Festività in Busta Paga 2023 – Calendario 2023 con festività lavoro

Le festività in Busta Paga nel 2023: il Calendario

Lo scopo di questo breve articolo è quello di fornire una panoramica completa e dettagliata, su tutte le festività in busta paga previste per il 2023. Nell’arco dei dodici mesi, sono considerate festive, oltre alle domeniche, anche gli altri giorni individuati dalla legge come ricorrenze e festività nazionaliFestività in busta paga 2018

Caricamento annuncio...

Si tratta di giornate molto attese durante ogni anno, per la pianificazione di Ponti e piccoli viaggi.

Noi di insindacabili, ci auguriamo che anche nel 2023 la la diffusione del Covid-19 possa rallentare, in modo da agevolare non solo la situazione sanitaria, ma anche il comparto del Turismo, così duramente colpito da questa lunghissima Pandemia, aiutando così tutti noi, a vivere in maniera leggera e spensierata questi giorni festivi del 2023.

Quali sono le festività dell’anno 2023 pagate in busta paga, e previste per l’intero anno? Ecco a voi un breve riepilogo delle festività nell’anno 2023.

Giorni Festivi e Ponti nel 2023 – la Tabella

Il calendario delle festività in busta paga nel 2023 - L'elenco delle Festività nell'anno solare
DataFestività in Busta Paga 2023
Primo Gennaio 2023Capodanno
6 Gennaio 2023Epifania
10 Aprile 2023Pasquetta - Lunedì dell'angelo
25 Aprile 2023Anniversario della liberazione
Primo Maggio 2023Festa del lavoro
2 Giugno 2023Festa della Repubblica
15 Agosto 2023Ferragosto - Assunzione della Beata Vergine Maria
Primo Novembre 2023Ognissanti
8 Dicembre 2023Immacolata Concezione
25 Dicembre 2023Natale
26 Dicembre 2023Santo Stefano

A questo elenco bisogna aggiungere anche il giorno della ricorrenza del Santo Patrono del Comune in cui si svolge l’attività produttiva del lavoratore/lavoratrice.

A titolo d’esempio, nella Città di Milano, la festa del Santo Patrono è prevista il 7 Dicembre di ogni anno (Sant Amborgio), a Roma è il 29 Giugno…e così via…

La data naturalmente, varia da Comune a Comune ed è consultabile effettuando una semplice ricerca su internet.

Infine ci sono alcuni settori lavorativi che prevedono alcune giornate semi-festive:

  • 14 Agosto – semi-festivo per i settori Credito ed Assicurazioni
  • 2 Novembre – semi-festivo per il settore Assicurazioni
  • 24 Dicembre – semi-festivo per i settori Credito ed Assicurazioni
  • 31 Dicembre – semi-festivo per i settori Credito ed Assicurazioni

Le ex-festività soppresse 2023

Sino al 1977 erano considerate giornate festive anche le seguenti Ricorrenze / celebrazioni Religiose:

  • 19 marzo: San Giuseppe
  • Ascensione: 40 giorni dopo la Pasqua
  • Corpus Domini: ovvero 60 giorni dopo la Pasqua
  • il 29 giugno: Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma – A Roma è tuttora una giornata festiva
  • il 4 ottobre: ovvero San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia
  • il 4 novembre: anniversario della vittoria dell’Italia nella Prima guerra mondiale (giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate)ex-festività 2023

Abbiamo dimenticato qualcosa? Vi sono delle altre festività nel 2023 da riportare?
Aiutateci e suggeritecelo nei commenti 😉

Consulenza Online
Hai bisogno di una Consulenza online professionale? Visita la nostra area dedicata! Festività in busta paga 2018

Articolo aggiornato il 8 Giugno 2023 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Pagamenti Naspi 2023 - Calendario Disoccupazione Inps e pagamento Naspi

Next Article

Date pagamento Carta Acquisti 2023 - Calendario Ricarica Social Card Inps 2023

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *