Pubblicità

La gestione separata Inps 2017

La gestione separata Inps 2017

La gestione separata è la gestione più svantaggiata dell’Inps.

Caricamento annuncio...

Chi si deve iscrivere?

La gestione separata Inps è riservata a particolari categorie di lavoratori:

  • ai lavoratori autonomi titolari di partita iva non iscritti ad altre casse professionali;
  • ai collaboratori coordinati o occasionali (co.co.co.);
  • i venditori a domicilio con reddito superiore a 5.000 euro;
  • gli spedizionieri doganali non dipendenti (da gennaio 1998);
  • ai beneficiari di assegni di ricerca;
  • ai beneficiari di borse di studio per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca;
  • agli amministratori locali;
  • ai beneficiari di borse di studio a sostegno della mobilità internazionale degli studenti (solo da maggio a dicembre 2003) e degli assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero;
  • ai lavoratori autonomi occasionali con reddito superiore a 5.000 euro;
  • ai medici con contratto di formazione specialistica;

Infatti queste categorie di lavoratori hanno l’obbligo, a differenze dei lavoratori dipendenti, di iscriversi alla gestione separata tramite il sito dell’Inps al seguente link.

Quando bisogna iscriversi alla Gestione separata Inps?

L’iscrizione alla Gestione separata dell’Inps, va effettuata obbligatoriamente entro 30 giorni dalla dichiarazione di inizio attività all’Agenzia delle Entrate.

Dopo l’iscrizione, sei obbligato a versare i contributi alla gestione separata, in base a determinate aliquote e in base a un minimale e massimale di reddito.

Aliquote Inps gestione separata 2017

Le aliquote della gestione separata Inps del 2017 sono:

  • per i lavoratori autonomi titolari di partiva iva, l’aliquota è pari a 25,72% del reddito imponibile;
  • ai collaboratori occasionali ed continuativi, l’aliquota è del 32,72% del reddito imponibile;
  • per i titolari di pensione o i lavoratori iscritti ad altri fondi, l’aliquota è del 24% del reddito imponibile;

Il reddito imponibile Inps e il reddito imponibile fiscale nella maggior dei casi corrisponde.

Invece, il reddito minimo per essere accreditato un anno di contributi presso la gestione separata è di € 15.548,00, ed il massimale è di € 100.324,00. Se il tuo reddito supera il massimale non devi pagare i contributi sulle somme eccedenti.

Contributi Inps gestione separata 2017?

Il versamento dei contributi della gestione separata Inps, si effettuano in coincidenza alle scadenze fiscali previste per il pagamento delle imposte irpef sui redditi: da giugno a novembre.

A differenza della gestione Ago, la gestione separata è una gestione particolare, che garantisce alcuni diritti, ma con importi molto inferiori rispetto ad un lavoratore subordinato.

Articolo aggiornato il 11 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Estratto conto previdenziale Inps: cos'è e come richiederlo

Next Article

Visite fiscali Inps e malattia: orari e controlli 2017

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *