Cosa comprare con la carta Reddito di Cittadinanza e come si usa?
La domanda reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza è stata accolta. L’Inps ti ha comunicato l’esito della richiesta e che a breve riceverai una comunicazione, per ritirare la carta reddito di cittadinanza presso gli uffici postali.
Vediamo insieme dove spendere il Reddito di cittadinanza, quanto puoi prelevare mensilmente e come pagare la rata del mutuo e l’affitto di casa.
Carta Rdc reddito di cittadinanza: come funziona?
Tutti i richiedenti del Rdc e Pdc, a cui è stata accolta la domanda, riceveranno una comunicazione tramite sms (mittente LAVORONEW) o email indicati sul modello Sr180, per ritirare alle Poste, la carta prepagata reddito di cittadinanza. In Posta dovrai portare con te, il documento di identità del richiedente, il codice fiscale ed il codice indicato sul messaggio.
Dopo i controlli degli operatori postali, l’impiegato consegnerà, la nuova carta reddito di cittadinanza ed il Pin della carta Rdc. All’interno della carta, ci sarà il primo accredito dell’importo indicato, sul servizio online dell’Inps. Per controllare l’esito della domanda Rdc e Pdc e l’importo di pagamento, leggi il nostro articolo: Carta Reddito di cittadinanza pagamenti.
La Card Rdc è una carta di pagamento elettronico, rilasciata esclusivamente dagli uffici postali, a tutti i beneficiari del reddito e pensione di cittadinanza.
Dove spendere il Reddito di Cittadinanza: pagamento rata del mutuo e affitto Rdc
La carta Rdc e Pdc di cittadinanza è una carta prepagata, utilizzabile esclusivamente con il Pin della Card, per pagare importi superiori a 25 euro. Per gli importi inferiore a 25 euro, il sistema permette di pagare con il Pos dell’esercente commerciale, senza la digitazione del Pin. Con la carta reddito e pensione di cittadinanza si possono pagare:
- tutti i beni ed i servizi (in particolare spese alimentarie, sanitarie e il pagamento delle bollette), presso gli esercizi commerciali, convenzionati con il circuito Mastercard,
- effettuare un bonifico Sepa, presso gli uffici postali: al proprietario di casa, nel caso di contratto di affitto o all’Istituto bancario che ha concesso il mutuo per l’acquisto o la costruzione della prima casa (per ogni bonifico sarà addebitato 1 euro sulla Carta prepagata). Quindi per pagare l’affitto o la rata del mutuo, devi recarti alla posta con la carta Rdc ed il pin Inps, chiedendo all’operatore postale di effettuare un bonifico Sepa o un postagiro mensile (fisso) al conto del locatore (proprietario di casa) o all’intermediario che ha concesso il mutuo.
- puoi pagare le bollette delle utenze domestiche presso gli uffici postali,
- prelevare in contanti, per un importo massimo di 220 euro mensili. Ad ogni prelievo sarà addebitato un costo di 1,00 euro, se prelevi agli sportelli ATM postali ed una commissione di 1,75 euro, per ogni prelievo dagli sportelli bancari in Italia.
La carta reddito e pensione di cittadinanza non può essere usata per pagare:
- beni e servizi online, come Amazon, ebay ed altri siti e-commerce,
- qualsiasi gioco che prevede delle vincite in denaro,
- per effettuare prelievi ed acquisti al di fuori del territorio italiano.
Leggi la Faq del Ministero del lavoro:
Quanto posso prelevare con la carta Reddito e Pensione di cittadinanza?
Con la carta Rdc e Pdc si può anche prelevare dagli sportelli ATM postali e bancari. Il massimo prelevabile dipende dalla composizione del nucleo familiare.
Tutti gli importi massimi mensili: art. 5 decreto legge reddito di cittadinanzaNumero componenti del nucleo | Parametro scala di equivalenza Isee ai fini del RDC 2019 | Importo limite prelevabile massimo mensile |
---|---|---|
1 | 1 | 100 euro |
2 | 1,4 per nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni (ad esempio due genitori) | 140 euro |
3 | 1,6 per nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni ed n. 1 componente minore di 18 anni | 160 euro |
4 | 1,8 per nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni ed n. 2 componenti minori di 18 anni | 180 euro |
5 | 2,00 per i nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni e n. 3 componenti minori di 18 anni | 200 euro |
6 | 2,10 per i nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni e n. 4 componenti minori di 18 anni | 210 euro |
2,20 per i nuclei con disabilità grave o non autosufficiente | 220 euro |
Ad esempio per una famiglia di 4 persone (due adulti e due minori), il massimo mensile che può prelevare il richiedente è di 180 euro.
Per conoscere il saldo della carta reddito e pensione di cittadinanza puoi:
- inserire la carta ed il Pin della carta, agli Sportelli ATM postali o bancari e richiedere il saldo,
- chiamare il numero verde delle poste 800.666.888, in maniera gratuita, sia da telefono fisso e sia da cellulare,
- registrarti al sito delle poste, accedendo all’area personale dopo la registrazione e selezionare la carta Rdc,
- accedere al sito www.redditodicittadinanza.gov.it. con lo Spid di secondo livello.
L’importo del beneficio economico del reddito e pensione di cittadinanza deve essere speso entro il mese successivo a quello dell’erogazione. Ad esempio i beneficiari della ricarica Rdc di Aprile, devono spendere l’importo entro il mese di Maggio, ecc…
Quindi tutti i mesi devi spendere l’intero importo della ricarica ricevuta, ad eccezione degli arretrati, altrimenti il 20% sarà decurtato dal mese successivo. Il monitoraggio ed i controlli avverranno semestralmente, dopo un’apposito decreto del Ministero del lavoro, che ne descriverà le modalità.
Ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo: Come spendere il reddito di cittadinanza?
Consulenza online degli esperti di insindacabili.it
Hai bisogno di una consulenza telefonica sulla carta reddito di cittadinanza e Pdc? Visita subito la nostra area dedicata di consulenza online.
Articolo aggiornato il 26 Ottobre 2021 da Stefano Mastrangelo
Lascia un commento