
Articolo aggiornato il 28 Novembre 2023 da Nicola Di Masi
Indice
Conguaglio Pensione Dicembre 2023: ecco tutti gli importi
Importi ufficiali di pensioni 2023 – Il recente decreto legge del Governo Meloni ha introdotto un provvedimento straordinario riguardante il conguaglio della perequazione delle pensioni. Tale normativa prevede l’applicazione del tasso ufficiale dell’8.1%, stabilito per l’anno 2022, nel mese di dicembre 2023.
Conseguentemente, tutti i pensionati riceveranno, a partire dal 1° dicembre 2023, l’importo ufficiale della pensione lorda, comprensivo di tutti gli arretrati relativi alle mensilitĂ da gennaio 2023 a novembre ’23.
Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata sugli importi ufficiali delle pensioni per l’intero anno 2023, dopo la pubblicazione del messaggio INPS del 15 novembre dello stesso anno.
Importi ufficiali di Pensione anno 2023
Nel mese di Dicembre 2023 l’Inps ha giĂ calcolato i nuovi importi delle pensioni in base alla tasso ufficiale di inflazione 2022 ed ha anche quantificato gli importi degli arretrati dalla mensilitĂ di Gennaio 2023.
Ecco tutti gli importi delle pensioni 2023:
- il trattamento minimo è pari a 567,94 euro (annuo 7.383,22); gli arretrati dal mese di Gennaio 2023 a Novembre 2023 sono pari a 46,20 euro lordi.
- Le pensioni di invaliditĂ civili sono pari nell’anno 2023 a 316,25 euro e gli stessi riceveranno 25,74 euro di arretrati.
- L’Assegno sociale 2023 è pari a 507,03 euro (annuo 6591,39 euro), con arretrati pari a 41,36 euro. Mentre l’assegno sociale senza aumenti è pari a 412,93 euro.
- La pensione sociale 2023 è di 417,85 euro, mentre la pensione sociale senza aumenti è pari a 323.75 euro.
- La pensione dei ciechi parziali, dei sordi e dei ciechi assoluti ricoverati è pari a 316,25 euro con arretrati di 10.90 euro.
- La pensione dei ciechi assoluti non ricoverati è pari a 342,01 euro.
- La pensione dei ciechi con solo assegno vita è pari a 234,72 euro.
Rilavutazioni pensioni 2023 tabella Inps
Le pensioni piĂ¹ basse beneficeranno del 100% dell’aumento dell’inflazione dell’8,1%. Mentre tutti gli altri pensionati, con un importo di pensione superiore a 2.101,53 vedranno un aumento decrescente ed in percentuale, seguendo questo schema qui riportato:
- rivalutazione al 100% per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo Inps, vale a dire sino a 2.101,52 euro lordi mensili;
- rivalutazione dell’85% per le pensioni fra 4 e 5 volte il minimo, quindi fino a 2.626,90 euro;
- del 53% per gli assegni tra 5 (2.626,91 euro) e 6 volte il minimo, cioè quelle fino a 3.152,28 euro;
- rivalutazione del 47% per le prestazioni che sono tra 6 (3.152,29 euro) e 8 volte il minimo, cioè sino ad un massimo di 4203,04 euro;
- rivalutazione del 37% per le pensioni tra 8 e 10 volte il minimo, quindi fino a 5.253,80 euro;
- mentre per tutte gli assegni che superano 10 volte il minimo, quelle superiori a 5.253,80 euro lordi, verrĂ applicato il 32% della rivalutazione.
L’assegno di Pensione di Dicembre 2023 avrĂ importi molto piĂ¹ alti considerando quanto giĂ indicato in questo articolo e sommando inoltre la Tredicesima ed il Bonus di 154,94 euro.
Ricordiamo che le Pensioni di Dicembre 2023 saranno pagate a tutti i Pensionati a partire da Venerdì primo Dicembre 2023.
Riferimento normativo: Messaggi Inps 4050 del 15 Novembre 2023.
La consulenza online del team di insindacabili.it
Se hai bisogno di una consulenza online su questa tematica, accedi alla nostra area dedicata di consulenza online.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
- Pensioni Gennaio 2024: novitĂ , rivalutazione e taglio Irpef
- Pensione Gennaio 2024 ed Aumento del 5,4% in Banca e Poste Italiane: la data di Accredito
- Trattamento minimo di pensione 2024: cos’è e di quanto aumenta?
- Pensione di reversibilitĂ 2024: quali sono i nuovi limiti di reddito?
- IndennitĂ di accompagno 2024: requisiti, domanda e nuovo importo