Indennità 600 euro per Covid 19: per quanti mesi arriva?
Tantissimi lavoratori autonomi e professionisti hanno già ricevuto il pagamento della prima mensilità, per l’indennità da 600 € per l’emergenza Nazionale legata al Coronavirus. Altri invece sono ancora in attesa e dovrebbero ricevere il bonus entro i prossimi giorni.
Ma per quanti altri mesi durerà questa misura di sostegno messa in campo dal Governo Italiano? Proviamo a capirne di più in base alle dichiarazioni che provengono in queste ore dall’Esecutivo.
A chi spetta il bonus di 600 euro?
Facciamo un piccolo passo indietro e cerchiamo di capire a chi spetta il Bonus 600 € per Covid-19.
Il Bonus Coronavirus spetta ai:
- i liberi professionisti titolari di partita iva attiva, alla data del 23 febbraio 2020, iscritti esclusivamente alla gestione separata Inps, escludendo i professionisti iscritti alle Casse private di previdenza,
- i lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa con rapporto di lavoro attivo alla data del 23 febbraio 2020,
- i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago, artigiani e commercianti, Coltivatori diretti, coloni e mezzadri, agenti di commercio,
- il bonus spetta ai lavoratori stagionali involontariamente licenziati, nel periodo compreso tra il 1° Gennaio 2019 e la data del 17 Marzo 2020. Gli stessi non devono essere titolari di trattamento pensionistico diretto e non titolari di un contratto di lavoro dipendente alla data del 17 Marzo 2020,
- ai lavoratori operai agricoli a tempo determinato, che nell’anno 2019 hanno lavorato almeno 50 giornate effettive in agricoltura, non titolari di pensione,
- ai lavoratori iscritti al fondo dello spettacolo, con almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019, dal quale deriva un reddito non superiore a 50000 euro e non siano titolari di un rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 Marzo 2020.
Se il richiedente rientra tra queste categorie ed è anche percettore di disoccupazione Naspi o Dis-Coll, ha diritto ugualmente al pagamento del Bonus di 600 euro.
Al contrario invece, il Bonus 600€ per gli autonomi NON spetta ai:
- liberi professioni iscritti ad ulteriore cassa di previdenza, anche privata,
- i titolari di pensione diretta ad esclusione delle pensioni di invalidità e pensioni di reversibilità,
- gli sportivi devono fare la domanda presso un’altra piattaforma,
- non spetta ai titolari del reddito di cittadinanza,
- chi non possiede i requisiti previsti precedentemente; ad esempio bracciante agricolo con 40 giornate nell’anno 2019 (in questo caso non spetta).
Pagamento 600 euro: per quanti mesi?
Sino a quando durerà l‘indennità da 600 € per il Covid-19 e quanti altri pagamenti dovrebbero giungere?
Per provare a rispondere a questa domanda e fare delle prime ipotesi, vediamo insieme quanto dichiarato dalla Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo.
Stando dunque alle dichiarazione del Ministro, il Bonus da 600 euro dell’Inps, dovrebbe essere rinnovato per altri due mesi. Usiamo il condizionale in quanto, al momento non è stato ancora discusso ed approvato il tanto atteso “Decreto d’Aprile” – Vedremo se tale misura di sostegno sarà quindi prorogata per altri 60 giorni.
Nello stesso Post pubblicato su Facebook, la Signora Catalfo dichiara che:
In questi giorni tanti giovani lavoratori autonomi e professionisti mi hanno scritto facendomi una domanda: se mi sono iscritto ad un ente di previdenza obbligatoria nel 2019 o nei primi mesi del 2020 ho diritto all’indennità prevista dall’art. 44 del decreto Cura Italia, il cosiddetto “Fondo per il reddito di ultima istanza”? La risposta è sì
…..
L’obiettivo del Governo è tutelare il maggior numero possibile di lavoratori. Sappiamo che ci sono alcune categorie che, a causa dell’emergenza Coronavirus, stanno vivendo un momento di difficoltà: siamo impegnati per dare loro una risposta.
Quindi anche chi si è iscritto nel 2019 o ad inizio 2020 ad un ente di previdenza obbligatoria, ha diritto a ricevere il Bonus Covid-19 da 600 euro.
Noi di insindacabili auspichiamo che tale indennità possa essere davvero estesa per ben due mesi ed aumentata sino alla cifra di 800 €.
Come sempre, seguiremo tutti gli ultimi aggiornamenti sul nostro sito web.
Consulenza online insindacabili.it
Per qualsiasi consulenza online previdenziale e fiscale, consulta la nostra area dedicata di Consulenza online.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati:
- Assegno di inclusione ad Agosto 2025: le Date di Pagamento INPS
- Liste beneficiari Carta Dedicata a te 2025
- Supermercati 2025 che accettano la Carta Dedicata a Te
- Lavorazioni e Rendicontazioni ADI Agosto 2025: come e da quando controllare?
- Graduatoria Carta Dedicata a Te 2025 – lista beneficiari e dove controllare
Articolo aggiornato il 24 Aprile 2020 da Stefano Mastrangelo
Lascia un commento