Bonus colf e badanti 2020 come richiederlo?
E’ attivo da oggi 25 maggio 2020, il servizio online dell’Inps per la presentazione delle domande di indennità Covid-19 di 1000 euro, per i lavoratori domestici. Un sostegno al reddito, di tantissimi lavoratori, esclusi da altri aiuti economici. Scadenza domanda il 31 Agosto 2020.
A chi spetta l’Indennità Colf e badanti e a chi non spetta?
Il sussidio economico spetta, a tutti i lavoratori domestici non conviventi con il datore di lavoro ed in possesso di determinati requisiti:
- avere un contratto di lavoro attivo NON convivente, alla data del 23 febbraio 2020,
- la durata dell’orario di lavoro complessiva, di tutti i contratti attivi alla data del 23 febbraio 2020, deve essere superiore a 10 ore settimanali, indicata sulla denuncia del rapporto di lavoro domestico,
- i lavoratori domestici non devono essere titolari di pensione ad esclusione dell’assegno ordinario di invalidità Inps,
- non titolari di altra tipologia di rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, salvo altro impiego con contratto di lavoro a chiamata,
- non percettori di alcuna delle indennità, prevista dal decreto Cura Italia e decreto Rilancio.
I percettori di Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza, possono percepire l’indennità covid-19 lavoratori domestici, solo fino al raggiungimento della somma di 500 euro mensili, come integrazione della ricarica Rdc e Pdc.
Come fare domanda online all’Inps?
Per richiedere il bonus delle colf e badanti 2020, bisogna accedere al servizio online Inps ed autenticarsi, inserendo il codice fiscale e le credenziali Inps: Pin Inps dispositivo o Spid, Carta Nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica. E’ possibile presentare la domanda anche tramite gli istituti di patronato. La domanda è a sportello. Quindi non sono previste particolari scadenze (sino ad ora), perché i fondi sono limitati.
Dopo essere entrati sul servizio online, è importante leggere tutti i requisiti e cliccare su presentazione domanda, nel menu a sinistra.

In seguito bisogna controllare i dati anagrafici ed eventualmente aggiornarli, cliccando su come aggiornare i dati anagrafici. Per andare alla prossima schermata bisogna premere su avanti.

Nella sezione dichiarazioni, bisogna cliccare su tutti i quadratini, per dichiarare il possesso dei requisiti.

In seguito bisogna indicare le modalità di pagamento, ossia il codice IBAN del conto corrente della banca o della posta, o della carta prepagata o bonifico domiciliato. In questo ultimo caso, bisognerà ritirare i soldi all’ufficio postale.

Infine bisogna cliccare su autorizzo il trattamento dei dati personali e dopo aver controllare il codice Iban, bisogna inviare la domanda e scaricare la ricevuta. Si potranno sempre variare i dati del pagamento e consultare nel menu a sinistra, lo stato della domanda.
Quanto vale il sussidio lavoratori domestici?
L’indennità Covid-19 per i lavoratori domestici, è pari ad 500 euro mensili, per il mese di Aprile e Maggio 2020, quindi per un totale di 1000 euro, erogabile dall’Inps in un’unica soluzione.
Articolo aggiornato il 19 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo
Salve
Ad oggi non mi è ancora pervenuto il pagamento Naspi x il mese di aprile. Sono in disoccupazione da 18/10/2018 x un tot. Di 728 giorni. Non capisco il. ritardo e sollecito fatto 3 volte e la risposta sempre la stesa “al momento non risulta nessun pagamento a suo favore” . E anche bonus Renzi e stato quasi dimezzato.. Non saprei ma c’è qualcosa che non va.
Le consigliamo di fare un sollecito con Inps risponde online