Articolo aggiornato il 10 Luglio 2024 da Stefano Mastrangelo
Il modello Naspi Com online come funziona?
Cosa è il modello Naspi Com? Hai già presentato (o stai per presentare) la tua domanda per ricevere la Naspi, la prestazione economica per il sostegno al reddito, ma ti sei accorto di dover comunicare all’Inps degli aggiornamenti su:
- variazione indirizzo o modalità di pagamento
- eventi che influiscono sul pagamento della prestazione
in tutti questi casi si utilizza il modulo online Naspi Com Inps o per gli amici il modulo SR161 😀
Il Naspi Com, infatti, è stato pensato e creato dall’Inps, al fine di consentire a tutti i beneficiari dell’assegno Naspi, una comunicazione telematica semplice ed efficace per la notifica di eventi e/o aggiornamenti che possono influire sulla stessa indennità di disoccupazione.
Detta così, può sicuramente sembrare una cosa complicata, ma non lo è. Nelle prossime righe andremo a snocciolare punto per punto, tutti i casi nei quali dovrai utilizzare il modello Naspi Com.
Come si accede a Naspi Com modello? Come inviarlo?
Per accedere al modulo Naspi Com, puoi cliccare quì. A questo punto dovrai inserire le tue credenziali del sito Inps e ti ritroverai poi nella seguente schermata:
Devi cliccare su Naspi

successivamente devi cliccare su Comunicazioni Naspi-COM

ed infine su Invio Comunicazioni modello sr161Modello NASpI-Com SR161

A questo punto sei pronto/a per inviare la tua comunicazione Naspi Com
Cosa comunicare attraverso il modello Naspi Com?
Siamo giunti al “Cuore della questione”, ecco tutto quello che puoi ed in molti casi DEVI segnalare tramite Naspi Com quando sei percettore di Naspi:
- l’avvio di una attività di lavoro autonomo, con il reddito presunto per l’anno in corso (entro 30 giorni);
- l’indicazione del reddito presunto derivante da un eventuale lavoro parasubordinato (entro 30 giorni) ed entro il 30 gennaio di ogni anno di percezione della Naspi,
- l’espatrio all’estero per la ricerca di un lavoro o per altri motivi;
- la fruizione di altre prestazioni, come quelle sanitarie (malattia, ricovero, maternità);
- l’avvenuta presentazione della domanda di pensione;
- l’inizio di un nuovo lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato. Nel caso del lavoro a tempo determinato devi indicare sia la data di inizio che quella di fine rapporto (la Naspi viene sospesa per poi essere ripresa), mentre per il lavoro a tempo indeterminato, solo la data di inizio.
- la comunicazione della variazione di domicilio, dei riferimenti telefonici, della mail e soprattutto dell’IBAN bancario.
Se cambi il tuo Conto Bancario ed il tuo IBAN, ricordati di allegare alla tua domanda il modello Inps SR163.
Comunicazione Naspi com ultimo mese Naspi
Infine ricordati che, se la tua NASPI sta per terminare, entro 30 giorni dalla sua fine, devi comunicare tramite il modello Naspi Com, il tuo permanente stato di disoccupazione, altrimenti l’ultimo mese della Naspi non ti sarà pagato.
Esempio:
Se la tua Naspi termina il 14 Settembre, entro il 14 Agosto devi comunicare all’Inps il tuo Status da Inoccupato.
Speriamo di essere stati di aiuto con questo nostro articolo sul modello Naspi Com. In basso all’articolo, ti alleghiamo anche il Manuale utente per il Naspi Com prelevato direttamente dal sito dell’Inps
Puoi consultare anche la nostra Video-Guida
Hai bisogno di assistenza e consulenza personalizzata?
- se devi ancora presentare la tua domanda Naspi, puoi consultare questo nostro servizio
- se invece hai già presentato la tua domanda di Disoccupazione e desideri ricevere assistenza dedicata, puoi avvalerti di quest’altro servizio.
Salve, sono in Naspi da 12 mesi, mi è stata concessa per 24 mesi, ma ho trovato lavoro part-time per 4 mesi, devo inviare il modulo naspi.com con il reddito presunto annuo? Ma se non dovessi inviarlo, la naspi decade o viene sospesa per 4 mesi
Grazie
La Naspi viene sospesa per 4 mesi – Dopo può riattivarla
Si riattiva da sola o devo fare comunicazione all’inps, oppure posso fare io la comunicazione di cessato lavoro dal sito inps ?
Grazie
Deve aver fatto la comunicazione con il modello Naspi com entro 30 giorni dall’assunzione. Poi si riprende da sola
Salve, ma in caso di nuova occupazione part-time di 4 mesi, qual’e il reddito presunto da comunucare all ‘inps, quello del lavoro part-time di 4 mesi? o anche con quello della percezione naspi dall inizio dell’anno fino alla fine del 2019
Grazie
Salve, qual’è il reddito presunto da comunicare all’inps? Solo quello del lavoro part-time di 4 mesi, oppure anche quello naspi di tutto l’anno?
Grazie
Buongiorno, ho chiesto la naspi a fine luglio 2018 e me l’hanno pagata una settimana fa. Adesso ho un contratto che prevede di lavorare solamente dal 14 gennaio al 31 gennaio. Devo comunicare qualcosa all’inps?
grazie
Sì, deve inviare telematicamente il modello Naspi com: http://insindacabili.it/il-modello-naspi-com-online/
Salve
Sono in disoccuppazione dal 01/01/2018 .non ho mai svolto nessuna attivita .ma devo mandare il reddito presunto 2018 anche si non ho mai svolto nessuna attivita lavorativa?
Grazie
Se non ha mai svolto attività da lavoro autonomo, no
Saluti
Buongiorno , l’inps mi ha dato 88 giorni di disoccupazione , la naspi è partita dal 13 ottobre , finora mi sono stati fatti due accrediti , quindi facendo un calcolo nel mese di gennaio dovrebbe esserci l’ultimo pagamento , devo compilare il modulo naspi com ?? Perché a me l’inps non mi aveva detto nulla in merito
Si, lo compili – può essere utile
Distinti saluti
HO FINITO DI LAVORARE IL 31.12.2018 QUALE REDDITO PRESUNTO DEVO METTERE
Il reddito presunto si inserisce per chi percepisce ancora la naspi da Gennaio 2019
Salve, sono in disoccupazione, il giorno 26 dicembre inizierò a lavorare, posso già inviare il modulo Naspi com? Inoltre, lo posso fare io da casa o devo per forza andare al patronato?
La disoccupazione di dicembre dunque mi arriva subito o a gennaio?
Grazie a chi mi aiuta
Deve fare il modello naspi com dopo il 26 dicembre 2018. Gli ultimi giorni arriveranno entro 60 giorni dall’invio del modello. Buone feste!
Buongiorno,
percepisco la Naspi, ma ho iniziato al 1 dicembre una collaborazione occasionale con ritenuta d’acconto. Sotto quale voce di Naspi Com devo dichiararla?
Grazie!
In “Lavoro Autonomo”
Saluti e Buone Feste
ok, perfetto! Grazie di questa informazione! E’ possibile avere anche le altre voci per la comunicazione?
Grazie e buona feste! 🙂
Si, però Lei deve inserirlo in “Lav Autonomo”
Saluti
Salve.
Ho una domanda di Naspi presentata ad Aprile che dovrebbe terminare intorno a meta Dicembre, l’ultimo pagamento infatti era fino alla metà di Novembre. Ora ho un contratto lavorativo in partenza da oggi. Posso comunque inviare il Naspi-com per richiedere il pagamento dell’ultimo mese o è troppo tardi?
Grazie
Può inviarlo Roberto
Cordialità
Salve.
Ho presentato una domanda di Naspi che dovrebbe avere il termine intorno alla metà di Dicembre. Ora ho un contratto lavorativo in partenza da oggi, 5 Dicembre. Posso inviare comunque il Naspi-com per ricevere l’ultimo pagamento?
Certo, se è stato assunto può inviare il modello Naspi com.
Sono in disoccupazione e percepisco la naspi da ottobre, a dicembre vado a Praga per una settimana, devo comunicarlo?
Le consigliamo di godersi la vacanza in tranquillità.
Salve mi hanno accettato 79 giorni di naspi, domanda accolta il 21/9 mi accreditato 5 giorni a ottobre e 30 a novembre.. i restati 35 giorni me li daranno a dicembre? Devo fare la naspi com!? COme posso fare eventualmente senza pin? Grazie
Si può già inviare il Naspi com.
Può andare dal suo patronato
Saluti