Bonus bebè pagamento Ottobre 2019 â calendario pagamenti bonus bebè
Da pochi giorni è stata pubblicata la data di pagamento del Bonus Bebè ad Ottobre 2019 (il decimo del 2019, con riferimento Settembre 2019). In questo articolo cercheremo di indicare in maniera semplice e sintetica, tutti i principali requisiti per il Bonus Bebè nellâanno 2019 e come possiamo controllare la data di accredito dellâassegno di natalitĂ .
Il pagamento del bonus bebè di Ottobre 2019, fa riferimento al mese di Settembre 2019.
Bonus Bebè 2019 chi può riceverlo?
I requisiti aggiornati del Bonus Bebè 2019 sono:
- nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido preadottivo, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2019 e che siano in possesso di unâindicatore di situazione economica ISEE in corso di validitĂ non superiore a 25.000 euro;
cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dellâUnione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui allâart. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dellâassegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
residenza in Italia;
convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere residente nello stesso nucleo familiare ed avere dimora abituale nello stesso comune);
Bonus Bebè durata ed importo 2019
Lâimporto dellâassegno bonus bebè, dipende dal valore dellâISEE, calcolato con riferimento a tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare. Eâ concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2019. Lâimporto dellâassegno di natalitĂ , varia in relazione allâindicatore della situazione economica Isee. Ai genitori spettano:
- 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dellâISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
- 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dellâISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.
Il decreto fiscale 2019, ha prorogato il bonus bebè per lâanno 2019 ed ha previsto un aumento per i figli, nati o adottati dal 1° Gennaio 2019 al 31 Dicembre 2019, successivi al primo. Lâ importo dellâassegno di natalitĂ per i secondi figli, è aumentato del 20%, fino a raggiungere un massimale di 1152 euro allâanno.
Lâassegno di natalitĂ 2019, spetta dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare per adozione o affidamento pre-adottivo, fino al compimento del primo anno di etĂ del bambino oppure fino al primo anno dallâingresso nel nucleo familiare, a seguito dellâadozione o dellâaffidamento pre-adottivo.
La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dellâadozione o dellâaffidamento preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983. In tale caso lâassegno spetta a decorrere dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato a seguito dellâadozione o dellâaffidamento pre-adottivo. Si può presentare anche dopo 90 giorni dalla nascita o dallâingresso in famiglia. In questo ultimo caso il bonus spetterĂ dal mese successivo dalla data di presentazione della domanda telematica Inps.
Decadenza Bonus Bebè 2019
Si perde il Bonus Bebè 2019:
quando il figlio compie un anno di etĂ , oppure quando si raggiunga un anno dallâingresso in famiglia del minore a seguito dellâadozione o dellâaffidamento pre-adottivo. Lâanno, pari a 12 mesi, si calcolano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia (questo mese incluso);
quando il richiedente perde uno dei requisiti previsti dalla legge (ad esempio in caso di trasferimento della residenza allâestero, perdita del requisito della cittadinanza o del titolo di soggiorno, perdita della convivenza con il figlio, ISEE superiore ai 25.000 euro annui, revoca dellâaffidamento);
- quando si verifica una delle seguenti cause di decadenza:
- decesso del figlio;
- revoca dellâadozione;
- decadenza dallâesercizio della responsabilitĂ genitoriale;
- affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda;
- affidamento del minore a terzi.
Eâ importante conoscere questi punti, perchĂŠ, spesso il mancato pagamento o la mancata pubblicazione della data può dipendere anche da quanto elencato nei punti precedenti.
IMPORTANTE: Eâ necessario presentare lâisee dal 15/01/2019 â I primi pagamenti del bonus bebè per i nati bel 2019 avverranno dopo 120 giorni dalla presentazione della domanda.
Pagamento bonus bebè Ottobre 2019: quando arriva accredito?
Nella maggior parte dei casi, il pagamento del bonus bebè ad Ottobre 2019 partirĂ dal giorno 11 Ottobre 2019 (venerdĂŹ 11/10/2019). Il pagamento fa riferimento alla mensilitĂ di Settembre 2019. â (La Data può variare da persona a persona (può essere anticipata o posticipata sino alla fine del mese indicato)

Per consultare le date mensili di pagamento bonus bebè ottobre 2019, è possibile seguire questa semplice guida.
Ricorda che: se la domanda risulta nello Status âSospesaâ devi nuovamente inviare il modello SR163 originale allâInps compilato e firmato correttamente.
IMPORTANTE: questa data è valida nel 90% dei casi delle persone che, ricevono giĂ da uno o piĂš mesi il bonus bebè. Se state aspettando la data di pagamento del vostro Primo Assegno di natalitĂ , allora, molto probabilmente questa data non farĂ testo e vi invitiamo a sollecitare ed a chiamare lâINPS. Inoltre per ricevere il bonus bebè è importante rinnovare lâisee 2019 dopo la scadenza del 15 Gennaio 2019, senza errori ed omissioni.
Qui, maggiori dettagli sul Bonus bebè ed assegno di natalità , sulla pagina ufficiale del sito INPS. pagamento Bonus bebè Settembre 2019
Consulenza del team di insindacabili.it
Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare, puoi vistare la nostra area dedicata.
Il nostro Team metterà al tuo servizio tutta la competenza professionale in materia di bonus bebè pagamento Bonus bebè Settembre 2019
Articolo aggiornato il 5 Ottobre 2019 da Nicola Di Masi
Lascia un commento