Ape volontaria ultimissime â la simulazione con simulatore online Inps
LâApe Volontaria è il prestito pensionistico sperimentale in vigore per il pagamento di 12 rate mensili e fino al raggiungimento dellâetĂ pensionabile.
A differenza dellâApe social, lâApe volontaria ha un costo e ti permette di ricevere delle somme mensilmente, giĂ a partire da 63 anni, con il prestito pensionistico Inps, da restituire in 20 anni quando si raggiungerĂ lâetĂ per la pensione di vecchiaia.
APE Volontaria ultimissime: la verifica telematica
Prima di tutto devi controllare i requisiti per accedere a questa prestazione pensionistica, dopodichĂŠ dovrai farti certificare dallâInps con unâapposito servizio telematico, il possesso delle condizioni previste per avere diritto allâApe Volontaria.
Per accedere a tale servizio di verifica, devi essere in possesso dello SPID o del PIN di INPS.
Possono accedere a questa misura sperimentale:
- i nati nel 1954, che hanno compiuto 63 anni;
- 3 anni e 7 mesi di distanza dalla pensione di vecchiaia;
- 20 anni di contributi;
- non titolare di un trattamento pensionistico;
- lavoratore dipendente privato o pubblico, autonomo o iscritto alla gestione separata dellâInps;
- avere un importo della futura pensione mensile, al netto della rata di ammortamento per il rimborso del prestito richiesto, pari o superiore a 702.65 per lâanno 2017;
- i lavoratori disponibili a pagare un prestito pensionistico.
Non è assolutamente necessario risolvere e cessare lâattivitĂ lavorativa.
Come funziona lâAPE Volontaria?
Dopo aver ricevuto la risposta di accoglimento dei requisiti da parte dellâInps, potrai procedere alla compilazione della domanda telematica per richiedere lâAPE volontaria. In tale domanda dovrai indicare sia lâIstituto bancario che ti darĂ il prestito e sia lâassicurazione che coprirĂ il Tuo rischio di premorienza. Gli Istituti bancari ed assicurativi saranno scelti tra quelli che avranno stipulato determinati accordi con lâInps.
Tale somme che riceverai a 63 anni di etĂ compiuti, se sei in possesso di tutti i requisiti elencati in precedenza, li riceverai in 12 rate mensili ed ai fini fiscali non faranno reddito, anzi potranno essere detratti fiscalmente fino al 50% sulla tua dichiarazione dei redditi.
Eâ un prestito pensionistico, che avrĂ i suoi tassi di interesse, convenzionato con lâInps e restituito quando andrai in pensione.
Per questo consigliamo di leggere attentamente le condizioni contrattuali di questo prestito pensionistico e di verificare le condizione di recesso o di estinzione anticipata.
Simulatore Ape Volontaria
Da qualche giorno lâINPS ha introdotto sul proprio portale uno strumento davvero utile: Il Simulatore Online dellâAPE VOLONTARIA
Spesso, chi voleva presentare questa domanda, veniva frenato da diversi dubbi relativi allâimporto mensile alla durata dellâApe volontaria ed alla rata di rimborso.
Questo strumento è stato creato proprio per dare unâidea quanto piĂš precisa di quelle che potrebbero essere le condizioni economiche da accettare, presentando la propria domanda di Ape Volontario.
Per accedere al simulatore bisogna andare su questo indirizzo e poi cliccare su âAvantiâ
Arrivati a questo punto ci si troverĂ su una schermata formata da 4 schede. Si dovranno compilare tutti i dati richiesti (scheda per scheda) e cliccare âAvantiâ sino ad ottener il risultato nella scheda âla tua simulazioneâ

Resta sempre aggiornato su insindacabili.it
Articolo aggiornato il 17 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo