Quando arriveranno i pagamenti NASPI Inps?
Disoccupazione Naspi Inps: quando arriveranno i pagamenti? Non hai ricevuto ancora la disoccupazione Naspi? Non hai ricevuto nessuna comunicazione da parte dell’Inps e nessun pagamento Naspi?
Cosa fare se non arriva la disoccupazione?
Se non arriva la disoccupazione Naspi dopo 30-45 dalla data di invio della domanda, prima di tutto devi controllare i tuoi requisiti. Per aver diritto alla Naspi, devi aver:
- perso involontariamente il posto di lavoro, ossia devi essere stato licenziato, oppure devi aver provveduto all’invio telematico delle dimissioni per giusta causa;
- devi avere tredici settimane di contribuzione, nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione;
- trenta giorni di effettivo lavoro, nei dodici mesi precedenti l’inizio della disoccupazione. (requisito eliminato da Gennaio 2022)
Sei hai questi requisti, hai fatto benissimo a richiedere la Disoccupazione Naspi Inps.
Richiesta documenti Naspi
Hai allegato o il tuo patronato, ha allegato tutti i documenti alla domanda Naspi? L’Inps deve controllare che tutto sia in regola. Indispensabile, per ottenere il pagamento della disoccupazione, è allegare i seguenti documenti:
- codice Iban della banca, oppure della posta o della carta prepagata, dove accreditare gli importi della disoccupazione, compilato correttamente;
- lo stato occupazionale rilasciato dal centro per l’Impiego della tua zona (non più necessario dal 4 dicembre 2017); (non è più necessario allegarlo)
- la lettera di licenziamento;
- le ultime tre buste paga, se in possesso;
- il documento d’identità o il permesso di soggiorno nel caso di cittadini extracomunitari;
- il contratto di lavoro a tempo determinato.
Inoltre è importantissimo presentarsi, entro 15 giorni dall’invio della domanda di disoccupazione, presso il centro per l’impiego per il patto di servizio, perché potresti perdere la tua Naspi.
Come controllare le date di pagamento della Naspi?
Se hai fatto tutto questo, allora non ti resta che controllare la pratica sul sito www.inps.it. Clicca sulla barra Cerchi servizi, scrivi cassetta postale e premi su cerca. In seguito accedi su Cassetta postale online in Scheda Prestazione
Premi su Utilizza lo strumento ed inserisci lo SPID oppure la carta di identità elettronica.

Per controllare la data di pagamento, bisogna accedere al servizio Inps: Fascicolo previdenziale del cittadino, entrare con le proprie credenziali e cliccare sul menu a sinistra Prestazioni e Pagamenti.
Disoccupazione NASPI INPS: perché il tuo pagamento potrebbe essere stato sospeso o rifiutato
Verifica nel tuo cassetto postale, prima di tutto, sei hai ricevuto la lettera di accettazione della tua domanda Naspi e/o se l’Inps ti ha richiesto di presentare o allegare alcuni documenti. Se nella tua posta online, c’è la lettera di accettazione, vuol dire che la tua domanda è stata approvata e devi solo aspettare il pagamento.
Invece può accadere, che nella cassetta postale, c’è una lettera di richiesta di documenti.
In questo caso, invia quanto richiesto dall’Inps tramite raccomandata A/R o pec o recati allo sportello per integrare la documentazione richiesta. Se non c’è nulla dopo 60 giorni, incomincia a sollecitare con il servizio online Inps risponde.
Se dopo queste verifiche, non ricevi ancora il pagamento, ti consigliamo:
- di recarti presso la sede Inps più vicina, chiedendo anticipatamente i giorni di ricevimento per le prestazioni a sostegno del reddito;
- di contattare il Contact Center dell’Inps al numero verde 803164 dal telefono fisso ed il numero verde Inps 06164164 dal telefono mobile e parlare con un operatore;
- di scrivere una email o una pec direttamente alla tua sede Inps di competenza, indicando il numero della tua pratica Naspi.
Il modello Naspi-Com Inps: cos’è e a cosa serve?
Se la tua disoccupazione Naspi sta per terminare e mancano solo 30 giorni, devi sapere che devi comunicare all’inps, attraverso il modello Naspi com, che sei ancora disoccupato.
Vediamo come procedere. Clicca su www.inps.it. Premi su Cerchi servizi, scrivi Naspi com e clicca su cerca. Poi su Naspi: indennità mensile in Scheda prestazione.

Premi su Accedi al servizio

Clicca su Naspi e Comunicazione Naspi-Com. Per andare avanti devi caricare gli script non sicuri, perché potresti bloccarti nella procedura

Clicca su Comunicazioni Naspi-Com ed Invio comunicazioni. In questo riquadro visualizzerai i tuoi dati. Clicca su avanti.

Visualizzerai il dettaglio della tua ultima domanda presentata. Clicca su avanti. Ora premi su eventi che influiscono sul pagamento della prestazione. Si aprirà una finestra con diverse opzioni, seleziona su altro e vai avanti

Nella note, devi indicare che sei ancora disoccupato e chiedere il pagamento dell’ultimo mese per permanenza dello stato di disoccupazione, e vai avanti.

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati personali e clicca su avanti.

Visualizzerai il riepilogo delle informazioni acquisite. Se sono corretti clicca su conferma.
Al termine della procedura, stampa la domanda Naspi Com e conserva la ricevuta.
Articolo aggiornato il 11 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo
Lascia un commento