessa agli operai iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli. La Disoccupazione agricola 2019 spetta alle seguenti categorie:

operai agricoli a tempo indeterminato;
– operai a tempo determinato;
– piccoli coloni;
– compartecipanti familiari;
– ai piccoli coltivatori diretti che hanno versato volontariamente fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi agricoli;
operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano solo per un certo periodo dell’anno;
ai lavoratori agricoli che si dimettono per giusta causa.

Per presentare la domanda di disoccupazione agricola devi avere almeno 102 giornate lavorate nei due anni precedenti. In questo caso almeno 102 giornate tra il 2017 ed il 2018.

Disoccupazione Agricola 2019: i requisiti

Il primo requisito (come riportato poco sopra) è quello di avere almeno 102 giornate lavorate nel biennio precedente. Inoltre devi essere iscritto negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli a tempo determinato.
Un ultimo requisito è quello di aver almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria (mediante l’iscrizione negli elenchi agricoli per almeno due anni o in alternativa con l’iscrizione negli elenchi per l’anno di competenza della prestazione e l’accreditamento di un contributo contro la disoccupazione involontaria per attività dipendente non agricola precedente al biennio di riferimento della prestazione).

Possono essere utilizzati, per raggiungere i 102 giorni di contribuzione, anche quelli figurativi relativi a periodi di maternità obbligatoria e congedo parentale, compresi nel biennio utile.

Disoccupazione Agricola 2019: calcolo e importo

Riportiamo esattamente quanto indicato dal sito ufficiale Inps:

L’indennità spetta:

  • per un numero di giornate pari a quelle lavorate entro il limite massimo di 365 (366) giornate annue dalle quali si dovranno detrarre: le giornate di lavoro dipendente agricolo e non agricolo; le giornate di lavoro in proprio; le giornate indennizzate ad altro titolo, quali malattia, maternità infortunio etc.; e quelle non indennizzabili quali espatrio definitivo etc;
  • nella misura del 40% della retribuzione di riferimento. Dall’importo spettante viene detratto il 9% per ogni giornata di indennità di disoccupazione erogata a titolo di contributo di solidarietà. Questa trattenuta viene effettuata per un numero massimo di 150 giorni.
    N.B. Agli operai agricoli a tempo indeterminato l’indennità viene erogata per un importo pari al 30% della retribuzione effettiva. Non è applicata la trattenuta per contributo di solidarietà.

Disoccupazione Agricola 2019: la Domanda

La domanda potrà essere presentata da inizio anno 2019 (nel momento in cui stiamo scrivendo, la data precisa deve essere ancora confermata) ed entro e non oltre il 1° Aprile 2019 (Aggiornamento Inps) – Essendo il 31 di Domenica, noi vi consigliamo di inviare il tutto ad ogni modo entro Venerdì 29 Marzo 2019.
Noi del sito insindacabili.it, ti consigliamo di risparmiare, presentando la domanda in maniera diretta e gratuita.

Per prima cosa devi creare il tuo codice PIN e poi convertirlo in codice Pin dispositivo. Fatto ciò, puoi dirigerti sull’Home-Page del sito inps: https://www.inps.it

Cerca “Prestazioni a Sostegno del reddito” ed accedi al servizio.
A questo punto visualizzerai la seguente schermata e dovrai cliccare prima su Disoccupazione e/o ANF agricola e poi su Presentazione domande.

La domanda di Disoccupazione Agricola 2018
La domanda di Disoccupazione Agricola 2019

Da questo punto in poi, dovrai seguire quanto proposto nel video qui in basso:


IMPORTANTE:
a fine procedura bisogna obbligatoriamente allegare il modulo SR-163 compilato in tutte le sue parti.
Ti rimandiamo a questo articolo per maggiori dettagli.

Disoccupazione Agricola 2019 pagamento

Il pagamento avviene in un’unica soluzione (solitamente tra fine Giugno e le prime settimane di Luglio 2019) e gli estremi per il pagamento, vengono indicati all’INPS a fine domanda, proprio con il modello SR-163.

Saluti da insindacabili.it

Articolo aggiornato il 25 Agosto 2022 da Stefano Mastrangelo

Commenti

16 risposte a “Disoccupazione Agricola 2019 – la domanda”

  1. Avatar Alex Vasii
    Alex Vasii

    salve io o accumulato 195 gg di contributi pagati sul 2018 .Mi potete dire che succede adeso

    1. Avatar Nicola Di Masi
      Nicola Di Masi

      Il massimo dei giorni indennizzabili sono 180 giornate. Su quelle giornate l’Inps effettuerà il calcolo della sua disoccupazione agricola.

  2. Avatar Stefano
    Stefano

    buongiorno io da 15 anni sono un operaio agricolo,fino a tutto febbraio dell’anno scorso ero assunto a tempo determinato e da marzo sono passato a tempo indeterminato,al 28 febbraio le giornate sono state poco meno di 40,ora volevo sapere come mi verrà retribuita la domanda di disoccupazione agricola perchè non ho trovato niente che parli di una situazione simile 🙂 grazie in anticipo

    1. Avatar Nicola Di Masi
      Nicola Di Masi

      La disoccupazione agricola si riferisce alle giornate lavorate nel 2018 con requisiti nei due anni precedenti.

  3. Avatar giovannicafagna

    Buongiorno ,io ho il requisito delle 102 gg di lavoro per chiedere la disoccupazione agricola con un contratto agricolo di 16 ore. Nei requisiti per richiedere la disoccupazione agricola c è un minimo di ore contrattuali a cui bisogna attenersi?

    1. Avatar Stefano Mastrangelo
      Stefano Mastrangelo

      Se ha 102 giornate lavorative nel biennio 2017-2018 presenti la sua domanda di DS Agricola 😉

      Cordialità

  4. Avatar Piras Gianluigi
    Piras Gianluigi

    Salve il mio capo a detto che i cud 2019 forse ce li da a aprile visto la scadenza del 3 aprile , ma se la domanda scade il 29 marzo come faccio senza cud a fare domanda ds agricola? Grazie

    1. Avatar Nicola Di Masi
      Nicola Di Masi

      Non serve il Cu 2019 per la domanda di disoccupazione agricola. Magari può allegare le buste paga del 2018.

  5. Avatar Maldita Loka
    Maldita Loka

    Scusatemi.. ma entro quando il datore di lavoro carica le giornate?

    1. Avatar Nicola Di Masi
      Nicola Di Masi

      La comunicazione avviene trimestralmente attraverso i Dmag. Cordiali saluti.

  6. Avatar francesco legrottaglie
    francesco legrottaglie

    Buonasera prima di iniziare a lavorare come operaio agricolo a tempo determinato, percepivo mensilmente la NASPI, ho sospeso l’erogazione nel momento in cui ho iniziato a lavorare come operaio agricolo e l’ho riattiavata quando ho chiuso il contratto di lavoro agricolo. Febbraio dovrebbe essere l’ultimo mese in cui percepisco la naspi. L’inps mi dice che posso fare domanda per la disoccupazione agricola, ho lavorato 104 giornate, volevo sapere quante giornate mi pagheranno?

    1. Avatar Nicola Di Masi
      Nicola Di Masi

      Le consigliamo di leggere il nostro articolo: http://insindacabili.it/calcolo-disoccupazione-agricola/

  7. Avatar Camillo Scavo
    Camillo Scavo

    Un informazione. Avendo lavorato solo quest’ anno per 6 mesi come operaio agricolo a tempo determinato se non avrò il rinnovo non potrò ricevere la disoccupazione agricola?

    1. Avatar Nicola Di Masi
      Nicola Di Masi

      Deve controllare il requisito delle 102 giornate negli ultimi due anni.

  8. Avatar Cucu Cristian
    Cucu Cristian

    Sono un disocupato metalmecanico. Voglio sapere quanti mesi di disoccupazione ho ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *